Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
28 Dicembre 2022

Visite: 770

Presa in studio l’analisi scientifica della Scuola IMT Alti Studi Lucca, commissionata dal comune di Lucca e volta ad esaminare i dati che riguardano le attività economiche presenti in centro storico, l’amministrazione ha deliberato (come già preannunciato nelle scorse settimane) l’adozione di nuovi provvedimenti di programmazione relativi all'eventuale apertura di esercizi commerciali, di somministrazione di alimenti e bevande ed esercizi artigianali per arti e professioni, in un'ottica di garanzia dell'interesse della collettività, con particolare attenzione alla vivibilità dei residenti e alla tutela delle più tipiche peculiarità cittadine.

Lo studio della Scuola IMT Alti Studi Lucca ha infatti suddiviso un'ampia porzione del centro storico in 4 Settori, all'interno dei quali sono presenti numerosi edifici sottoposti a vincolo architettonico*.

In queste zone del centro storico è emersa la necessità di porre limitazioni e quindi non consentire l'insediamento, anche per trasferimento, all’interno dei settori stessi di nuove attività di: somministrazione di alimenti e bevande, commercio al dettaglio del settore alimentare, produzione, preparazione e/o vendita di prodotti alimentari. La suddivisione del centro storico in 4 Settori ha altresì consentito di individuare un'area posta ad est della città ed a margine dei Settori II e III, denominata “Settore esterno” e caratterizzata, tra l'altro, da un esiguo insediamento di attività economiche, dove sarà possibile consentire l'apertura e il trasferimento di nuovi esercizi del settore merceologico alimentare ed esercizi di somministrazione, a condizione che vadano ad insediarsi in locali con aree private all’aperto o con aree all’aperto utilizzabili in base alle norme sulle concessioni di aree pubbliche.

“Grazie al dettagliato report della Scuola IMT Alti Studi – dichiara l’assessore al commercio e all’innovazione Paola Granucci - abbiamo misurato l’impatto economico delle attività presenti sul territorio, potendo inoltre valutarne collocazione, dimensione e concentrazione in alcune aree della città. I dati emersi ci impongono come priorità di preservare le peculiarità tipiche lucchesi, fornendo un supporto assoluto alle attività storiche e favorendo l’avvio, nel settore est della città, che abbiamo individuato come ancora non saturo, di quelle attività che intendono investire nel made in Lucca, valorizzando il territorio e le sue risorse”.

Per chiarire ulteriormente ai cittadini e potenziali imprenditori le possibilità di nuove aperture, sono inoltre state delineate sulla mappa (in allegato) le diverse aree suddivise per colore:

Zona rossa: Non saranno possibili nuove aperture né trasferimenti.

Zona gialla: Non saranno possibili nuove aperture aperture, ma solo trasferimenti all’interno della stessa zona.

Zona verde: Non saranno possibili nuove aperture, ma solo trasferimenti (anche da altre zone).

Zona arancio (settore esterno): Saranno consentite nuove aperture e trasferimenti (previo beneficio dei locali di aree private all’aperto o di aree all’aperto utilizzabili in base alla concessione per il suolo pubblico).

“Siamo soddisfatti – conclude Granucci – di un provvedimento che riteniamo possa tutelare il centro storico a garanzia dell’interesse della collettività, compatibilmente al libero esercizio dell’attività imprenditoriale che da oggi dispone finalmente di una normativa più semplice e chiara”


*NB - Il Settore I comprende gli isolati delimitati a nord e a ovest dal circuito della cinta muraria medievale, a sud dall'asse di Via San Paolino, Piazza San Michele e un tratto di Via Santa Croce, a est da Via Fillungo e un primo tratto di Via Rosi. Il Settore II comprende gli isolati posti nell’area nord est della città, delimitato a nord ovest dall’asse di Via Fillungo, ad est dal circuito della cinta muraria medievale con Via della Zecca e Via del Fosso, a sud dall’asse di Via Santa Croce e Via Elisa fino a Porta San Gervasio. Il Settore III comprende gli isolati posti nell’area sud est della città, delimitato a nord dall’asse di Via Santa Croce - Piazza Bernardini, ad ovest da Via Cenami, a sud est da Via del Fosso fino all’angolo con Via del Giardino Botanico, a sud da Corso Garibaldi. Il Settore IV comprende gli isolati posti nell’area sud - ovest della città, delimitato a sud e ad ovest dal circuito della cinta muraria medievale, a nord è delimitato da Via S. Paolino e Piazza San Michele, pertinenti al Settore I, a sud dal tratto ovest di Corso Garibaldi, ad est da Via Beccheria - Piazza Napoleone - Piazza del Giglio e Vicolo delle Dogana, ad ovest da Piazzale Verdi.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie