Economia e lavoro
A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 737
Un incontro. Un incontro tra enogastronomia, cultura, ambiente, tra mare e collina. E’ questo il filo conduttore che unisce le iniziative messe in campo da Confesercenti Toscana Nord all’interno di Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e attività che utilizzano i prodotti del territorio nonché i produttori veri e propri. Due progetti che coinvolgono la Versilia e la piana lucchese partiti in questi giorni. “Abbiamo voluto interpretare alla lettera lo spirito che anima Vetrina Toscana – spiegano il responsabile area Versilia e lucchese di Confesercenti Toscana Nord Daniele Benvenuti ed il coordinatore Ufficio Eventi dell’associazione, Duccio Signorini – mettendo in campo due progetti che coinvolgono i ristoratori e i commercianti della Versilia e della lucchesia per la valorizzazione dei prodotti locali, collegandoli ad importanti realtà culturali e ambientali”. Ma vediamo nel dettaglio le due iniziative. Ancora i due rappresentanti di Confesercenti Toscana Nord. “Per la Versilia abbiamo pensato ad un progetto dal titolo “La costa incontra la collina”, coinvolgendo i ristoranti ed i produttori di vino attraverso la collaborazione con il consorzio “La strada del vino e dell’olio di Lucca, Montecarlo e Versilia”. Dieci ristoranti legati al mare, avranno nella propria carta dei vini etichette lucchesi che proporranno ai clienti in abbinamento con i loro piatti, contribuendo così alla valorizzazione della filiera corta dell’enogastronomia, della qualità delle produzioni e dei territori unici della provincia. I clienti di questi ristoranti – proseguono Benvenuti e Signorini – avranno anche l’opportunità di ricevere dei voucher con sconti dedicati sia per le visite guidate nel Parco di San Rossore (grazie alla collaborazione con Top 5 Viaggi Centro Visite San Rossore), sia per il cartellone del Festival Pucciniano. Una collaborazione questa che ci inorgoglisce e per la quale ringraziamo la presidente Maria Laura Simonetti ed il direttore generale Franco Moretti”. Il secondo progetto è invece legato alla birra artigianale. “Si chiama “Beer Tour: alla scoperta delle birre artigianali” e vuole valorizzare le importanti realtà locali del settore promuovendo la cultura birraria – aggiungono Benvenuti e Signorini -. Si tratta di un programma suddiviso in due fasi connesse tra di loro: una prima parte riguarderà la visita guidata presso birrifici artigianali da parte dei consumatori, i quali poi nella seconda parte del progetto potranno cenare in ristoranti selezionati appositamente per l’utilizzo delle birre artigianali scoperte durante la visita. Una percorso, quello con i birrifici artigianali del territorio, che avevano già iniziato nei mesi scorsi a Viareggio con l’iniziativa “L’arte della birra”. La conclusione del responsabile area Versilia e lucchese di Confesercenti Toscana Nord Daniele Benvenuti. “In questa estate di ripartenza senza finalmente alcuna restrizione, abbiamo voluto portare il nostro contributo al rilancio di settori che più di altri hanno risentito della pandemia e dell’attuale crisi economica. Con una iniziativa che attraverso il portale www.vetrina.toscana.it avrà un respiro regionale e non solo. I nostri progetti si concluderanno poi, come ormai avviene da diversi anni, con la “Disfida del Testarolo che in inverno coinvolgerà la Lunigiana”.
Ecco i ristoranti aderenti al progetto “La costa incontra la collina”: Nanabanana Torre del Lago, Teresa Bistrot Viareggio, Carpe Diem Pub Viareggio, Ristorante Bagno Marechiaro Viareggio, Ristorante Bagno Rossella Viareggio, Onda Marina Viareggio, Nostromo Beach Viareggio, Sakay Cocktail Ristobar Lido di Camaiore, Ristorante Marea Marina di Pietrasanta, Bar Festival Pucciniano Torre del Lago. Queste invece le cantine aderenti: Tenuta San Beda Montecarlo, Tenuta Lenzini Gragnano, Le Vigne del Grillo Camaiore e Tenuta dello Scompiglio Vorno.
Ecco i birrifici del progetto “Beer Tour”: Mostro Birraio, La Collina, Nemus, Radical Brewey, Bruton, Birrificio del Forte, Via Francigna, Toptà.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1055
Estratti i primi tre vincitori del concorso Geal "Vinci con la bolletta digitale", valido dal 16/05/2022 al 12/12/2022.
Sono stati consegnati a tre fortunati utenti GEAL, vincitori della prima estrazione del concorso "VINCI CON LA BOLLETTA DIGITALE", un monopattino elettrico, una smart TV da 43 pollici ed una bicicletta elettrica.
Grande soddisfazione di GEAL per questa iniziativa, che promuove l'attivazione della bolletta digitale in sostituzione della tradizionale bolletta cartacea, un modo semplice per evitare lo spreco di carta ed i consumi per il trasporto delle bollette in un'ottica di sostenibilità.
Ricordiamo che il concorso "VINCI CON LA BOLLETTA DIGITALE" prevede altre due estrazioni; la seconda estrazione sarà entro il 17 Ottobre e la terza ed ultima estrazione sarà entro il 31 Dicembre, rimangono ancora sette premi che potranno essere vinti.
QUALI SONO I PREMI ?
- Monopattino elettrico
- TV 43"
- Bicicletta elettrica
- TV 65"
A CHI È RIVOLTO IL CONCORSO ?
Il concorso "VINCI CON LA BOLLETTA DIGITALE" è rivolto agli utenti con uso domestico che avranno attivato il servizio di bolletta digitale ed avranno effettuato l'iscrizione al concorso, come indicato nel Regolamento disponibile all'indirizzo: https://vinciconlabollettadigitale.geal-lucca.it.
COME ATTIVARE LA BOLLETTA DIGITALE?
- Sul sito www.geal-lucca.it;
- Scrivendo una mail ad
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; - Tramite sportello on line al link https://portale.geal-lucca.it/;
- Tramite la App GEAL.
GEAL lavora ogni giorno per ridurre l'impatto ambientale di tutte le proprie attività, per contribuire a salvaguardare l'ambiente ed essere vicini al territorio
- Galleria:


