Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 809
Primo giorno di attività oggi (15 giugno) per il punto farmaceutico di continuità nell’atrio dell’ospedale “San Luca” di Lucca.
In precedenza il servizio di distribuzione farmaci avveniva soltanto nella Cittadella della Salute “Campo di Marte”. Adesso, invece - grazie ad uno sforzo significativo dell’Azienda e in particolare del settore della Farmaceutica e dei farmacisti coordinati dalla direttrice della Farmaceutica ospedaliera Marisa Anzilotti - viene garantita questa importante attività anche al “San Luca”.
Un’opportunità in più per i cittadini, quindi, che si possono rivolgere direttamente alla farmacia ospedaliera per i casi di dimissione, per i piani terapeutici e a seguito di visite ambulatoriali. In fase di dimissione, è prevista anche la consegna di terapie adeguate ai pazienti che non possono raggiungere la nuova sede.
Questi gli orari del punto farmaceutico di continuità del “San Luca”: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.30; il sabato dalle 9 alle 14.
Resterà aperto con gli stessi orari - dal lunedì al venerdì - anche il punto farmaceutico del “Campo di Marte”, mentre di sabato il servizio sarà aperto solo al “San Luca” dove si concentrano le attività specialistiche ambulatoriali (non attive di sabato al “Campo di Marte”).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 688
Un medico ucraino è stato ospite per alcuni giorni della Banca della Cornee di Lucca, diretta dal dottor Claudio Giannarini, per un confronto sulla produzione di membrana amniotica, che gli ospedali ucraini vorrebbero utilizzare in questo periodo di guerra come “patch” (piccole protesi realizzate dai chirurghi a partire da un frammento di tessuto del paziente) per le ustioni.
Il dottor Igor Aleshchenko, direttore del “Bioimplant State Enterprise” del Ministero della Salute dell’Ucraina (la banca dei tessuti di Kiev), aveva interpellato il Centro lucchese, vista la sua esperienza ormai consolidata nella produzione e distribuzione - oltre che dei tessuti corneali e sclerali - anche di frammenti di membrana amniotica.
Il Centro Conservazione Cornee di Lucca, insieme all’Azienda USL Toscana nord ovest e alla Regione Toscana, ha ovviamente subito accolto la richiesta del professionista, che nei giorni 9 e 10 giugno ha “vissuto” a fianco degli operatori lucchesi, assistendo alle moderne tecniche di laboratorio utilizzate.
La struttura diretta dal professionista ucraino dal 2014 prepara tessuti da donazioni di cornea e nel 2021 è entrata a far parte dell’associazione europea che unisce le Banche degli Occhi.
Alla fine dell’esperienza lucchese, Aleshchenko ha ringraziato il dottor Giannarini e il suo staff per la collaborazione, evidenziando la grande professionalità riscontrata ed esprimendo anche la gratitudine del suo Paese per l’aiuto fornito in un periodo difficile come questo per il popolo ucraino.
La Banca lucchese è l’unica di questo tipo in Regione Toscana. La maggior parte delle cornee viene trapiantata sul territorio toscano ma, in caso di tessuti eccedenti, la struttura riesce a soddisfare anche le molte richieste provenienti da fuori regione.
Il Centro Conservazione Cornee è ubicato all'interno dell'ospedale “San Luca” e rappresenta da anni un'eccellenza della sanità toscana. Il direttore Claudio Giannarini è supportato da validi collaboratori che hanno saputo, nel corso degli anni, aggiornare le procedure di preparazione dei tessuti da trapiantare con le innovazioni tecnologiche e chirurgiche, soprattutto in ambito oftalmologico. Il personale è composto da due biologi (Lorella Cruschelli e Marco Luporini), un medico (Caterina Coco) e tre tecnici di laboratorio (Monica Lubrano, Silvia Valsecchi e Elena Benedetti).
Il Centro si avvale di clean rooms all'avanguardia che rispondono alle norme G.M.P. (Good Manufacturing Practice ) cioè ambienti a temperatura, pressione e umidità controllata dotate di cappe a flusso laminare verticale e orizzontale, che assicurano la preparazione ottimale dei tessuti. La tecnologia all'avanguardia di supporto consente alla struttura di essere tra le poche banche degli occhi in Italia a poter offrire una completa risposta ai chirurghi nella preparazione preliminare dei lenticoli corneali da trapiantare, affiancata da un miglioramento nella conservazione in organocoltura dei tessuti donati grazie alla preparazione homemade dei terreni. Vengono distribuiti i tessuti corneali e sclerali e i frammenti di membrana amniotica ottenuti da donazioni di placenta da cesarei programmati.
Inutile precisare che tutto questo non potrebbe esistere senza i Coordinamenti locali per la donazione ma, soprattutto, senza la sensibilità dei familiari che, in un momento di grande difficoltà emotiva e con un lutto da elaborare, danno il loro consenso al prelievo dei tessuti.
L’obiettivo dell’Azienda USL Toscana nord ovest è quello che tale percorso della donazione possa continuare sempre in crescendo, e che il Centro Conservazione Cornee di Lucca risponda sempre in modo ottimale, come ha fatto finora, alle esigenze delle chirurgie.