Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 730
Tutta la normativa sul terzo settore della Regione Toscana, con anche i capisaldi di quella nazionale, è stata raccolta in un volume fresco di stampa per la casa editrice Pisa University Press nella collana "Ripensare il terzo settore" del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini. Il titolo è "La normativa della Regione Toscana sul terzo settore" ed è stato curato da Emanuele Rossi e Luca Gori del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini, con la collaborazione del ricercatore Alberto Arcuri.
E' un altro contributo alla conoscenza della normativa e della prassi del terzo settore del centro di ricerca intitolato a Maria Eletta Martini costituito tre anni fa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione per la Coesione Sociale e dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
Il volume contiene, come introduzione, una lezione che il professore Luca Antonini, giudice della Corte costituzionale e relatore di importanti decisioni sul Terzo settore, ha tenuto il 21 maggio 2022 a Pisa in occasione dell'evento conclusivo del corso "La Riforma del terzo settore. Novità, problemi e percorsi di attuazione" che Cesvot e Scuola Sant'Anna propongono dal 2017 per aiutare il terzo settore toscano ad approfondire le evoluzioni della normativa. La pubblicazione del libro è stata resa possibile dal contributo di Cesvot. Destinatari, infatti, sono dirigenti ed operatori del Terzo settore, pubbliche amministrazioni, studenti e ricercatori.
La prima parte della pubblicazione contiene le due storiche sentenze della Corte Costituzionale (la 131 del 2020 e la 72 del 2022) che hanno contribuito in modo decisivo alla legittimazione costituzionale del ruolo del terzo settore nel nostro Paese. Sempre nella prima parte sono contenute la "Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale" del 2016, il "Decreto legislativo n. 117, del 3 luglio 2017 (Codice del Terzo settore) e il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 72 del 31 marzo 2021 (le Linee guida sul rapporto tra Pubblica Amministrazione e enti del terzo settore).
Nella seconda parte vengono presentate le disposizioni sul terzo settore di una Regione, la Toscana, unica nel panorama nazionale ad essersi dotata di una normativa specifica, attuativa di quella nazionale, per dare impulso ad un settore fondamentale per la tenuta sociale del territorio regionale.
Sei i provvedimenti normativi toscani proposti: la Legge n. 58 del 2018 (Norme per la cooperazione sociale in Toscana), la n. 17 del 2020 (Disposizioni per favorire la coesione e la solidarietà sociale mediante azioni a corrispettivo sociale), la n. 65 del 2020 (Norme di sostegno e promozione degli enti del Terzo settore toscano), la n. 71 del 2020 (Governo collaborativo dei beni comuni e del territorio, per la promozione della sussidiarietà sociale e in attuazione degli artt. 4, 58 e 59 dello Statuto), la n. 27 del 2021 (Valorizzazione del patrimonio storico – culturale intangibile e della cultura popolare della Toscana. Disciplina delle rievocazioni storiche regionali) e la n. 53 del 2021 (Norme per l'esercizio delle funzioni amministrative in materia di Registro unico nazional e del Terzo settore in Toscana).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 647
Tanti familiari di donatori di organi e tessuti hanno partecipato oggi alla messa celebrata all’ospedale “San Luca” di Lucca e dedicata in particolare a loro, come ringraziamento per un straordinario gesto che ha offerto a persone in difficoltà una nuova e fondamentale occasione e una migliore qualità della vita.
La messa è stata officiata da padre Giampaolo Salotti, parroco dell’ospedale di Lucca, il quale ha ricordato l’importanza di “vivere la fratellanza e la solidarietà” e ha ringraziato l’attuale responsabile dell’equipe di Coordinamento donazioni di Lucca Giuliana Puccetti insieme alla responsabile infermieristica Simonetta Lo Conte e alla referente per Castelnuovo e Barga Dalila Ascareggi, per molti anni apprezzata responsabile di questa attività anche a Lucca.
La tradizionale celebrazione è stata organizzata dal Coordinamento donazione organi e tessuti dell’ambito territoriale di Lucca dell’Azienda USL Toscana nord ovest insieme al consiglio pastorale del “San Luca” ed all’AIDO di Lucca e ha visto la partecipazione anche del Coro di Camigliano diretto dal maestro Luigi Della Maggiora.
Il messaggio che è stato trasmesso anche quest’anno a tutti i presenti è quello della condivisione e del concetto di Dono nel suo senso più ampio: regalare il proprio sorriso e aiuto, e perfino una parte di se stessi, a chi ne ha veramente bisogno”.
- Galleria:


