Economia e lavoro
A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 898
È già aperta la biglietteria on line di Murabila, la mostra mercato del giardinaggio di qualità che si terrà sulle Mura di Lucca dal 2 al 4 settembre prossimi. Parte così la prevendita elettronica per evitare file alla cassa con una novità: fino al 12 agosto sarà possibile acquistare il biglietto singolo giornaliero scontato attraverso i portali web murabilia.com e vivaticket.com.
In attesa della fiera lucchese della botanica e del verde tornano inoltre le serate di Orizzonte Murabilia, il ciclo di webinair gratuiti che per quattro serate dal 28 luglio al 18 agosto coinvolgerà altrettanti esperti pronti a svelare i segreti, le curiosità e le opportunità nella gestione dell'orto e del giardino. Uno spazio che sarà utile per confrontarsi e riflettere sulla funzione del verde per la nostra qualità della vita. Gli incontri inizieranno alle ore 21 in punto e vedranno la possibilità di interagire con i relatori. Per partecipare è necessaria l'iscrizione tramite la pagina web dedicata su murabilia.com
Si parte giovedì 28 luglio con Carlo Pagani il 'maestro giardiniere', il protagonista di tante trasmissioni televisive e pubblicazioni divulgative, nell'incontro dal titolo: "Alimentare le piante e crescerle – come, quando e perché" un viaggio a tutto tondo sull'alimentazione delle piante, fatta non solo di concime generico ma di molti micro elementi, una scienza molto 'empirica' per tanti appassionati, il vero punto di svolta per capire, evitare gli errori ed ottenere ottimi risultati.
Giovedì 4 agosto incontro con l'agronomo Giovanni Poletti che affronterà un tema molto dibattuto in questi anni: "L'Albero Urbano: stirpe guerriera – quanto sono ospitali le città verso gli alberi?" una riflessione sull'importanza del verde pubblico ma anche sulla necessità di comprendere le esigenze dei 'giganti verdi', scegliere specie adatte e gestibili per ogni contesto urbanistico e architettonico.
Giovedì 11 agosto sarà la serata in compagnia della garden designer e capo redattrice di "Ville e Giardini" Elisabetta Pozzetti – in "Il giardino, uno sguardo oltre – esempi di spazi verdi in contesti geografici climatici, agronomici e culturali lontani". Un viaggio in giro per il mondo per scoprire architetture verdi realizzate con piante e sensibilità estetiche molto differenti dalle nostre.
Chiude il ciclo di incontri il 18 agosto uno dei più apprezzati creatori giardini italiani Maurizio Usai parlerà di risparmio di risorse ed estetica verde con "Waterwise doesn't mean dry – ossia irrigare un giardino in modo sostenibile e sensato", dopo tanti anni di esperimenti e risultati il punto su come risparmiare acqua nei giardini mediterranei scegliendo piante adatte e soluzioni tecniche e ambientali ingegnose.
Murabilia da quest'anno inaugura una nuova collaborazione con l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lucca i cui rappresentanti faranno parte delle giurie che valuteranno ed eventualmente premieranno le migliori realizzazioni estetiche degli espositori della mostra mercato lucchese.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 772
Dopo due anni di gestazione, il 15 luglio scorso è entrato in vigore il nuovo Codice della Crisi.
Si tratta una serie di norme che hanno come obiettivo quello di consentire alle imprese in situazioni di stress finanziario ed economico di captare in via preventiva i segnali di crisi e agire per risanarsi, senza incappare in procedure concorsuali. L’Agenzia delle Entrate, l’Inps e l’Inail potranno inviare a mezzo PEC specifiche segnalazioni alle aziende con pendenze contributive e tributarie, invitandole a utilizzare il nuovo istituto di compliance della composizione negoziata. L’anticipazione della crisi d’impresa è l’elemento su cui l’imprenditore è chiamato a concentrare le proprie energie per evitare il manifestarsi di uno stato di squilibrio economico-finanziario che potrebbe portare ad una situazione di insolvenza: imparare a comprendere prima gli elementi critici e organizzarsi per far fronte regolarmente alle obbligazioni.
Di questo importante normativa, che modifica la legge fallimentare e che coinvolge tutte le imprese in crisi di debito, prevedendo le procedure dell’esdebitazione e della ristrutturazione, la Cna di Lucca organizza un Webinar per martedi 26 luglio alle ore 17.
Dopo la presentazione di Brunella Bini (direttrice Caf Cna di Lucca) seguiranno la relazione di Silvio Orlandi (esperto in crisi di impresa) e le conclusioni di Andrea Giannecchini (presidente Cna Lucca).
Il webinar sarà accessibile sulla piattaforma zoom.
I link ed i codici per accedere sono disponibili sul sito www.cnalucca.it.
- Galleria:


