Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 358
Via al nuovo bando per il servizio civile universale, che darà un’opportunità d’impiego professionalizzante, sia sul territorio italiano che all’estero, a 71550 operatori volontari con età compresa tra 18 e i 28 anni e 354 giorni.
Al bando potranno partecipare giovani con cittadinanza italiana, di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ma anche di un Paese extra Unione Europea, purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia. Una meravigliosa opportunità per i giovani, che aderendo al bando, potranno scegliere tra numerosi progetti promossi da associazioni del terzo settore e non solo. Superata la selezione, verrà stipulato una contratto con il dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, della durata che varia dagli 8 ai 12 mesi e prevede un impiego di 25 ore settimanali. Le 25 ore di servizio svolte presso l’ente prescelto, potranno articolarsi su 5 o 6 giorni a settimana. L’impegno richiesto permetterà anche ai giovani studenti di parteciparvi e di poter svolgere un attività valida ai fini curriculari, che accrescerà le proprie competenze, contribuendo a sviluppare maturità e umanità. Numerosi sono i settori d’impiego, che possono essere attentamente valutati leggendo i progetti proposti dalle associazioni aderenti. E’ previsto un compenso di 444,30 euro al mese, che potrebbero essere incrementati sulla base della variazione accertata dall’ISTAT. Nel caso di adesione a progetti che si svolgeranno all’estero, ci sarà inoltre un incremento in base all’area d’impiego che varia dai 13 ai 15 al giorno. Il periodo di servizio effettivo sarà valido ai fini dei contributi pensionistici. Sono oltre 50 i progetti attivi su Lucca e piana di Lucca, che si articoleranno nei settori: “Salute, disabilità, educazione, minori, animazione etc.”. Non resta che scegliere il progetto più affine e intraprendere questa esperienza, che si collocherà senz’altro tra quelle che varrà la pena ricordare nel tempo. Tutte le informazioni per l’adesione al bando e i progetti attivi li trovate sul sito: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/
La data ultima per la presentazione delle domande è fissata per il 10 Febbraio 2023 ore 14:00
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 505
Sono 598 le attività economiche che hanno ottenuto un contributo a sostegno del pagamento del canone di affitto dei fondi commerciali o produttivi. La misura fa parte della manovra varata dall’amministrazione Pardini nel mese di ottobre scorso, con il preciso intento di fornire un aiuto a quei soggetti (imprese e famiglie) che hanno incontrato difficoltà, a causa prima del Covid e poi della crisi energetica.
In particolare, l’amministrazione comunale aveva stanziato 400 mila euro per questa tipologia di affitti. Le imprese commerciali, turistiche, artigianali e di somministrazione del territorio comunale che hanno risposto all’avviso pubblicato a novembre scorso sono state in tutto 698, ma 100 di queste non sono state ammesse al contributo per motivi diversi, tra cui la mancanza dei requisiti chiesti dal bando.
Alle 598 attività che sono entrate nella lista degli ammessi, il comune sta versando in questi giorni una somma, che è per tutti la stessa, di 669 euro.
“Avevamo previsto di poter liquidare alle imprese la somma di mille euro ciascuna – spiega l’assessore al commercio e alle attività produttive Paola Granucci – , ma abbiamo dovuto rideterminare l’importo perché le domande sono state molto più numerose del previsto. Questo significa che l’intervento di sostegno realizzato dall’amministrazione comunale ha colto nel segno, andando a fornire una risposta ad una difficoltà diffusa”.
L'elenco completo degli ammessi al beneficio e degli esclusi è consultabile sulla home page del sito del comune.


