Anno XI 
Martedì 1 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
19 Ottobre 2022

Visite: 303

Si terrà alla Fondazione Campus giovedì 20 ottobre, dalle ore 10, l'apertura della SMART SCHOOL, il laboratorio gratuito di crescita professionale per sviluppare la propria creatività, creare idee innovative e sostenibili concretizzarle in un progetto d'impresa attenta al tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.  

Ad inaugurare la seconda edizione sono state inviate le istituzioni lucchesi con il Vicesindaco Giovanni Minniti e l'Assessora con delega all'istruzione ed Edilizia scolastica Simona Testaferrata. Tra gli ospiti anche le due Fondazioni Bancarie, Cassa di Risparmio di Lucca con il Presidente Marcello Bertocchini e Banca del Monte di Lucca con il Vicepresidente Lamberto Serafini, il Direttore della Caritas Don Simone Giuli e Francesco Poggi, rappresentante del Festival Economia e Spiritualità

Il corso si inserisce in un progetto più ampio, dal titolo "Formazione per l'Economia civile a Lucca", che risponde alla logica di una "Nuova economia" secondo la quale l'impatto delle attività produttive e sociali di un'organizzazione deve far parte di un progetto di cambiamento territoriale orientato ad accrescere il benessere di tutti i soggetti coinvolti. 

Sei incontri, durante i quali i partecipanti svilupperanno singolarmente o in gruppo una propria proposta progettuale, grazie anche al supporto di una consulenza di team building e individuali per la valorizzazione delle proprie competenze all'interno dell'idea progettuale. 

Destinatari del corso saranno giovani tra i 18 e i 35 anni, i quali, alla fine del percorso formativo, presenteranno le proposte realizzate che saranno oggetto di selezione da parte di una commissione formata da esperti di settore e da rappresentanti dei partner del progetto. 

Ogni partecipante presenterà la propria proposta imprenditoriale attraverso una pitch session della durata complessiva di 5 minuti per ogni singolo intervento. I primi tre progetti selezionati riceveranno in premio servizi consulenziali tesi alla realizzazione del loro progetto tramite un apposito sportello imprenditoriale. 

La Smart School sarà inoltre l'occasione per dare avvio ad un percorso di rete di soggetti per la costituzione di un laboratorio permanente basato sulla progettazione auto-imprenditoriale per l'economia civile. 

Il corso nasce da un patto tra pubblico, privato e terzo settore tra i seguenti soggetti: Fondazione Campus (soggetto capofila), Comune di Lucca, Arcidiocesi di Lucca, in collaborazione con il Festival Economia e Spiritualità e con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte e Camera di Commercio. Inoltre è realizzato in collaborazione didattica con Next – Nuova Economia per tutti. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Importante premio per Geal: secondo la classifica stilata dall’Autorità nazionale di regolamentazione per l’energia reti e ambiente la…

Un sabato al Museo del Castagno a Colognora di Pescaglia per i soci del Panathlon Club di Lucca,…

Spazio disponibilie

A Porcari, nuovo ed interessante avvenimento di PalcoScenando, agenzia di spettacolo di Massimo Chiocca di cui è titolare e direttore artistico,…

A Jenny che compie gli anni l’1 luglio. “Auguri piccola mia. Oggi sono 49, ragazzina. Cara Jenny sei…

Spazio disponibilie

Al via le notti al museo con una serata dedicata alla Disney Music. Al Palazzo delle Esposizioni di Lucca ogni giovedì sera del mese di luglio appuntamento con Artebambini per visite e laboratori

Oltre al Festival Lucca Jazz Donna, continuiamo con Montecarlo Jazz & Wine e apriamo, con il Comune…

Appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte By Night in piazza San Francesco, centro storico. Sabato 12…

Spazio disponibilie

Venerdì 4 luglio, alle ore 21, presso la libreria “La storia infinita”, piazza Aldo Moro, 62, Capannori, riflessioni…

Domani è l’ultimo giorno a disposizione di Retiambiente per dare risposte ai problemi sollevati dai membri della conferenza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie