Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 361
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora, per la sezione “Grandi temi della vita nei classici della letteratura”, terrà una conferenza su Beppe Fenoglio dal titolo “Una questione privata: La quete di Milton/Orlando”. L’incontro recupera e ripropone l’evento che avrebbe dovuto svolgersi il 27 gennaio scorso.
Il link per accedere sia alla diretta sia alla registrazione dell’evento è il seguente:
https://www.youtube.com/@associazioneamicidienricopea/streams
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 493
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo nella città di Puccini, autore che considero un riferimento sacrale per il mio lavoro». Con queste parole ieri sera (26 aprile) sul palco del Teatro del Giglio Puccini, Nicola Piovani ha commentato il premio Lucca Classica 2025, che ha ricevuto per mano di Marco Cattani e Simone Soldati, rispettivamente presidente dell'Associazione Musicale Lucchese e direttore artistico del Lucca Classica Music Festival. Con loro sul palco anche l'amministratore unico del Teatro del Giglio, Giorgio Angelo Lazzarini. Nella motivazione del premio si legge "Per la capacità di dare suono e voce all'anima del nostro tempo e contribuire al dibattito culturale del Paese, con una sensibilità artistica e civile che legge in profondità i segni e la storia" e proprio partendo dalla colonna sonora di "La notte di San Lorenzo" dei fratelli Taviani, Piovani ha condiviso con il pubblico una prima riflessione sulla democrazia e sulla necessità di non appiattire lo sguardo sul presente. Lo spettacolo è proseguito poi con un'elegante alternanza tra musica e aneddoti legati al suo rapporto con grandi registi come Fellini, Monicelli, i fratelli Taviani. Esperienze di vita tra musica, cinema, teatro che Piovani ha raccontato accompagnandole con le note del suo pianoforte, insieme a Marina Cesari (sax), Marco Loddo (contrabbasso) e Vittorino Naso (percussioni). Il nome di Piovani va ad arricchire l'albo d'oro del premio Lucca Classica che comprende la compositrice Sofjia Gubajdulina, Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia; il soprano Raina Kabaivanska; l'étoile Eleonora Abbagnato; l'imprenditore e mecenate Brunello Cucinelli; il cardinale Gianfranco Ravasi; la direttrice generale del Cern di Ginevra, Fabiola Gianotti; il direttore d'orchestra Antonio Pappano; il direttore d'orchestra Riccardo Chailly; Stefano Bollani e Valentina Cenni e Nuria Schönberg Nono.
- Galleria: