Economia e lavoro
I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 344
Si chiude la decima edizione del Laboratorio del Costruire Sostenibile, percorso di formazione e approfondimento promosso da Lucense, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Collegio geometri e dell'Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti conservatori della provincia di Lucca.
Venerdì 22 novembre, dalle 10 alle 12.30, nell'Auditorium di San Micheletto e in online in modalità webinar, si terrà l'incontro "Le energie rinnovabili: nuove sfide di sostenibilità per il territorio". L'appuntamento rappresenta non solo la fine del percorso annuale ma di tutto il programma triennale 2022-2024 del Laboratorio, che ha visto nel suo complesso il coinvolgimento di circa 1050 tecnici e professionisti del settore edile e oltre 90 studenti delle Scuole Superiori della provincia di Lucca.
"Questa esperienza - commenta il presidente di Lucense, Giovanni Gambini - è stata un lungo viaggio nei nuovi materiali, sistemi e tecnologie che ci porteranno, oggi, a costruire un mondo migliore per il domani. Tra tutte le attività umane, infatti, quella che ha maggior impatto sul pianeta è proprio l'abitare: l'edilizia è responsabile infatti, del 40 per cento del consumo energetico e di un terzo delle emissioni di gas serra legate all'energia. Progettare una nuova edilizia, più sostenibile, che si adatta al mondo e non viceversa, è un dovere che abbiamo nei confronti dell'ambiente che ci ospita. In questi ultimi dieci anni, il Laboratorio del Costruire Sostenibile, nell'ambito delle azioni della Piattaforma Abitare Mediterraneo, ha fornito strumenti e informazioni necessari ad una nuova generazione di progettisti e costruttori, più consapevole e attenta".
"Non è mai mancato il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca alle attività del Laboratorio del Costruire Sostenibile - ha aggiunto il presidente della Fondazione, Marcello Bertocchini -. La Fondazione è da sempre attenta all'attualità, al mondo che viviamo, alla società che si trasforma e cambia: promuovere le migliori pratiche in ogni ambito della vita è uno dei cardini della nostra attività. Con l'esperienza di Pianeta Terra Festival apriamo una finestra sul mondo dell'ecologia e della svolta green; con il Laboratorio del Costruire Sostenibile si gettano le basi per una nuova edilizia e un nuovo modo di abitare il territorio".
Dopo i saluti istituzionali, la mattinata sarà aperta da Loredana Torsello (CoSviG - Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche) con un intervento sul tema dell'energia geotermica quale risposta alla crescente domanda di energia. A seguire saranno presentati alcuni casi reali, finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che testimoniano come sia possibile mettere in opera interventi edilizi che soddisfano criteri di sostenibilità e comfort abitativo nel contesto climatico mediterraneo: si descriveranno quindi l'esempio di teleriscaldamento degli impianti sportivi di Castelnuovo di Garfagnana il caso del recupero della casa del Boia con l'esempio di utilizzo dell'energia geotermica in contesto storico e il recupero di un edificio destinato ad housing sociale in centro storico come esperienza di sostenibilità per la comunità. Modera Rainer T. Winter (Lucense).
L'evento è accreditato per geometri (3 CFP) e patrocinato dall'Ordine Architetti PPC di Lucca. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria sul sito https://labcostruiresostenibile.it/2024/10/28/conferenza-le-energie-rinnovabili-nuove-sfide-di-sostenibilita-per-il-territorio/. Tutte le info: www.labcostruiresostenibile.it; segreteria organizzativa:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 416
Riforma, sicurezza sul lavoro, assunzioni. Sono questi i tre temi che i sindacati della polizia municipale, Cisl in prima linea (rappresenta oltre il 70 per cento degli addetti sia nel Comune capoluogo che nella provincia di Lucca), hanno portato nel sit-in che stamani è sceso in piazza Napoleone. Un presidio molto partecipato dalle "divise" a cui era presente anche il neo comandante Bruno Bertilacchi il quale ha sottolineato l'importanza dell'adeguatezza degli organici per coprire, e far da deterrente, alle criticità del territorio, che sono soprattutto da riferirsi al decoro sia del centro che dei quartieri nella periferia. Il comandante ha sottolineato anche l'importanza delle videocamere e delle iniziative interforze.
- Galleria: