Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 827
WINDTRE e il Comune di Lucca sottoscrivono il protocollo d’intesa per supportare la transizione del capoluogo toscano verso il modello di smart city. L’obiettivo della collaborazione è quello di sviluppare le competenze tecnologiche e di progettare soluzioni innovative dedicate a cittadini e imprese del territorio, come l’efficienza energetica, la digitalizzazione dei processi decisionali in ambito turistico e di mobilità, gestita dai servizi di Big Data Analytics.
“Siamo felici di collaborare con il Comune di Lucca e di intraprendere questo importante percorso di trasformazione digitale - afferma Francesca Chiocchetti, Direttrice Public Affairs di WINDTRE -. Intendiamo dare risposte concrete alla crescente esigenza di servizi ai cittadini capaci di rendere la loro vita più semplice e sostenibile”. “Grazie alle infrastrutture tecnologiche di ultima generazione e competenze specifiche maturate sul campo, WINDTRE è infatti al fianco delle aziende e delle amministrazioni locali come abilitatore della transizione digitale e green, per contribuire all’evoluzione delle città in smart city”, conclude la manager.
“Grazie alla partnership con WINDTRE - dichiara il Sindaco Mario Pardini - Lucca può finalmente iniziare a guardare a un futuro costruito su innovazione e sostenibilità ambientale, puntando su progetti specifici e sul reclutamento di un team selezionato di esperti del territorio, capaci di presentare nuovi servizi digitali per la popolazione nella logica delle 'smart city', dove tutto è connesso e tutti ‘fanno sistema’, per consentire finalmente alla nostra città di essere al passo con i tempi”. Uno dei dieci obiettivi concreti, misurabili ed integrati nel business del piano di sostenibilità WINDTRE è quello di mettere il digitale al servizio delle smart city e disegnare insieme alle amministrazioni locali la transizione green delle città italiane.
L’azienda promuove da anni soluzioni e progetti mirati ad accompagnare il Paese verso un futuro più sostenibile ed inclusivo e si propone di raggiungere, entro il 2030, ambiziosi risultati nell’ambito di tutte e tre le dimensioni ESG (Environmental, Social and Governance), in linea con l’Agenda ONU 2030.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare la sezione Sostenibilità del sito WINDTRE: https://www.windtregroup.it/IT/Sustainability/la-nostra-visione.aspx
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 870
La campagna di sensibilizzazione e screening sulla psoriasi MyPSO Day che prevede consulti ambulatoriali dermatologici gratuiti su prenotazione, ha fatto tappa oggi a Lucca.
L’iniziativa, promossa da ADOI (Associazione Dermatologi-Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica), ha lo scopo di contribuire a diffondere importanti informazioni sulla psoriasi, che in Italia colpisce circa 3 milioni di italiani, coinvolge il sistema immunitario e compromette la salute dei pazienti e la loro qualità di vita.
La campagna si propone anche di riavvicinare le persone con psoriasi ai centri clinici di riferimento.
Le visite sono state garantite, per Lucca, dai medici e dagli infermieri della struttura di Dermatologia di Lucca, diretta da Carlo Mazzatenta negli ambulatori della Cittadella della Salute “Campo di Marte”.
"La psoriasi - sottolinea il dottor Mazzatenta - è una condizione che altera profondamente la qualità di vita delle persone affette e delle loro famiglie e che porta a fenomeni di stigma ben conosciuti, in particolare nei bambini e nei ragazzi.
Fortunatamente oggi abbiamo a disposizione un ampio ventaglio di farmaci che ci consentono di controllare in maniera ottimale la malattia sia nelle sue manifestazioni cutanee che in quelle sistemiche. Nonostante questo, ancora oggi purtroppo ci capita di visitare persone con forme di psoriasi molto gravi perché ancora resiste nella popolazione la vecchia idea che "tanto non ci si può fare nulla" mentre di fatto possiamo fare moltissimo”.


