Economia e lavoro
I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 76
Lucca Biennale-Cartasia apre l'ex-Cavallerizza al pubblico. Il grande edificio all'ombra delle mura urbane (tra porta S. Donato e piazzale Verdi), da laboratorio, dove hanno preso forma le statue monumentali ora esposte in centro storico, si trasforma in mostra permanente. Al suo interno sarà possibile ammirare varie opere, alcune anche monumentali, inserite nella sezione "eXtra" della Biennale. Tra queste, Clouds of Illusion dell'artista indiano Ankon Mitra e The Amazon del collettivo TOMA!, un team di architetti e designer che crea utilizzando tecniche e materiali innovativi. In mostra anche i due bellissimi aquiloni I semi dell'Alfabeto 2017 e 2018 di Anna Onesti (in stile tsugaru il primo e a losanga il secondo), due omaggi al Giappone, paese ospite di Cartasia 2021.
Accanto a queste opere, anche gli Oggetti inquieti dell'artista lucchese Jonathan Bocca e l'abito da sposa interamente realizzato in carta indossato da Davide Francesca durante la performance tenutasi per le vie di Lucca nei giorni scorsi. All'interno dell'ex Cavallerizza sarà disponibile anche un'area riservata ai bambini, un kindergarten organizzato da Papperlappap, una delle tante nuove collaborazioni messe in campo da Lucca Biennale per queste decima edizione. L'ingresso all'ex Cavallerizza (dalle 10 alle 18) è gratuito. Le mostre rimarranno aperte al pubblico fino al 26 settembre.
Come ogni settimana, Cartasia propone vari laboratori per i più piccoli, tutti alla Casermetta S. Paolino. Martedì 17 agosto dalle 17.30 alle 19, l'edu-lab dedicato all'opera Crossing Borders realizzato da Sebastian Blomqvist, dalla quale i piccoli artisti prenderanno ispirazione per le loro creazioni (per bambini dai 9 anni in poi). Giovedì 19 agosto, alle 16:45 e alle 18, "Stencil! Che opera d'arte", realizzato in collaborazione con Lucca Info e Guide. Sabato 21 agosto, alle 17, l'iniziativa "Piccoli cerimonieri del tè". Infine, domenica 22 agosto dalle 11 alle 12.30, l'edu-lab "Hybris" per bambini dai 6 agli 8. Partendo dall'opera Hybris realizzata da Matteo Raciti e Officina Chiodo Fisso (sospesa a Porta dei Borghi), i bimbi esploreranno diversi tipi di carta per trovare insieme i più adatti al volo.
Per maggiori informazioni: www.luccabiennale.com.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 143
Grazie alla partecipazione, il Fiume Serchio diventa più fruito e quindi sicuro.
E’ stata firmata la convenzione tra il Consorzio 1 Toscana Nord e la società sportiva dilettantistica Lucca Rafting, che svolge proprio la propria attività sul Serchio. Col documento sottoscritto, il gruppo s’impegna ad adottare il tratto del fiume compreso tra il lago di Gioviano fino alla confluenza con la Lima, tra Borgo a Mozzano e Bagni di Lucca.
La società sportiva, in virtù del protocollo sottoscritto, promuoverà appunto la fruibilità e la conoscenza di questa zona, con particolare riguardo alle nuove generazioni, attraverso iniziative concordate col Consorzio; compirà ogni mese il monitoraggio del tratto interessato, segnalando agli uffici consortili qualsiasi problematica ambientale o idraulica che si dovesse presentare (come alberi attraversati, cedimenti di sponda o altro); ed effettuerà, dopo ogni evento di piena, il controllo visivo diretto del tratto, in modo da evidenziare eventuali rischi prodotti dagli eventi alluvionali.
“La fruizione e la fruibilità dei nostri corsi d’acqua è l’arma in più che abbiamo a disposizione per far crescere la loro sicurezza – evidenzia il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – Il rapporto stretto con Lucca Rafting e quindi prezioso per noi, ed utile per il territorio: perché, assieme alle oltre cento associazioni già convenzionate, adesso anche questo gruppo è attivo al nostro fianco, per un monitoraggio e una cura che faranno crescere la sicurezza ambientale e idraulica di una zona molto importante del nostro comprensorio”.
“Ringraziamo l’Ente consortile per la collaborazione avviata – commenta Franco Chiocchetti, presidente di Lucca Rafting – E’ importante per noi, al fianco dell’attività sportiva che ogni giorno realizziamo, portare avanti qualcosa di utile per il nostro ambiente”.