Economia e lavoro
Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

L’assemblea Cna ricorda Bruno Nelli. Consegnata una targa ricordo ai familiari dell’ex presidente
Nell’occasione della riunione degli iscritti, la Cna ha voluto consegnare una targa ricordo ai familiari di Bruno Nelli che ha guidato l’associazione dal 1997 al 2005, in un…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 373
Lucca e la Piana grandi protagoniste al World Travel Market (WTM), la fiera turistica che si tiene ogni anno a Londra, in corso di svolgimento proprio in questi giorni e considerata un vero e proprio punto di riferimento per i nuovi trend a livello internazionale. Durante l'evento vengono presentate numerose destinazioni mondiali, con relative peculiarità e caratteristiche, davanti ad un pubblico di professionisti e addetti ai lavori del settore. Un’opportunità per l'intera industria del turismo di crescere e svilupparsi, mettendo a confronto le esperienze delle varie aree geografiche. Per i partecipanti al WTM, la manifestazione rappresenta un vantaggio competitivo e la possibilità di essere continuamente aggiornati con le ultime notizie sullo sviluppo del settore.
La Piana di Lucca, con il Comune di Lucca capofila, è presente grazie alla DMC (l’ente privato che si occupa della promozione e commercializzazione del territorio) rappresentata in loco da Giacomo Andreani, Ceo di Expirit, una start up che sviluppa progetti di turismo sostenibile, attiva collaboratrice dell’amministrazione. Una partecipazione che segue la trasferta guidata dall’assessore comunale Remo Santini, che solo poche settimane fa si è fatto portavoce in terra inglese delle iniziative e dei nuovi pacchetti turistici riguardanti il nostro territorio, ottenendo riscontri tangibili già nel breve periodo.
Al WTM e tramite eventi paralleli, tour operator e agenzie turistiche di tutto il mondo stanno conoscendo la piattaforma Discover Piana di Lucca, che contiene innumerevoli offerte di esperienze e pacchetti per scoprire e vivere il nostro territorio.
Proposte di viaggio attente alla sostenibilità e per tutti i gusti: dall’arte alla musica, dalla natura all’enogastronomia, fino all’artigianato tipico. "Lucca e la Piana sempre più presenti in tutta Europa - commenta l'assessore al turismo Remo Santini - l'obiettivo è quello di una rinnovata vitalità nella promozione all'estero del territorio. Nel 2023 esploreremo anche nuovi mercati, orgogliosi di presentare e sviluppare il brand identitario del nostro territorio"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 793
Importanti esperti a livello nazionale di Radioterapia, Oncologia e Fisica sanitaria partecipano tra oggi (lunedì 7 novembre) e domani (martedì 8 novembre) al Grand Hotel Guinigi di Lucca al corso teorico-pratico sul contouring nella risonanza magnetica multiparametrica per il tumore alla prostata, organizzato da Health Data Consulting e ospitato a Lucca dalla struttura di Radioterapia oncologica del “San Luca” diretta da Marcello Mignogna.
E' importante che gli organizzatori abbiamo scelto questa città per un evento che ha tutte le caratteristiche di un evento formativo di grande rilevanza e attualità.
Nella giornata di martedì 8 novembre è infatti attivo un lab-contouring, nell’ambito del quale i partecipanti possono verificare "de facto" quanto appreso nella giornata di lunedì 7, sotto gli occhi vigili dei docenti esperti in questa tipologia di trattamento radioterapico.
Il contouring è una tecnica fondamentale, che permette di individuare in maniera sempre più precisa l'organo coinvolto dal tumore, gli organi a rischio che si vogliono risparmiare dall’irradiazione, con software dedicati, aggiungendo eventualmente un margine che tenga conto dell’incertezza della loro posizione e movimento dell'organo stesso. Si pensa alla prostata come un organo fisso, ma in realtà non è così e il contouring è parte essenziale del percorso del trattamento radioterapico noto come pianificazione. Negli ultimi anni gli straordinari sviluppi tecnologici, con lo sviluppo di tecniche con erogazione modulata della dose e maggiori conoscenze radiobiologiche e fisico-dosimetriche, hanno permesso di ridurre al minimo la tossicità per i tessuti sani circostanti alla zona in cui viene individuato il tumore. L'accuratezza del trattamento radioterapico può essere tuttavia limitata da molteplici fattori, tra i quali riveste un ruolo fondamentale l'accuratezza nella definizione del target oncologico. In questo senso si è verificato che la risonanza magnetica multiparametrica (mpRM) rispetto alla Tac fornisce una migliore definizione tra ghiandola prostatica e tessuti molli circostanti. Consente, inoltre, una precisa ed accurata valutazione dell'apice prostatico, vescicole seminali e porzione posteriore della prostata e pertanto una diminuzione degli effetti collaterali.
Questo corso teorico-pratico di contouring su imaging di mpRM nella malattia organo confinata della prostata si propone di ottimizzare la definizione del target oncologico riducendo la “variabilità interoperatore” grazie alle maggiori informazioni iconografiche fornite appunto dalla risonanza magnetica multiparametrica. Una corretta definizione dei volumi consente di adottare regimi di frazionamento della dose radioterapica spinti e di ridurre così il numero delle sedute radioterapiche da 20-28 a 5 in totale.
Insieme al responsabile scientifico Alessandro Magli (Radioterapia Oncologica di Belluno), sono presenti a Lucca professionisti di Radioterapia, Oncologia e Fisica sanitaria provenienti da tutta Italia: Stefano Arcangeli (Monza), Roberto Bortolus (Aviano), Guido Francolini (Firenze), Rossano Girometti (Udine), Valeria Landoni (Roma), Eugenia Moretti (Udine), Giuseppe Sanguineti (Roma), Cinzia Talamonti (Firenze), Luca Triggiani (Brescia) Vittorio Vavassori (Bergamo).
Insieme a loro il direttore della struttura di Radioterapia oncologica dell’ospedale di Lucca Marcello Mignogna e il medico della stessa struttura del “San Luca” Lilia Bardoscia, che nel suo intervento di oggi (7 novembre) ha parlato degli aspetti tecnici della radioterapia stereotassica nel carcinoma prostatico localizzato.
- Galleria: