Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 901
Si è concluso l'iter che ha portato alla sottoscrizione del CCNL per gli assistenti familiari. Un impegno durato oltre 6 mesi che ha visto il coinvolgimento degli esperti in materia di lavoro dell’Unione Artigiani Italiani che, insieme alla FAILM, hanno dato vita ad un contratto in linea con l'attuale mondo delle famiglie italiane.
Molte le aspettative sulla valenza sociale del documento che nei prossimi giorni verrà trasmesso al CNEL e all’NPS per l'attribuzione dei codici.
Grande soddisfazione è stata espressa dai vertici UAI presenti alla firma con il Dirigente Generale Giuseppe Zannetti, il Presidente Nazionale Gabriele Tullio e il Presidente di Federazione Michele Abballe oltre a Claudio Capodieci Segretario Generale della FAILM e Cosimo Damiano Carlucci Presidente della Federazione Giovani imprenditori.
Questo CCNL va ad arricchire e a completare un ventaglio di contratti che, in questi anni, sono stati redatti insieme a importanti Organizzazioni Sindacali e che stanno riscuotendo grande successo in termini di applicazione.
Nei prossimi mesi saranno pubblicate altre fondamentali novità in materia contrattuale sempre al passo con i tempi e vicino alle esigenze del tessuto produttivo.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 453
L’assessore con delega alla mobilità Remo Santini ha convocato per giovedì (19 gennaio) un incontro con il sindacato dei trasporti, al fine di analizzare le criticità e le opportunità legate al trasporto pubblico locale, in vista del nuovo piano che verrà approvato entro l’anno. Un settore, quello dei trasporti, che l’amministrazione comunale intende rinnovare e migliorare tramite un dialogo e confronto costante con cittadini, enti preposti e Autolinee Toscana, il gestore del trasporto pubblico su tutto il territorio regionale. Solo poche settimane fa, con la riunione operativa tra l’amministrazione e Autolinee Toscana erano stati infatti delineati alcuni obiettivi di crescita da conseguire nel breve termine: 23 nuovi mezzi acquistati nel primo anno, 134 nuovi autobus entro il 2025 (di cui 26 ibridi ed elettrici ottenuti con fondi statali dal Comune di Lucca) 31 nuove paline elettroniche sul territorio comunale e 15 nuove assunzioni in ambito locale, con condizioni particolarmente vantaggiose per i giovani.
Azioni che viaggiano in parallelo ad un monitoraggio costante dei servizi e del gradimento dei cittadini, svolto dagli uffici comunali competenti e dall’assessore Santini, di cui proseguono sopralluoghi e controlli a campione sui mezzi del trasporto pubblico locale. “Grazie ai fondi del PNRR e Piano Nazionale della mobilità sostenibile – dichiara l’assessore Remo Santini - saranno acquistati numerosi nuovi autobus di ultima generazione fra gasolio/ibridi ed elettrici, al fine di svecchiare il parco mezzi, e si intendono sostituire le vecchie paline non più funzionanti, ripristinando inoltre l’acquisto dei biglietti a bordo. Il dialogo con la cittadinanza e con gli enti preposti è priorità assoluta dell’amministrazione per implementare i servizi di trasporto, con una particolare attenzione ai quartieri, ai paesi del territorio ed ai collegamenti tra i grandi parcheggi ed il centro storico. Il lavoro di monitoraggio prosegue costante ed i nostri uffici sono sempre disponibili per le segnalazioni dei cittadini che, in questo settore in particolare, risultano utili e fondamentali”.
L’incontro con il sindacato dei trasporti sarà l’occasione per fare il punto della situazione e raccogliere idee utili per il miglioramento del servizio, le cui attuali difficoltà di gestione sono dovute principalmente all’arretratezza della flotta lucchese degli autobus ereditati (con una media di 14,53 anni per mezzo). Il 2023 potrà invece rappresentare un anno di svolta per il trasporto pubblico locale, grazie all’impegno e alla visione comune delle parti, che prevedono studi e investimenti volti a migliorare uno dei servizi più importanti per la cittadinanza.


