Economia e lavoro
Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 859
Venerdì 13 ore 12,00 presso l’Ufficio Scolastico Provinciale di Lucca Piazza Guidiccioni, il giornalista Rai Carlo Fontana presenterà alla stampa e al pubblico il progetto Sconnessi in salute dell’Associazione Riaccendi il Sorriso rivolto alle scuole. Dopo i saluti istituzionali del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del presidente della Provincia di Lucca Luca Menesini, del sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, del prefetto Francesco Esposito, del questore Dario Sallustio, interverranno la presidente e fondatrice dell’Associazione la dottoressa Rosaria Sommariva, la professoressa Donatella Buonriposi Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale IX di Lucca e Massa-Carrara e l’avvocato Stefano Pellacani delegato del CONI point di Lucca.
“Sono contenta di questa collaborazione stretta con la scuola e il CONI-dichiara la dott.ssa Rosaria Sommariva, medico specializzato in Medicina del Sonno- sensibilizzare su questa tematica è fondamentale perché riguarda da vicino i nostri giovani. L’abuso dei device purtroppo crea problemi alla salute di adolescenti e preadolescenti, a partire dalla qualità del sonno, fino all’integrità fisica e psichica, compromettendo la vita in ogni ambito, compreso quello scolastico e sportivo”. Per questo occorre un’azione volta a sensibilizzare e informare a favore dell’uso corretto dei dispositivi digitali, a partire dalla scuola e coinvolgendo le associazioni culturali e sportive, in particolare il CONI che sarà coprotagonista di questo percorso”
Nato in collaborazione con il sostegno della Regione Toscana, l’Ufficio Scolatico Provinciale di Lucca Massa-Carrara e CONI point Lucca il progetto vuole scongiurare gli effetti lesivi derivati dall’errata e prolungata esposizione ai device.
Un impegno importante che va avanti parallelamente a quello da tempo avviato con i pediatri della FIMP (federazione Italiana Medici Pediatri).
Effettuare campagne di informazione e sensibilizzazione, proporre formazione all’interno degli istituti e delle scuole elementari sono alcune delle azioni che l’Associazione propone e promuove sul territorio.
L’Associazione Riaccendi il Sorriso organizzerà vari eventi nei singoli Istituti Scolastici tra cui proiezioni, veri e propri corsi di formazione oltre alla consegna di materiali informativi come brochure e pen-drive. Un impegno volto a ristabilire il giusto rapporto tra giovani e tecnologie connesse alla rete Internet, sfruttando tutto ciò che di buono si può ricavare dalla connessione, prevenendo ed interrompendo ogni forma di abuso e conseguente dipendenza.
“La linea che divide il saper apprendere con la dipendenza è molto sottile -sottolinea la dirigente Buonriposi- è di facile superamento, la Scuola deve essere capace di arginare questo fenomeno. Naturalmente il tutto possibile grazie alle collaborazioni che le Istituzioni Scolastiche riescono ad approntare per accompagnare gli Studenti in questo loro cammino. Noi come Ufficio Scolastico siamo attenti a costituire quelle collaborazioni proficue come quella con Riaccendi il Sorriso”.
I prossimi passi dell’Associazione andranno nella direzione della scuola regionale dello sport del CONI Toscana e verso l’organizzazione di incontri divulgativi rivolti agli stakeholder ovvero genitori, istruttori, insegnanti di educazione motoria, dirigenti sportivi e atleti; seminari con i corsi di laurea in scienze motorie presenti presso gli atenei di Pisa, Firenze e Siena; singoli panel di approfondimento a livello territoriale rivolti agli istruttori e ai dirigenti sportivi delle società sportive.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 438
L'assemblea, in ragione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 ancora in corso, si è tenuta anche quest'anno senza la presenza fisica dei soci, e quindi esclusivamente tramite il conferimento di delega e relative istruzioni di voto ad un notato incaricato dalla Banca, anche detto rappresentante designato. Sono state 811 le deleghe consegnate, un record.
D'altronde, quello dell'assemblea dei soci, "è un momento importante nella vita della banca al quale i nostri soci hanno inteso partecipare e confortare, con il voto, i risultati ottenuti nel 2021 pur in un contesto non facile", ha detto il presidente Franco Papini aprendo l'assise.
Un bilancio 2021 all'insegna dell'incremento dei volumi, dell'abbattimento dei rischi con la cessione di posizioni deteriorate e dell'incremento del numero dei soci.
Per il presidente, "Banca di Pescia e Cascina rimane un sostegno importante per l'economia del territorio. Alle imprese e alle famiglie abbiamo risposto continuando ad erogare fiducia. Pensiamo che, solo sostenendo le reali necessità del tessuto sociale e produttivo, si possa dare un segnale in controtendenza".
"La banca nel 2021 ha erogato complessivamente 57 milioni di euro, di cui 38 milioni a favore di famiglie o persone fisiche ed il resto a sostegno di attività economiche - ha detto il direttore generale Antonio Giusti - La raccolta da clientela, ovvero i risparmi che le famiglie hanno affidato alla Banca è cresciuta del 10 per cento fino a 870 milioni di euro".
L'utile della banca, in linea con quello dello scorso esercizio, è 500mila euro. I nuovi soci sono 180, il 3% sul totale della compagine sociale che di Soci ne conta 6000. A loro è rivolta l'iniziativa, che sta per partire, "Primavera Soci", tanti eventi gratuiti cui potranno beneficiare i Soci. L'invito è di tenersi aggiornati sul sito della Banca e sulla pagina Facebook.
Sempre nel 2021 le associazioni sociali, sportive, culturali o di volontariato del territorio che hanno beneficiato di contributi erogati dalla Banca sono state 230 circa. Complessivamente negli ultimi 3 anni, dalla fusione tra Banca di Pescia e Banca di Cascina, l'istituto ha distribuito circa 800mila euro sul territorio in beneficienza o sponsorizzazioni.