Economia e lavoro
I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 502
Una progettazione veloce ed efficace può rivelarsi decisiva affinché gli enti pubblici riescano ad accedere ai tanto attesi fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
In quest’ottica la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha predisposto, divulgato e quindi esaminato in tempi rapidi un bando ad hoc per venire incontro a un’esigenza pressante, già manifestata direttamente da molte amministrazioni comunali.
Sono infatti già consultabili sul sito www.fondazionecarilucca.it gli esiti del bando “Progettazione opere pubbliche” grazie al quale verranno distribuite risorse per 1 milione di euro, il doppio rispetto a quanto inizialmente previsto.
Infatti anche la fase progettuale di grandi e piccole opere a favore della comunità comporta per gli enti costi spesso rilevanti. Avere progetti pronti, chiari ed esaustivi è in questa fase una priorità irrinunciabile per attrarre ulteriori risorse sul territorio e dar vita a iniziative di vario genere.
Sono ben 29 i progetti finanziati che vanno dal contributo all’Amministrazione provinciale per programmare il restauro di Palazzo Ducale a quello accordato al Comune di Altopascio per progettare una nuova palestra. E poi ancora una scuola d’infanzia a Barga, la riqualificazione dei campi sportivi ‘dell’Acquedotto’ a Lucca, l’Ostello della Pace a Sant’Anna di Stazzema, un percorso di riqualificazione dei corsi d’acqua nella zona di Massarosa a cura del Consorzio di bonifica Toscana Nord.
Tante idee che si concretizzeranno in un’accurata fase progettuale, molte delle quali legate alla mobilità lenta e sostenibile o connesse alla possibilità di partecipare al bando del Ministero della Cultura legato ai borghi storici.
La Fondazione ha tempestivamente messo a disposizione le proprie risorse e molti enti hanno saputo cogliere l’occasione, dimostrando come nella provincia la sinergia tra l’Ente di San Micheletto e le realtà del territorio abbia negli anni instaurato un circuito virtuoso di buone pratiche.
Una bella risposta per il presente, un ottimo auspicio per il futuro.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 590
Il ruolo delle api nella castanicoltura e le minacce per gli alveari. Sono i focus al centro del convegno informativo online in programma sabato 5 marzo dalle 9.00 alle 13.00 promosso dall'Agenzia Formativa di Coldiretti Toscana all'interno del progetto Agor@Agri finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito della misura 1.2 del Psr 2014-2020. Il convegno è una bella occasione per le imprese agricole, ed in particolare apicoltori e castanicoltori, per parlare ed approfondire il legame tra il castagneto e le api nel contesto della Toscana che può vantare ben cinque prodotti a denominazione di origine come il Marrone del Mugello Igp, il Marrone di Caprese Michelangelo Dop, la Castagna del Monte Amiata Igp, la Farina di Neccio della Garfagnana Dop e la Farina di Castagne della Lunigiana Dop ed oltre 30 mila ettari di castagneti da frutto. Al convegno partecipano in qualità di relatori il tecnico apistico ed imprenditore agricolo Stefano Tenerini con un focus sull'ecologia, gestione, varietà vegetali, malattie e parassiti del castagno, specie vegetali mellifere; Andrea Del Becaro sul delicato tema dei predatori delle api con particolare riferimento alla vespa velutina, il killer asiatico comparso in questi ultimi anni in Versilia; Ivo Poli, Presidente dell'associazione Città del Castagno e tra i maggiori esperti di castanicoltura.
Per informazioni ed iscrizioni scrivere a Matteo Fazzi alla mail
Per informazioni www.massacarrara.coldiretti.it, pagina ufficiale Facebook @coldirettimassacarrara, Instagram @Coldiretti_Toscana, Twitter @coldirettitosca e canale ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana".