Economia e lavoro
Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 68
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto. Le startup locali e nazionali presentano soluzioni concrete su Intelligenza Artificiale, efficienza energetica e automazione per le sfide del settore.
Come si rende più "intelligente" una linea di produzione della carta? Come si usa l'Intelligenza Artificiale per consumare meno energia? E come si può prevedere un guasto prima che fermi un intero stabilimento? Sono le domande a cui ha risposto "Meet IN-TEC B2B", l'evento organizzato al Polo Tecnologico Lucchese lo scorso 22 ottobre.
L'iniziativa, promossa da Lucca Intec in collaborazione con Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e Confindustria Toscana Nord, ha messo faccia a faccia 17 grandi aziende della filiera cartaria e 15 startup innovative, generando oltre 60 incontri d'affari mirati.
L'evento non è stato solo un appuntamento per addetti ai lavori, ma un passo strategico per il futuro dell'economia lucchese. In un mercato globale, la competitività del distretto cartario – cuore pulsante dell'occupazione provinciale – dipende dalla sua capacità di innovare. Il Polo Tecnologico, con "Meet IN-TEC", agisce da "ponte", portando le soluzioni tecnologiche più avanzate direttamente dentro le fabbriche storiche del territorio.
Durante gli incontri, i manager delle grandi aziende hanno dialogato con startup capaci di offrire soluzioni concrete per le sfide quotidiane della produzione: dall'uso dell'Intelligenza Artificiale per la manutenzione predittiva (prevedere i guasti) e l'efficienza energetica, a nuove piattaforme di logistica automatizzata e sensori IoT per il controllo qualità.
Marco Magnani, Presidente di Lucca Innovazione e Tecnologia, sottolinea l'importanza strategica dell'evento: "Meet IN-TEC è una risposta concreta all'esigenza di innovazione espressa dalle imprese lucchesi. Ricerchiamo le migliori competenze e soluzioni emergenti nei settori chiave per metterle a disposizione del tessuto produttivo. Il Polo Tecnologico vuole essere infatti il luogo dove le idee innovative incontrano la domanda del mercato, facilitando la trasformazione digitale e la crescita competitiva delle nostre aziende. E questa è una delle occasioni da non perdere per tutte le realtà che guardano al futuro."
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 124
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di una sorta di programma generale improntato alla diffusione della cultura, alla condivisione di elementi identitari e alla creazione di occasioni di intrattenimento per il territorio. Per chi lo vive quotidianamente e per chi lo ‘esplora’ da visitatore o turista.
La cultura è viva, e merita di essere celebrata con idee nuove, brillanti, lungimiranti. Ecco che la Fondazione apre nuovamente il bando “Eventi e iniziative Rilevanti”, pensato per sostenere le progettualità più virtuose legate al mondo degli eventi culturali attraverso lo stanziamento, per il 2026, di 1.700.000 euro. Obiettivo primario del bando è il supporto agli enti che promuovono la cultura attraverso eventi di rilievo come festival o altre iniziative culturali e artistiche capaci di distinguersi per l’alta qualità dell’offerta. Particolare attenzione sarà rivolta agli eventi sostenuti dal Ministero della Cultura, progetti che vantano già un certo grado di organizzazione e autorevolezza all’interno del settore.
Altro cardine del progetto è il coinvolgimento delle giovani generazioni, sia come destinatari delle proposte - d’obbligo, allora, muoversi attraverso schemi non tradizionali e idee innovative - sia come professionisti all’opera. Le modalità e le possibilità di coinvolgimento, quindi, sono molteplici e possono concretizzarsi all’interno di un ventaglio di proposte molto ampio. Saranno valutati positivamente i progetti che prevedono l’organizzazione di eventi specificatamente dedicati ai giovani (under 30) così come le realtà che, nell’ambito della loro operatività, garantiscono il coinvolgimento di giovani professionisti - in qualità di organizzatori, progettisti, tecnici, artisti, etc. Infine, saranno prese in considerazione le iniziative che favoriscono il protagonismo giovanile e l’inserimento dei giovani all’interno degli asset organizzativi del Terzo Settore, condizione essenziale per garantirne continuità strutturale e capacità di innovarsi.
Il bando si rivolge alle proposte il cui costo complessivo è pari o superiore a 100.000 euro e con quota di cofinanziamento dell’ente richiedente di almeno 50% del costo totale, 70% per le amministrazioni pubbliche.
L'invio della richiesta deve avvenire entro e non oltre il 21 novembre 2025 alle ore 17.00 attraverso il portale ROL accessibile dal sito www.fondazionecarilucca.it. Per chiarimenti sugli aspetti procedurali è possibile fare riferimento all’help desk (attivo da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 19.00) tramite il numero: 800 776414 oppure all’indirizzo email:


