Economia e lavoro
Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 644
Grande partecipazione ieri (domenica, 9 ottobre) alla Terrazza Petroni per l'inaugurazione del nuovo mezzo attrezzato della Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca. Il nuovo mezzo - che consentirà ai volontari di trasportare le persone diversamente abili in totale sicurezza e comfort - è stato acquistato grazie a importanti donazioni arrivate dall'azienda Delta Tech spa e da un donatore anonimo. Il comitato ha potuto acquistare il mezzo anche grazie ai proventi raccolti in occasione dell'asta di beneficenza allestita con le opere dell'artista lucchese Cesare Stefani.
Al taglio del nastro erano presenti il presidente della Croce Rossa di Lucca Fabio Bocca, il vicesindaco ed assessore al sociale del Comune di Lucca Giovanni Minniti, una rappresentanza dei volontari della Misericordia di Lucca e il comando dei Vigili del fuoco di Lucca. Presente anche la famiglia Nieri che ha donato le opere dell'artista all'associazione di volontariato.
"Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno donato fondi alla nostra associazione – ha commentato il presidente della Cri, Fabio Bocca – in particolare l'azienda Delta Tech spa per il prezioso supporto che ha dato al nostro comitato e un donatore anonimo, che ha voluto fare un grande gesto di generosità senza però rendere noto il suo nome".
"I ringraziamenti – prosegue Bocca - vanno anche alla Famiglia Nieri che ci ha gentilmente donato le opere d'arte dell'artista Cesare Stefani senza le quali non avremmo mai potuto allestire la nostra asta benefica. Se siamo riusciti ad acquistare il nuovo mezzo, infatti, è anche merito di questa iniziativa e della loro generosità. A nome mio e di tutti i volontari – conclude il presidente - un immenso grazie anche a tutte le autorità che ieri hanno festeggiato con noi questo nuovo acquisto che, da oggi, andrà ad aggiungere un tassello importante al nostro parco mezzi e ci consentirà di svolgere al meglio i servizi rivolti alla popolazione".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1448
Banca Generali Private investe ancora in Toscana con una nuova sede in una delle piazze più importanti della regione. Mercoledì 12 ottobre si alza il sipario sui nuovi spazi dedicati alla consulenza patrimoniale delle famiglie in Viale Marti 95-115 a Lucca, all’interno di una location completamente rinnovata e a due passi dalle mura cittadine.
“La Toscana rappresenta una regione centrale nel nostro piano di sviluppo. Per questo motivo siamo molto felici di rafforzare la nostra presenza sul territorio con una nuova sede a Lucca, cuore di una comunità in cui la richiesta di protezione patrimoniale da parte delle famiglie è molto forte. In un momento di grande incertezza per il risparmio dovuto alla corsa dell’inflazione, le tensioni geopolitiche e il rallentamento economico, crediamo sia fondamentale rimanere ancora più vicini alle famiglie per guidarle nelle complesse sfide di pianificazione patrimoniale” dichiara Marco Bernardi, vice direttore generale di Banca Generali.
L’inaugurazione della nuova sede avverrà mercoledì 12 ottobre a partire dalle ore 18.30 alla presenza dell’Area Manager di Banca Generali Private in Toscana, Alessandro Mauri e del District Manager Graziano Campinoti, del Deputy Wealth Manager Mattia Marconi e delle autorità cittadine.
La nuova sede di Banca Generali Private a Lucca è stata pensata per venire incontro alle necessità di pianificazione della clientela, con spazi riservati al dialogo dei clienti con i propri private banker. Inoltre, gli spazi sono stati sviluppati tenendo al centro l’efficientamento energetico e cercando di
minimizzare l’impatto ambientale, seguendo un approccio che Banca Generali ha presentato nel suo ultimo piano industriale e che la vedrà completare la transizione verso sedi 100% sostenibili entro la fine del 2024.
Lucca e la Toscana rappresentano un’area in forte crescita e centrale all’interno del progetto di sviluppo commerciale di Banca Generali Private. Negli ultimi 2 anni, la raccolta dalle famiglie locali è cresciuta del 20% a conferma del forte bisogno di consulenza che caratterizza il risparmio locale in questa particolare fase storica. Non a caso, l’inaugurazione della sede di Lucca segue di pochi giorni quella della nuova casa per la consulenza dei private banker di Banca Generali a Grosseto.
Con il nuovo ufficio di Lucca, sale a 19 il numero di sedi di Banca Generali Private in Toscana: Arezzo, Carrara, Cecina, Empoli, Firenze, Livorno, Grosseto, Massa, Piombino, Pisa, Pistoia, Pontedera, Prato, San Sepolcro, Santa Croce sull’Arno, Siena, Montevarchi e Poggibonsi.