Economia e lavoro
Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 746
Dopo la pandemia, la guerra: pensavamo di ripartire post-Covid ma un'altra grande crisi ha bloccato l'auspicato ritorno alla normalità. Banca del Monte di Lucca, insieme a Rotary Lucca e Rotaract, ha chiamato uno dei giornalisti che sta approfondendo le tematiche economiche che stanno prima, dentro e dopo gli sconvolgimenti politici e sociali che stiamo vivendo: Mariangela Pira, volto dell'economia di Sky TG24, sarà a Lucca per presentare "Il mondo nuovo", il suo nuovo libro edito da Chiarelettere.
L'incontro è venerdì 25 marzo 2022 alle 18 nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino, 7 - Lucca), a ingresso libero con restrizioni come da normative vigenti, organizzato in collaborazione con Fondazione Banca del Monte di Lucca e moderato dalla giornalista Anna Benedetto.
Com'è cambiato e come cambierà il mondo dopo la crisi causata dal Covid?, si chiedeva Pira al momento della stampa del libro, prima dell'arrivo della guerra. "Di soldi in Italia ne arriveranno tanti – argomentava Pira -, perché è stato il paese maggiormente colpito dalla pandemia e ne ha chiesti più di tutti. Ma sapremo spenderli bene e, soprattutto, basteranno i soldi per far ripartire il paese?" La domanda è ora più che mai stringente, di fronte ai rincari energetici e al peso di accise e tassazioni su beni di uso quotidiano. Con il linguaggio chiaro e coinvolgente che l'ha resa un punto di riferimento per l'informazione economica in televisione e in rete, Mariangela Pira affronterà insieme al pubblico e ai soci di Rotary Lucca e Rotaract Lucca, tematiche di quotidiana attualità, dai rischi per le aziende ai consumi delle persone alle prospettive locali, nazionali ed europee.
Conduttrice e reporter, giornalista professionista, Pira è ideatrice della rubrica economica quotidiana "#3fattori", disponibile su LinkedIn e in podcast, è curatrice delle finestre su Borsa e mercati per il Tg5 e per il tg di La7, ha collaborato con "Mf Milano Finanza", "Panorama", "L'Espresso", "Il venerdì di Repubblica" e con Chiarelettere, prima de "Il mondo nuovo", ha pubblicato nel 2020 "Anno zero d.C." e l'ebook "Cronaca di un disastro non annunciato".
Per informazioni:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 581
Segno più per il 2021 di Aci Lucca: l'Automobile Club lucchese chiude, infatti, con il 3,3 per cento di soci in più rispetto all'anno precedente, raggiungendo quota 20.454 tessere e difendendo il 9° posto a livello nazionale.
In particolare, sono quattro le delegazioni della provincia di Lucca che si sono distinte per gli ottimi risultati in termini di nuovi soci, piazzandosi tra i primi 20 uffici sul territorio italiano: sono Lido di Camaiore (+4,2 per cento), Viareggio (+1,4 per cento), Pietrasanta (+1,3 per cento) e Lunata (+0,8 per cento). Per i traguardi raggiunti, gli uffici lucchesi hanno ricevuto dalla sede centrale premi e incentivi.
«Siamo molto soddisfatti - commenta il direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio - di come si è chiuso il 2021. Non ci aspettavamo risultati così positivi, ma l'impegno e la determinazione dei nostri delegati, unita alla fiducia che i nostri associati ci confermano ogni anno, hanno dato ottimi frutti. I dati in nostro possesso ci confermano il radicamento sul territorio dell'Automobile Club, diventato un vero e proprio punto di riferimento per tutti i soci e i clienti che ogni giorno trovano nei nostri uffici professionalità e un valido aiuto per le diverse necessità. Voglio ringraziare sia i nostri delegati, membri attivi della nostra grande famiglia, e i cittadini che, ancora una volta, hanno scelto di viaggiare con noi».
I RISULTATI. Sono quattro le delegazioni lucchesi rientrate nella top 20 degli uffici nazionali: Viareggio, al secondo posto con 3740 soci complessivi, Pietrasanta, in ottava posizione con 2230 soci, Lunata (1954 soci) e Lido di Camaiore (1720), rispettivamente al 15° e 20° posto. I responsabili degli uffici hanno ricevuto in premio un viaggio come riconoscimento della qualità della produzione associativa, che tiene conto non solo del numero di tessere ma anche della tipologia delle stesse. Alle quattro delegazioni già citate si uniscono anche gli uffici dell'Arancio e di Altopascio che con il +6,1 per cento e il +6,6 per cento sono rientrati nei primi 150 punti Aci in tutta Italia. A loro sono stati assegnati buoni Amazon.
Ma ad essere premiate non sono solo le delegazioni, ma anche i soci. Due associati lucchesi, Fabrizio Belloni e Michela Sermani, hanno vinto, per estrazione, rispettivamente un MacBook 13 e un iPhone 13.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.lucca.aci.it