Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1511
Un’impresa che, fin dall’inizio della sua avventura, è sempre riuscita a innovarsi offrendo nuovi servizi ai propri clienti, grazie alla professionalità da sempre dimostrata. Stiamo parlando dell’Agenzia Viaggi Angelini, di piazza San Michele, giunta alla terza generazione, con Sandra e Paolo, che stanno portando avanti l’impresa di famiglia.
La loro storia inizia con il nonno Silvio Angelini, impiegato come agente di viaggio della “Italia di Navigazione”, alla quale si rivolgevano tutti coloro che emigravano con destinazione Stati Uniti, Brasile, Argentina, Venezuela, Canada, Australia e Sud Africa. Nel 1929 il nonno Silvio decise di aprire gli uffici di navigazione Angelini in Piazza San Michele, e nel 1954 venne affiancato dal figlio Lorenzo, che, cogliendo l'occasione di sviluppo, trasformò gli uffici in agenzia di viaggi.
Un’attività che, con il passare degli anni, è diventata il punto di riferimento per i lucchesi che volevano andare in vacanza e per le aziende che volevano affidarsi a mani esperte per l’organizzazione degli spostamenti dei propri funzionari e dipendenti. La pluriennale esperienza e la collaborazione con i più famosi tour operator e le migliori compagnie aeree hanno da sempre reso l'agenzia al primo posto per qualità, professionalità e trasparenza ed è sempre stata rinomata per i propri viaggi di gruppo con destinazioni d'elite.
Alla fine degli anni ’80, Lorenzo è stato affiancato dalla figlia Sandra, e negli anni ’90 anche dal figlio Paolo, che oggi proseguono l’attività iniziata dal nonno.
Il turismo negli anni è molto cambiato da quando è iniziata l’avventura imprenditoriale dell’Agenzia Angelini: la loro storia, infatti, inizia con l’emigrazione degli anni trenta, per proseguire negli anni 50 che conseguentemente al boom economico inizia il turismo di massa, per arrivare ai giorni nostri, caratterizzati da, specie nell’ultimo ventennio, eventi che hanno inciso negativamente sul turismo, si pensi all’attacco alle Torri gemelle di New York, o a calamità naturali quali lo tsunami o l’eruzione di vulcani, fino alla pandemia da Covid 19, degli ultimi due anni, e dalla concorrenza delle offerte di viaggi su Internet.
L’Agenzia Angelini non si è lasciata scoraggiare dagli eventi e ha continuato ad offrire i propri servizi in campo turistico con grande professionalità, tanto che sono tornati i clienti, rimasti delusi dal “turismo fai da te su web,” rivalutando positivamente l’importanza di rivolgersi a persone professioniste del settore, che capiscono le proprie esigenze, che offrono servizi di qualità, la personalizzazione del viaggio e un’assistenza completa, dal momento della pianificazione fino alla fine della vacanza.
Sandra e Paolo Angelini, non si sono fermati, e spinti dal rischio imprenditoriale, in questi anni di pandemia hanno deciso di rinnovare la loro offerta ai propri clienti, con nuovi servizi, complementari dell’agenzia di viaggio: sono diventati così server point DHL, per spedizione e ritiro pacchi, punto di rimborso Tax Refund per i turisti che acquistano nella nostra città. Ma non solo, hanno aumentato le proprie competenze: a seguito di una formazione mirata oggi sono iscritti nel Registro Unico degli intermediari di agenti assicurativi, e, grazie alla loro forte esperienza maturata nella vendita di polizze per il turismo hanno esteso le tipologie di vendite di polizze.
Oggi è possibile rivolgersi all’Agenzia Angelini anche per accendere qualsiasi polizza assicurativa, come per esempio per la casa, l’auto, la salute.
Francesca Sargenti
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 721
Ancora un importante incarico per il presidente area lucchese di Confesercenti Toscana Nord Francesco Domenici. Dopo quelli a livello regionale, è stato eletto nella presidenza nazionale Assohotel nella recente assemblea a Roma che ha portato alla nomina di di Vittorio Messina come presidente nazionale.
“Non possiamo che fare le nostre congratulazioni a Francesco Domenici – commenta il presidente Confesercenti Toscana Nord Alessio Lucarotti – per questo importante incarico nazionale all’interno dell’associazione di categoria che riunisce le imprese della ricettività alberghiera di Confesercenti. Si tratta innanzitutto di un riconoscimento all’imprenditore che in questi anni, compresi soprattutto quelli in cui la pandemia ha colpito in particolare il comparto turistico, ha sempre investito nelle proprie attività rendendole eccellenze del nostro territorio. Un riconoscimento – conclude Lucarotti – anche all’ottimo lavoro che sta svolgendo nel suo primo mandato di presidente della nostra area lucchese”.