Economia e lavoro
Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 892
Dei numerosi progetti messi in cantiere dall'associazione "Spazio Spadoni", ad oggi circa una metà sono conclusi o in fase di svolgimento. E tra i progetti che vedono coinvolta l'Arciconfraternita di piazza San Salvatore, grande entusiasmo sta riscuotendo tra i confratelli e le consorelle quello di cui sono partecipi le due suore francescane Alphonsa e Pravina, provenienti dalle regioni sud dell'India.
Appartenenti alla congregazione di San Tommaso, terminato il breve periodo di quarantena, in questi giorni si sono stabilite presso la Misericordia di Lucca per portare avanti il progetto denominato Hic Sum.
"Questo scambio culturale con le religiose, ha lo scopo di far loro conoscere sul nostro territorio, le nostre opere di Misericordia, in maniera che le stesse, al rientro in patria, possano quindi trasmettere quanto appreso nel periodo con noi trascorso" – racconta il direttore della Misericordia di Lucca Sergio Mura. "Da quasi un secolo a Lucca sono assenti o quasi rare le congregazioni religiose, e con la presenza delle due suorine, si spera di creare una sorta di punto di riferimento pilota per altre iniziative che vadano in tal senso".
Soddisfatto anche il proposto Luca Papeschi. "Si tratta di una grande opportunità che ci troviamo davanti. Precedentemente abbiamo ospitato una suora brasiliana che dopo un anno è tornata nel suo paese. Con suor Alphonsa e suor Pravina invece intendiamo continuare un progetto permanente". Presente stamattina, nei locali della confraternita, anche il correttore don Lucio Malanca, il quale si è detto ben lieto di contribuire a questa collaborazione con le due religiose.
"Siamo già al lavoro tutte le mattine con l'immagazzinamento degli aiuti che i cittadini donano per i profughi della tremenda guerra in Ucraina. E già comunque abbiamo in lista numerosi impegni con la Misericordia di Lucca" – commenta Alphonsa. "Assieme alle due religiose inizia quindi un cammino di collaborazione che vorrà coinvolgere i nostri volontari, giovani e meno giovani" – conclude Sergio Mura. "Tra questi impegni poi, verrà individuato come principale, il lavoro di compagnia, conforto ed aiuto ai numerosi anziani soli presenti sul nostro territorio".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 526
Si recupera la piena funzionalità dell’impianto idrovoro del Fosso Cesana, a San Concordio, grazie all’intervento di manutenzione straordinaria che il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord ha appena completato.
Gli operai dell’officina centralizzata dell’Ente consortile sono infatti intervenuti per ripristinare il parapetto dell’attraversamento che permette appunto l’ingresso in questa opera idraulica, e quindi la sua gestione puntuale, importante per la sicurezza idraulica di uno dei quartieri più popolosi e più densamente abitati di Lucca.
“Abbiamo potuto completare questo intervento di ripristino, direttamente grazie alle nostre maestranze – sottolinea il Consorzio – Ciò è sicuramente importante: perché gli operai interni assicurano la tempestività delle opere, nonché la loro economicità. L’officina interna centralizzata è il punto di forza del nostro Ente, e la sua professionalità è ciò che ci permette il controllo diretto, continuo ed immediato sul territorio e, in particolare, sulle sue opere idrauliche. E questo intervento di manutenzione rientra tra gli innumerevoli che il nostro Consorzio realizza ogni giorno: spesso minuti e non visibili, ma essenziali per una cura continua, indispensabile per la sicurezza idraulica ed ambientale di tutto il territorio”.