Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 870
“Il Consultorio della Piana di Lucca, come centro di coordinamento delle azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, lavora ogni giorno a tutela delle donne attraverso una presa in carico d’equipe, in cui i bisogni di natura organica psicologica e sociale vengono intercettati e accolti”.
Lo evidenzia la responsabile dell’unità funzionale Consultoriale della Piana di Lucca Patrizia Fistesmaire insieme alla psicologa Francesca Maffei, coordinatrice delle attività psicologiche, e all’assistente sociale Carla Panelli, coordinatrice delle azioni a contrasto della violenza, in occasone della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre.
“La garanzia della privacy e di un’accoglienza personalizzata, insieme all’attivazione di percorsi in rete – aggiunge la dottoressa Fistesmaire, insieme alle colleghe - consente alle donne di affidarsi al Consultorio per ogni tipo di necessità che interviene nelle diverse fasi della vita: dalla nascita, all’adolescenza, durante la gravidanza, il parto e la vita di coppia e nella menopausa. Figure specializzate come l’assistente sociale e la psicologa sono sempre presenti e si interfacciano con tutti i professionisti sanitari: dalle ostetriche, presenti in ogni momento di vita della donna, alle ginecologhe, le operatrici socio sanitarie e tutti gli altri servizi del Servizio sanitario nazionale”.
Nel mese di dicembre 2022 si lavorerà per stimolare una riflessione progettuale con i giovani e per questo verrà organizzato uno specifico concorso sul tema della violenza al Liceo Artistico "A. Passaglia".
“I giovani - dicono i professionisti del Consultorio - sono il presente ma anche il futuro delle nostre comunità e insieme, maschi e femmine, possono individuare un modo nuovo e positivo di relazione dove la violenza non esista.
Gli incontri che verranno organizzati saranno anche l’occasione per far conoscere ai giovani le attività e le modalità di accesso ai servizi pubblici come la rete del Codice Rosa.
Le attività sono organizzate attraverso la rete degli Amici per la vita, ovvero i giovani peer educator, adeguatamente formati, in collaborazione con la struttura di Educazione e promozione della salute dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Per sconfiggere la violenza contro le donne è necessario partire dagli esordi, operare un cambiamento che sia anche culturale e antropologico. A partire dall’uso del linguaggio e dei comportamenti è infatti possibile intercettare la sopraffazione dell’uomo sulla donna prima che le conseguenze siano tragiche”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 418
Con la fine della stagione vegetativa torna lo sfalcio dei margini dei fossati degli spalti delle Mura di Lucca, secondo il calendario programmato del corridoio ecologico che prevede la pulitura delle sponde e il controllo delle opere idrauliche in inverno. Costituito da una lunga striscia di terra a confine con l'acqua mantenuta ad erba alta nella stagione primaverile ed estiva, il corridoio ecologico favorisce la biodiversità, le fioriture naturali, la presenza di specie minacciate.
“Pulizia e cura del verde pubblico vanno d'accordo con le tematiche ambientali di grande valore, per dare una mano a specie vegetali, animali ed insetti minacciati - affermano gli assessori ai lavori pubblici Nicola Buchignani e all'ambiente Cristina Consani – un modo per favorire le api importantissime per la nostra agricoltura, le lucciole, le farfalle e altri insetti utili all'equilibrio del sistema, come le libellule e gli altri predatori degli insetti infestanti, gli anfibi e tante specie di uccelli acquatici che proteggono nella vegetazione i loro nidi”.
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Consorzio di bonifica Toscana Nord Ovest, rappresenta una buona pratica che ha raccolto l'attenzione a livello nazionale di esperti, studiosi ed altre amministrazioni pubbliche interessate a mettere in pratica simili gestioni ecocompatibili. L'azione è basata sul rispetto della zona fra prato e fossato dove si incontrano terra ed acqua, un luogo delicato ed importante dove vive o da cui dipende una comunità incredibile di invertebrati, pesci e anfibi, aironi, garzette, martin pescatore e cardellini.


