Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 436
Una giornata d'incontro dedicata alla gestione del rischio da dissesti di natura geomorfologica. Si terrà domani, giovedì 15 dicembre (dalle ore 10) a Lucca, nella sede dell'Autorità di Bacino distrettuale dell'Appennino settentrionale, la presentazione del progetto di Piano di bacino del distretto idrografico dell'Appennino settentrionale, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI). Un momento pensato per costituire una prima occasione di confronto, discussione e condivisione su tematiche oggi più che mai attuali e prioritarie. L'incontro è aperto a tutti i Comuni, enti, società e associazioni del territorio lucchese.
Il progetto, che ha già ricevuto una prima approvazione in linea tecnica lo scorso 30 novembre, interessa I'intero territorio distrettuale e verrà portato in adozione a Roma nella Conferenza Istituzionale Permanente di fine dicembre. Si tratta di un'importante innovazione per quanto riguarda la gestione della pericolosità e del rischio dovuto ai dissesti di natura geomorfologica: mappe elaborate con criteri omogenei alla scala distrettuale, aggiornamento in continuo del quadro conoscitivo della pericolosità attraverso un programma annuale di riesame delle mappe e un unico pacchetto di norme e indirizzi, applicabile su tutte le aree a pericolosità del distretto, condiviso con le regioni, che ne dovranno garantire il raccordo e la traduzione nel settore urbanistico.
«Abbiamo scelto la sede di Lucca per avviare questo ciclo di incontri con alcuni degli stakeholder più interessati dalle nuove disposizioni adottate tra i quali gli Ordini Professionali e i Comuni. Questo perché per il bacino del Serchio, che aveva il proprio PAI, passare alla nuova impostazione "distrettuale", sia sotto l'aspetto tecnico che normativo – ha spiegato Gaia Checcucci, segretario generale dell'Autorità di Distretto Appennino Settentrionale - rappresenta un elemento di discontinuità sicuramento delicato ma non per questo lo scenario che si prospetta sarà più complesso. Anzi, la distrettualizzazione della normativa accompagnatoria del PAI frane è un tassello significativo della semplificazione e dell'omogenizzazione che accompagna l'estensione delle regole distrettuali anche al bacino del fiume Serchio. In parallelo, dovrà esservi da parte dei Comuni un corretto recepimento della normativa negli strumenti di governo del territorio in materia edilizia e urbanistica nell'ambito della titolarità ed autonomia che li compete, nel rispetto delle regole vigenti nelle diverse fattispecie di pericolosità indicate dall'Autorità».
Dopo l'adozione del PAI nella Conferenza Istituzionale di dicembre, prenderà avvio la fase di consultazione sui documenti di piano attraverso la convocazione, a cura delle regioni, delle conferenze programmatiche. Al termine, il nuovo PAI sarà operativo per tutto il distretto e sostituirà l'attuale normativa dei vari PAI vigenti. La giornata del 15 dicembre è intesa come un momento di informazione, nel quale verranno illustrate le principali novità tecniche e normative del nuovo Piano e verranno indicati i prossimi step in vista dell'approvazione definitiva, che si auspica possa avvenire entro il primo semestre del 2023. Nell'incontro, inoltre, verranno raccolti suggerimenti e indicazioni tese ad una migliore comprensione e condivisione del progetto.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 462
Sempre connessi, ma mai veramente in compagnia. Spesso sono descritti così i ragazzi, persi sullo smartphone e dietro ai social network. Su tutti, sicuramente Tik Tok, l'app-simbolo di una distanza abissale tra generazioni. Ma è proprio così?
Complice forse l'atmosfera natalizia, il social è stato utilizzato dalla Croce Verde di Lucca nel corso delle tradizionali decorazioni della Casa Famiglia Serena, la residenza per anziani autosufficienti del Comune di Lucca gestita proprio dall'Associazione. Non si tratta soltanto di un video "prima e dopo", in cui sono mostrati i locali della struttura antecedentemente e posteriormente al "trattamento di bellezza" a tema natalizio, bensì di qualcosa di più profondo, inserito in un contesto più ampio.
La realizzazione di questo breve prodotto (visibile al link https://vm.tiktok.com/ZMFpqUXnk/ e sui canali Facebook e Instagram dell'Associazione), ideato dalla tutor Lucia Nieri e realizzato da Giulia Lorenzetti, studentessa del liceo scientifico Vallisneri, rientrava infatti tra le attività del PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) che la Croce Verde Lucca sta conducendo in collaborazione con gli Istituti del territorio. L'obiettivo principale del percorso è quello di creare un'alleanza tra generazioni per favorire lo scambio di competenze e di esperienze diverse e prevenire l'isolamento sociale. I volontari e tutor dell'Associazione hanno lavorato con gli studenti alla realizzazione di attività ricreative, giochi, uscite e visite ai musei, ma anche di un corso per fornire supporto per l'utilizzo di strumenti informatici. Da qui l'idea di montare un video in linea con il periodo dell'anno, che unisse utenti e studenti attraverso la app simbolo dei più giovani.
CASA FAMIGLIA SERENA: La Casa Famiglia Serena è una struttura del Comune di Lucca, gestita dalla Croce Verde di Lucca. È una residenza per anziani autosufficienti che desiderano vivere in un ambiente accogliente, confortevole e protetto. Non si tratta di una struttura sanitaria bensì di una vera e propria abitazione attrezzata per accogliere un numero ridotto di ospiti (6) in un ambiente tipicamente familiare ma ben strutturato
Le attività svolte sono molteplici e tutte finalizzate al miglioramento della qualità della vita degli ospiti, i quali possono contare su un nutrito gruppo di persone che coopera insieme per la loro serenità. La Croce Verde Lucca garantisce servizi indispensabili (quali pulizia della casa, servizio lavanderia, accompagnamento visite mediche, etc.), nonché servizi accessori come, tra gli altri, la possibilità di usufruire dello stabilimento balneare, la consegna di pacchi alimentari per alleggerire le spese, ambulatorio infermieristico gratuito e ambulatorio di podologia
L'Associazione mette a disposizione dei residenti un operatore, presente tutti i giorni, nonché i volontari per che si alternano durante la settimana per servizio di animazione, per proporre attività ricreative, di socializzazione e compagnia.


