Economia e lavoro
A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 769
Le due fondazioni in modalità congiunta hanno deciso di contribuire economicamente al finanziamento dei molti progetti presentati al bando 7.6.2 “Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale”. Il bando chiuso nel 2020 ha visto la partecipazione della Fondazione della Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Caript.
Il sostegno previsto è al 90% con una dotazione iniziale di 600.000 euro che è stato integrato dal GAL fino ad arrivare a 1.071.116,30 €. Questa dotazione è stata integrata dalle risorse stanziate dalle due Fondazioni, con un impegno di 30.000 euro per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di 35.328,84 euro per la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Quest’ultima ha incrementato il suo impegno iniziale (anch’esso di 30.000 euro) per poter coprire tutti i progetti presentati sulla provincia di Pistoia.
Sono state presentate 33 domande ben distribuite sia dal punto di vista territoriale che per tipologia.
L’attività di animazione del GAL è stata svolta nel periodo di emergenza Covid e, nonostante la modalità online, ha raggiunto oltre 50 realtà culturali tra enti e associazioni. Quest’ultime sono nuovi soggetti tra i beneficiari di questo tipo di bandi. Tale dato esprime una vitalità culturale del territorio, un valore aggiunto umano e relazionale alla ricchezza di emergenze storico culturali. Un’idea dinamica di cultura, che non si focalizza in un museo del passato ma intreccia usi, saperi e tradizioni con la forza dell’associazionismo e più in generale con la rete di relazioni umane che ri-definiscono l’identità culturale come continua contaminazione.
Le Fondazioni non possono ignorare questa vitalità culturale e sono state felici di partecipare con un contributo nei rispettivi territori.
“Siamo particolarmente soddisfatti – commenta il presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri – perché con il nostro sostegno è stato assicurato un importante finanziamento al territorio montano. Per la montagna pistoiese, in particolare, i soggetti destinatari sono l’Ecomuseo, il percorso museale della Linea Gotica, il Centro studi Beatrice di Pian degli Ontani, il Museo Ferrucciano e l’Istituto di Ricerche Storiche Archeologiche. Le risorse sono destinate a cinque progetti di valorizzazione del patrimonio identitario e culturale, sostenendone sia la conservazione che la diffusione di contenuti al pubblico. Obiettivi che la nostra Fondazione persegue con molte iniziative nell’ambito della cultura”.
Interviene anche Marcello Bertocchini: “Sono ben 23 i comuni ‘montani’ della provincia di Lucca. Un dato che già di per sé lascia intuire come la valorizzazione di queste aree rappresenti un obiettivo dal grande valore sociale, culturale ed economico. L’idea di integrare l’apporto del GAL cofinanziando un suo bando è una forma di collaborazione che, ci auguriamo, non rimanga un esempio isolato, soprattutto perché consente ai soggetti beneficiari dei contributi di ottenere il 100% delle risorse utili a realizzare i progetti presentati.”
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 571
Si è conclusa nei migliori dei modi la colletta alimentare svolta presso Carrefour Massa venerdì 29 luglio, 10 ore di ininterrotta raccolta alimentare nella quale circa 10 volontari si sono dati il cambio.
La collaborazione tra Daniele Ricci in arte "Super-D" e l'insegnante Nicola Ricci, con la partecipazione attiva della ONLUS " Mensa dei Poveri" Cervara Massa e C.I.F Centro Italiano Femminile "Donna Chiama Donna" Carrara è stata proficua ed ha portato ad un totale di 60 scatoloni ricolmi di generi di prima necessità e sanitario per la famiglia un ammontare di quasi 3mila euro di spesa.
Nicola Ricci: "Anche questa volta la fatica è stata ripagata, in una giornata di caldo intenso abbiamo donato circa 5mila pasti ed il mio ringraziamento va sia ai volontari che gratuitamente e con onore hanno dedicato il loro tempo a fin che il servizio prendesse vita, un ringraziamento anche al direttivo di "C.I.F Centro Italiano Femminile "Donna Chiama Donna" centro antiviolenza femminile nella persona di Menconi Francesca".
Daniele Ricci: "Ringrazio di cuore i cittadini che hanno donato la spesa all'interno del Carrefour, sia i rappresentanti della Onlus Mensa dei Poveri Cervara che attraverso don Cipollini e Paolo Mannucci i quali tengono viva da più di trent'anni la mensa, donando pasti e pacchi alimentari alle circa 300 famiglie sia straniere che Massesi, un ringraziamento ai volontari: Stanley Onyegbule, Diego Fatticcioni, Alice Vanello, Claudia Gentili, Libero Panesi (Mensa onlus), Paola Ciuffi (Maestra), Marusca Edera (organizzazione), le giovanissime Luna ed Aurora Ricci, Maria Reale e Ghannou Babali (C.I.F) "centro anti violenza femminile". Un sentito ringraziamento agli sponsor: A.N.P.I Associazione Nazionale Partigiani Italiani nella persona di Nino Ianni che ci è venuto a trovare, Ristorante "Da Simone" viale IV Novembre 2 Cinquale (Montignoso), Bar Pasticceria "Venere" e "Bagno Nettuno" Marina di Massa viale Vespucci. Ringraziamo WWF per il trasporto merci ed in particolare il centro Commerciale Carrefour Mare Monti che ci ha gentilmente ospitato. Ad ottobre prossimo (conclude Ricci) ripeteremo l'iniziativa con l'obiettivo di raccogliere 4mila chilogrammi (4tonnellate) in un solo giorno e per qualsiasi informazione e per i futuri volontari interessati alle raccolte alimentari contattateci cell 3283073683 Nicola cell 3286536074 Daniele".


