Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1148
Ci sono vetrine alle quali è impossibile non fermarsi: una di queste è sicuramente quella della pasticceria Pinelli in via Beccheria in centro storico; i loro prodotti oltre a essere una gioia per il palato lo sono anche per gli occhi. Perchè? Semplice, i biscotti e i dolci si vestono a festa e infatti con l'avvicinarsi del Natale le crostate e le torte si trasformano in simpatici alberelli , poi, verso Capodanno, in orologi che con le loro lancette segneranno l'avvicinarsi del 2023 e infine in dolci calze per salutare l'arrivo della Befana il 6 gennaio senza dimenticare gli squisiti biscotti befanotti, tipici della pasticceria e molto apprezzati dai clienti. Pinelli è da sempre sinonimo di qualità, bontà, prelibatezze e tradizione e non fanno certo eccezione i panettoni che vengono realizzati da loro sia nella versione classica sia in quella farcita con pistacchio e cioccolato.
Pinelli resterà quasi sempre aperto a parte il pomeriggio del 25 dicembre, il 26 dicembre e il primo gennaio quindi i clienti possono approfittare di questa pasticceria davvero unica per portare un dolce pensiero ad amici e/o parenti, certi che il dono sarà sicuramente gradito.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 552
Si è svolta ieri alla Fondazione Campus, dalle ore 10, la cerimonia conclusiva della SMART SCHOOL, il laboratorio gratuito di crescita professionale per sviluppare la propria creatività, creare idee innovative e sostenibili e concretizzarle in un progetto d'impresa attenta al tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Tredici gli studenti che hanno preso parte all'iniziativa presentando 8 project work, che sono stati poi giudicati e valutati da una giuria tecnica sulla base dei seguenti criteri: fattibilità, sostenibilità sociale, sostenibilità ambientale, sostenibilità economica, capacità di innovazione.
La giuria, composta dal Vice Presidente della Fondazione Banca del Monte Lamberto Serafini, dalla Prof.ssa Maria Pia Mencacci membro del CDA di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Presidente di Mestieri Toscana Elisabetta Mazzetti e il direttore generale di NeXt Luca Raffaele, ha decretato i seguenti vincitori: il primo posto è stato assegnato a Matilde Giraldi con Vinci Taylor Made, un progetto sulla valorizzazione della città di Vinci rispondendo alla forte richiesta degli eco-turisti a favorire un tipo di turismo più naturale, che comunque richiami alle origini di Leonardo. Seconda classificata Valeria Porcari con il suo Be5Terre, un progetto che propone una soluzione digitale per creare itinerari personalizzati. Terzi classificati Andrea Fiorentini e Melissa Cecchi con il loro progetto Diventa che propone un servizio di orientamento alla ricerca del lavoro ideale basandosi sulle caratteristiche delle persone.
Ai primi tre classificati sono stati offerti in premio servizi consulenziali tesi alla realizzazione del loro progetto tramite un apposito sportello imprenditoriale.
Il corso è nato da un patto tra pubblico, privato e terzo settore tra i seguenti soggetti: Fondazione Campus (soggetto capofila), Comune di Lucca, Arcidiocesi di Lucca, in collaborazione con il Festival Economia e Spiritualità e con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte e Camera di Commercio. Inoltre è realizzato in collaborazione didattica con Next – Nuova Economia per tutti.
Alcuni tra i citati soggetti daranno vita ad un laboratorio permanente a partire da gennaio 2023 , in collaborazione con " The Economy of Francesco" , volta all'accrescimento e alla sensibilizzazione della città di Lucca al tema dell'Economia Civile. Tra i promotori di questa iniziativa il Festival economia e spiritualità, una grande realtà regionale che, dal 2016, anno della prima edizione, ha riunito decine di economisti, giornalisti, artisti, uomini politici, nazionali ed internazionali.
La Smart School si inserisce in un progetto più ampio, dal titolo "Formazione per l'Economia civile a Lucca", che risponde alla logica di una "Nuova economia" secondo la quale l'impatto delle attività produttive e sociali di un'organizzazione deve far parte di un progetto di cambiamento territoriale orientato ad accrescere il benessere di tutti i soggetti coinvolti.


