Anno XI 
Sabato 6 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
14 Febbraio 2024

Visite: 351

Un impegno comune e multidisciplinare per contrastare la povertà e le disuguaglianze sociali. Con questo obiettivo i Comuni della Piana di Lucca, ossia Capannori, Villa Basilica, Lucca, Altopascio, Montecarlo, Porcari e Pescaglia, insieme all'Arti Centro per l'Impiego di Lucca e all'Azienda USL Toscana nord ovest, hanno siglato un protocollo di intesa per promuovere l'integrazione tra politiche sociali e lavorative, unendo le forze per contrastare la marginalità e favorire l'inclusione sociale.

Il protocollo è stato approvato dalla Conferenza Zonale Integrata della Piana di Lucca e rappresenta un passo significativo verso la creazione di un sistema più efficace per affrontare le sfide legate alle difficoltà sociali, economiche ed educative.

L’accordo nasce sulla base dell’esperienza consolidata nei territori, inclusi progetti come Reticulate e il programma Gol - Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, nonché sulla normativa regionale e nazionale in materia di inclusione sociale e lavorativa.


“L'approvazione di questo protocollo riflette l'impegno concreto delle istituzioni e degli attori locali nel contrastare le disuguaglianze e promuovere una società più inclusiva e solidale – spiegano i sindaci della Piana e la Zona Distretto dell’Asl -. Si tratta di un passo importante verso un sistema di servizi sociali e lavorativi maggiormente orientato alla tutela e al sostegno delle persone e delle famiglie più vulnerabili. Un’intesa che ci permette di unire le nostre forze nella lotta alla disuguaglianza e di essere vicini, in modo sempre più concreto e attivo, ai nostri cittadini”.


Il protocollo - Diversi i punti sostanziali dell’accordo: favorire l'accesso ai servizi attraverso sportelli dedicati, promuovendo la valutazione e la presa in carico multidimensionale delle famiglie in difficoltà; utilizzare risorse umane e strumenti tecnici per supportare l'intervento delle equipe di primo e secondo livello; continuare a investire nella formazione congiunta, anche coinvolgendo il terzo settore, per migliorare la qualità dei servizi offerti. Il protocollo mira così a rendere ordinaria la collaborazione tra servizi sociali e del lavoro dei sette comuni coinvolti, facilitando l'accesso ai percorsi di inclusione socio-lavorativa e favorendo l'emersione da condizioni di povertà ed esclusione sociale. La durata prevista del protocollo è di cinque anni, con possibilità di rinnovo, e si applica sia alle attività ordinarie che a iniziative future.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

Riprende sabato 6 settembre (ore 21.00), al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del…

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Spazio disponibilie

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Un altro vino "firmato" Pietrasanta s'impone fra le migliori etichette d'Italia. Dopo il Caribà della cantina L'Altra Donna di…

Spazio disponibilie

Altopascio festeggia l'81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Domani, giovedì 4 settembre, alle 10 in piazza della Magione, si…

Europa Radicale ha segnalato al Comune di Capannori e alla Prefettura di Lucca l'evento in programma mercoledì 3…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie