Anno XI 
Domenica 25 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
22 Marzo 2024

Visite: 553

Potevano scegliere una gita premio e invece, la classe IIC della scuola primaria di secondo grado "Chelini" di San Vito di Lucca ha scelto di poter passare un'altra giornata a giocare tutti insieme. Dimostrazione questo del grande successo dell'importante campagna "Slow Life – Slow Games: Gioca al ritmo giusto", sviluppata dall'Azienda USL Toscana nord ovest, in collaborazione con Lucca Crea (società del Comune di Lucca che organizza anche Lucca Comics & Games) grazie al finanziamento del Ministero della Sanità, che la Regione Toscana ha destinato alla realizzazione di un piano di contrasto al gioco d'azzardo.

"Slow Life - Slow Games: Gioca al ritmo giusto", si prefigge di combattere il gioco d'azzardo e di "prevenirlo attraverso una sana educazione al gioco, che sia pura passione e divertimento", come dichiarato dal Dr Maurizio Varese (responsabile del progetto e direttore dell'Area Dipendenze Azienda USL Toscana nord ovest).


La "IIC" della Chelini, a maggio dello scorso anno, si era aggiudicata il torneo di gioco di ruolo, realizzato fra le scuole partecipanti, nell'ambito del progetto Slow Life Slow Games e, in occasione di Lucca Collezionando, il festival del vintage pop che si tiene al Polo fiere di Lucca il 23 e 24 marzo, i ragazzi e le ragazze accompagnati dalle insegnanti, si sono riuniti a Villa Bottini, grazie alla collaborazione del Comune di Lucca, per passare ancora una giornata insieme sotto il segno del gioco di ruolo.

I ragazzi sono stati sfidati, in collaborazione con i loro professori a "risolvere un gioco" appositamente realizzato dall'associazione Clavisomni, che ha ambientato una storia nella Lucca degli anni'20.

 

Segui il progetto su slowlifeslowgames.it

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 28 maggio, alle ore 17, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro di Marina Giannarini, Bada alla Badante, Francesconi editore, Lucca 2023

Si è svolta stamani (24 maggio) al campo Moreno Martini di via delle Tagliate la festa finale del progetto…

Spazio disponibilie

Un pomeriggio all’insegna dell’ispirazione, del confronto e della bellezza: è stato questo il cuore pulsante dell’evento “L’architettura che…

Lunedì 26 maggio, alle ore 16:30, presso la Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi”, Piazza Mazzini 12, Sala Tobino, per…

Spazio disponibilie

“La storia si ripete sempre. E anche oggi, come già avvenne (con successo) nel 2004-2011, Lucca sarà chiamata…

Si dichiara sconcertato di fronte alle parole dell’assessore regionale Alessandra Nardini il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele…

“Incomprensibile il rifiuto del presidente del consiglio comunale Torrini a ricevere i lavoratori della Valmet in consiglio comunale”:…

Spazio disponibilie

Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo…

Sabato 7 giugno alle ore 21, nell'auditorium San Romano, si terrà il concerto benefico "Il segreto di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie