Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 777
Esprimo a nome mio e di tutta la giunta comunale grande preoccupazione per l'annuncio dell'esubero di 80 dipendenti dalla Perini Körber, azienda leader per la produzione di macchinari impiegati nel settore cartario presente nella frazione di Mugnano con un grande stabilimento. L'amministrazione comunale si sta attivando per incontrare il prima possibile sia i rappresentanti dei lavoratori che della proprietà dell'azienda per approfondire la situazione e capire se esistano possibilità di evitare un ridimensionamento drastico del personale in una realtà così importante per la città e per il suo territorio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 320
E' stato pubblicato dalla Provincia di Lucca l'avviso pubblico per l'assegnazione di 19 borse di studio da 1000 euro l'una per incentivare lo studio accademico delle materie S.T.E.M (Scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) da parte delle studentesse che siano immatricolate per l'anno accademico 2022/2023.
Tra i requisiti dell'avviso pubblico: l'iscrizione al primo anno di università, l'aver superato almeno un esame entro maggio 2023 e la residenza o la domiciliazione sul territorio provinciale di Lucca.
La scadenza dell'avviso – che si può consultare alla pagina avvisi bandi e gare del sito istituzionale della Provincia di Lucca (www.provincia.lucca.it) - è fissata al 1° Febbraio 2023.
Le domande potranno essere inviate sia tramite posta elettronica al seguente indirizzo:
"Domanda per l'assegnazione Borsa di studio Materie S.T.E.M".
L'opportunità formativa rientra nel pacchetto di azioni denominato "Progetto Sostegno alla Parità di genere" che la Provincia di Lucca mette in campo grazie al rifinanziamento della legge 16/2009 da parte della Regione Toscana. Un progetto presentato lo scorso 18 novembre, a Palazzo Ducale, con una specifica conferenza stampa a cui presero parte l'assessora regionale alla politiche di genere Alessandra Nardini, il presidente della Provincia Luca Menesini, e Maria Teresa Leone, consulente per le politiche di pari opportunità e di genere dell'ente provinciale. Nelle scorse settimane era già stato pubblicato, nell'ambito del progetto, l'avviso per 50 voucher formativi del valore di 500 euro per il sostegno alle donne occupate, disoccupate o inattive in condizioni di disagio socio-economico, anche temporaneo.
Per la consultazione e lo scaricamento degli appositi moduli si può consultare il sito della Provincia di Lucca (www.provincia.lucca.it) nella sezione avvisi, bandi e gare.


