Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 505
Un altro imperdibile appuntamento di Luccacinema con i registi del cinema italiano. Domenica 26 novembre alle ore 15.30 Enzo D’Alò sarà presente in sala al cinema Astra per presentare il suo ultimo film “Mary e lo spirito di mezzanotte”, di cui è regista, come tutti gli altri titoli di animazione. Dopo il grande successo degli appuntamenti con Matteo Garrone, Pupi Avati e Claudio Bisio, proseguono gli special Event organizzati e promossi da Luccacinema per il pubblico della città. Forti di una attenzione che gli autori e interpreti del cinema italiano stanno riservando a Lucca, sempre più nota grazie ai numerosi eventi che si svolgono in città, fra cui il Lucca Film Festival, l’arrivo di un autore dell’animazione italiana come Enzo D’Alò rappresenta un altro traguardo per le sale cittadine.
Molto conosciuto per il successo dei suoi film, fra i quali ricordiamo “La gabbianella e il gatto”, “Momo alla conquista del tempo”, “Pinocchio” e “Opopomoz”, Enzo è il più importante regista di film di animazione italiano. Il film che presenterà prima della proiezione delle 15.30 di domenica 26 novembre, parla del rapporto fra nonna e nipote, una bambina di 11 anni, Mary, che ama cucinare e spera di entrare nella scuola locale ma non trova sostegno nella madre, troppo impegnata per poterle insegnare a cucinare. Chi la sosterrà sarà invece la nonna Emer, che però viene ricoverata per un improvviso malore. Per allenarsi e rendere il suo soggiorno in ospedale più piacevole, Mary decide comunque di cucinarle qualcosa, prendendo spunto da un vecchio ricettario di famiglia e facendosi aiutare da Tansey, una misteriosa ragazza che sembra conoscere molto bene la nonna.
UN film toccante per grandi e piccini, perché in ogni adulto vive ancora indelebile la fiamma del ricordo del rapporto con i propri nonni e la capacità di Enzo D’Alò è aver trasposto nell’animazione di questo film tutta la forza emotiva dei legami che rimangono nel cuore dei nipoti.
Le prevendite sono disponibili online su www.luccacinema.it e in cassa al cinema Astra.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 382
Prende il via martedì 28 novembre (doppia recita: ore 17 e ore 19, Teatro San Girolamo) il cartellone dei Puccini Days 2023 con uno appuntamento tra parole e musica dal titolo Melo_logic: indagine in musica. Passione romana. In questo spettacolo in forma di melologo gli spettatori diventano investigatori e decidono l’andamento della storia, interagendo con il proprio smartphone per risolvere un giallo legato a un famoso titolo d’opera lirica. A dirigere La Corelli Ensemble nelle musiche composte da Damiano Drei, su libretto di Giacomo Sangiorgi, c’è Daniele Rossi, mentre la regia è di Marco Montanari, che divide la scena con Camilla Berardi.
"Siamo felici di sperimentare questa nuova e originale forma musicale – spiega Jacopo Rivani, direttore artistico de La Corelli e ideatore del progetto –. La produzione punta alla messa in scena di contenuti estremamente fruibili, vivaci nella composizione e nell’esecuzione. Melo_Logic è un formato di music-game da giocare in digitale, su partiture di musica classica contemporanea create per lo spettacolo integrando influenze da tutti i linguaggi musicali, con il risultato di una sonorità trasversale facilmente fruibile per il pubblico di riferimento. Una nuova frontiera dell’edutainment dedicata ad un pubblico giovane, per avvicinare nuovi pubblici alla musica d’arte contemporanea. Per la messa in scena di Passione romana non vogliamo svelare in anticipo di che opera si tratta: l’unico suggerimento che posso fornire è che si tratta di un famosissimo titolo dei primi del Novecento".
Melo_Logic è un racconto in musica con attori e orchestra, la cui dimensione di thriller o avventura è ideale per coinvolgere e appassionare gli spettatori. La trama è ottenuta partendo dagli omicidi che rappresentano il finale delle opere più famose. Il giallo è raccontato attraverso l’interrogatorio di testimoni e sospettati in un commissariato, e sta al pubblico decidere l’andamento della storia grazie a un sistema digitale interattivo tramite smartphone, operando scelte come in un “libro game” per sviluppare la narrazione in una direzione o in un’altra. L’ispettore, o il narratore della storia, interagisce con il pubblico come un direttore di scena tra recitazione e dialogo diretto, innestando la narrazione sulle decisioni prese. La risoluzione del mistero o il raggiungimento dell’obiettivo di gioco non è scontato né assicurato. È proprio la dimensione di gioco collettiva e reale, con la possibilità di perdere, a rendere appassionante lo spettacolo.
Biglietti: posto unico 5 euro acquistabili alla biglietteria del Teatro del Giglio e online su TicketOne.it
Informazioni su tutti gli eventi dei Puccini Days sono disponibili su www.teatrodelgiglio.it.