Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 2155
Sono trentuno le cartiere e cartotecniche italiane premiate in Fondazione Giuseppe Lazzareschi per la 18° edizione del progetto Obiettivo Zero, 18 nella provincia di Lucca.
La cerimonia di premiazione ha visto, dopo due anni di stop, il ritorno in presenza nel Palazzo di Vetro di Porcari, dove si sono dati appuntamento tanti rappresentati di aziende cartarie e di coverting italiane. A fare gli onori di casa il responsabile del progetto della Fondazione Angelo Del Carlo.
Le aziende che hanno ricevuto il trofeo Obiettivo Zero sono:
Lucart (Avigliano), Ondulor (Santa Giusta), Essity Italia (Collodi), Fedrigoni (Rocchetta), Fedrigoni (Riva del Garda), Reno De Medici (Villa Santa Lucia), Reno De Medici (Ovaro), Cartiere del Garda (Riva del Garda), Fedrigoni (Fabriano), Paperdì (Pietramelara), I.C.O. (San Giovanni Teatino), I.C.O. (Alanno), Cartiere Carrara (Pescia).
Queste le aziende della provincia di Lucca premiate:
Cartiera della Basilica (Piteglio), Cartiera di Pratolungo (Pracando), Soffass Val Fegana, Soffass via Leccio (Porcari), Lucart via Ciarpi (Porcari), Euro Vast (Anchiano), Cartiere Carrara (Pratovecchio), Toscofibra (Capannori), Cartiere Carrara (Carraia), Industrie Celtex (Altopascio), Industrie Celtex (Montecarlo), Lucart (Castelnuovo Garfagnana), Soffass converting via Lazzareschi (Porcari), Lucart (Diecimo), Soffass (Tassignano), Cartindustria Eurocarta (Porcari), Euro Vast (Toringo), Soffass Cartiera via Lazzareschi (Porcari).
Obiettivo Zero è realizzato in collaborazione e con il patrocinio di: Assocarta, Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, Confindustria Toscana Nord Lucca Pistoia Prato, Inail Lucca, Usl 2 Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 839
In occasione del secondo giorno dell’evento iT’s Tissue 2022 la A.Celli Paper, che per l’occasione aprirà le porte del suo stabilimento fino al 10 giugno, è orgogliosa di aver accolto numerosi esponenti istituzionali del territorio lucchese e una delegazioni di membri dell’ambasciata ucraina in Italia.
A.Celli ha avuto il piacere di mostrare le proprie innovazioni sviluppate per l’industria cartaria a membri di spicco del panorama istituzionale locale, tra cui il prefetto Francesco Esposito, il questore Dario Sallustio, il tenente colonnello Andrea Cassarà e il colonnello comandante del comando provinciale Ugo Blasi, Tiziano Pieretti, vicepresidente nazionale Assocarta di Confindustria, l’assessore del comune di Lucca Chiara Martini e l’assessore del comune di Capannori Giordano Del Chiaro.
In particolare abbiamo avuto l’onore di ricevere in visita Yaroslav Melnyk, ambasciatore ucraino in Italia, e il suo consigliere Oleksandr Kapustin che, accolti dai due azionisti Mauro Celli e Giuseppe Antonini, hanno avuto modo di visionare alcune delle soluzioni in esposizione parte di un progetto in corso in territorio ucraino assieme ad alcuni membri del consiglio di amministrazione dell’azienda interessata.
Il viaggio di Yaroslav Melnyk si inserisce nel programma dell’ambasciata ucraina volto a creare rapporti strutturali con le aziende italiane attualmente impegnate in progetti economici destinati al paese attualmente segnato dal conflitto.
“Sono rimasto molto soddisfatto nel visitare di persona una realtà produttiva di valore e livello internazionale come A.Celli rappresenta” afferma l’ambasciatore Yaroslav Melnyk.
“Abbiamo realizzato che l’impianto di prossima consegna in Ucraina sarà di massima utilità per lo sviluppo del settore igienico-sanitario e siamo sicuri che, non appena si concretizzerà la consegna e l’avviamento, esso contribuirà a rimettere in moto la capacità produttiva attualmente interrotta a causa del conflitto in corso a beneficio di tutta la popolazione ucraina.”
Roman Vasilyevich Pirig, Presidente del consiglio di amministrazione di Kochavinska Paper Factory, dichiara: “La nostra soddisfazione è massima per l’altissima qualità dell’impianto tissue pronto per essere spedito. Stiamo lavorando alacremente per definire gli aspetti logistici per la consegna e la messa in servizio, sicuri di riuscirci nel più breve tempo possibile”.
“Ringrazio vivamente l’ambasciatore per la visita e l’interesse mostrato” afferma Mauro Celli, socio azionista del Gruppo A.Celli. “è stato un incontro stimolante grazie al quale ho ribadito la massima disponibilità per ogni attività che possa contribuire alla buona riuscita del progetto in corso e per futuri incontri in ambasciata con altri investitori ucraini impegnati nel settore igienico-sanitario per facilitare la ripartenza della nazione Ucraina in questo business strategico”.
Nella foto, da sinistra: Ten. Col. Andrea Cassarà, Col. Ugo Blasi, Giuseppe Antonini, Giordano Del Chiaro, Dario Sallustio, Francesco Esposito, Mauro Celli, Yaroslav Melnyk, Mikhail Fedorovich Tytykalo, Simone Morgantini, Roman Vasilyevich Pirig, Roman Romanovich Pirig, Luca Billi