Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 472
"I Misteri di via dell'Anima": mercoledì 18 giugno alle 18 a Villa Rossi (Gattaiola-Lucca) Nanni Delbecchi presenta il suo ultimo libro, il giallo storico a sfondo politico nato 34 anni dopo Tangentopoli. La Società Lucchese dei Lettori lo ospita perché il volume, edito da Aliberti con la postfazione di Marco Travaglio, è stato selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma che vede il sostegno della Fondazione della Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca. A presentarlo ci sarà il filosofo e scrittore Marco Giuseppe Ciaurro, presidente dell'associazione.
Il romanzo. Roma. Via dell'Anima, uno dei crocevia del potere, al tempo del crepuscolo della Prima Repubblica. Una morte apparentemente banale, ma sospetta. Un giornalista di costume diventato detective suo malgrado che comincia ad indagare. E a scoprire verità incredibili. Il "giallo" voluto da Indro Montanelli e rimasto in sospeso per anni.
L'autore. Nanni Delbecchi, lucchese di nascita e milanese di adozione, è diventato giornalista con Indro Montanelli prima a «il Giornale», poi a «la Voce», e oggi scrive per «il Fatto Quotidiano». Ha pubblicato diversi racconti di viaggio e reportage narrativi, tra cui "Il signor Ikea" (Marsilio) e "Guida al giro del mondo" (Bompiani).
Il Premio dei Lettori è un premio letterario istituito a Lucca nel 1988 dalla Società Lucchese dei Lettori, fondato da Francesca Duranti e Antonio Dini, e destinato alla migliore opera di narrativa presentata nel corso dell'anno sociale nell'ambito delle iniziative dell'associazione. Le attività dell'associazione sono aperti a tutti e l'ingresso è libero.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 533
Torna in versione estiva per il sesto anno, dal 28 giugno al 3 agosto 2025, l'undicesima edizione del Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole?, la rassegna di spettacoli, laboratori e attività ludico-educative pensata per bambini, ragazzi e famiglie. Organizzato da La Cattiva Compagnia, con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con il patrocinio di Provincia di Lucca e Fondazione Toscana Spettacolo.
A presentare il programma l'assessore alla culturale del Comune di Lucca Mia Pisano e Tiziana Rinaldi de La Cattiva Compagnia che organizza il Lucca Teatro Festival, con Rossana Sebastiani dell'organo di indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, e alla presenza di Francesco Franceschini, presidente del Real Collegio.
Un'edizione ricchissima: 27 eventi gratuiti (consigliata la prenotazione scrivendo a:
Filo conduttore di quest'anno è "Il Teatro che Respira", inteso come spazio vivo, inclusivo e in ascolto del presente. Un teatro che accoglie emozioni, bisogni e differenze, e che invita bambini e adulti a essere parte attiva del racconto e della scena.
Tra le novità più significative, il coinvolgimento dell'Ente Nazionale Sordi – sezione provinciale di Lucca, che curerà la traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) dello spettacolo de La Cattiva Compagnia, in scena al Real Collegio il 13 luglio, dedicato al tema della disuguaglianza di genere. Un'iniziativa che rafforza l'impegno del Festival verso l'accessibilità culturale, promuovendo una partecipazione più ampia e consapevole.
Apre l'undicesima edizione: TOPO GIGIO! La figura iconica della televisione italiana e internazionale, amata da grandi e piccini, dopo il Festival di Sanremo e l'Eurovision song contest sarà a Lucca, protagonista di uno spettacolo coinvolgente, dinamico ed esclusivo. Dalla mente creativa di Maria Perego, arriva uno show inedito, disincantato ed educativo, con musica e coreografie tutte da ballare. Gigio, con il suo acume e la sua tipica delicatezza, affronterà temi fondamentali come amicizia, famiglia ed ecologia. Lo staff ufficiale di Topo Gigio porterà in scena, dal vivo, uno spettacolo presso l'Auditorium San Romano il 28 giugno alle 17,30, con la voce originale di Leo Valli, doppiatore ufficiale. Non mancheranno momenti di ballo, canto di gruppo e interazione col pubblico. Al termine, sarà possibile salire sul palco per una foto con il celeberrimo pupazzo: un'occasione unica per farsi "strappazzare di coccole" da un'icona che ha conquistato il cuore di generazioni!
Torna a Marlia "Il Teatro delle Possibilità", le ragazze e i ragazzi del laboratorio teatrale di "Agorà per Marlia", condotto da Tiziana Rinaldi, porteranno in scena il 9 luglio sul palco del mercato di Marlia, lo spettacolo "Voci fuori dal Tempo". Un incontro impossibile tra chi ha osato dire "no" nei momenti più difficili della storia: dieci voci, dieci visioni, un solo filo invisibile – il coraggio del dissenso. Uno spettacolo frutto del percorso laboratoriale svolto nei locali della Logos, grazie all'organizzazione dell'Associazione Agorà per Marlia e alla collaborazione con La Cattiva Compagnia. Un ringraziamento speciale anche al Comitato Rionale Santa Caterina di Marlia.
Continua la collaborazione con la Filarmonica di Benabbio, che proporrà nei giovedì di luglio, ai Giardini Pubblici di Benabbio, le letture interpretate nate dal percorso invernale condotto con gli attori de La Cattiva Compagnia.
Per i bambini e i ragazzi anche la possibilità di partecipare a due percorsi laboratoriali: I laboratori creativi "Tra creatività e ambiente" nei lunedì di 30 giugno e 7, 14, 21, 28 luglio presso la Biblioteca Comunale di Porcari (massimo 18 bambini a laboratorio - età 6/11); e il laboratorio teatrale "Anima Elementale" nell'ultima settimana di luglio presso l'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari (massimo 20 ragazzi) età 12/17 anni.
Con Street Adventures torna la Caccia al Tesoro, in versione "verde"! "Alla scoperta del Tesoro Verde" ti aspetta il 18 luglio nella splendida cornice della Tenuta I Masi di Montecarlo, che ospita l'evento grazie alla loro preziosa collaborazione. Un'avventura all'aperto pensata per piccoli esploratori dai 6 agli 11 anni, per risvegliare stupore e curiosità a contatto con la natura.
Partecipazione a numero chiuso, prenotazione obbligatoria. E torna anche il Circo Contemporaneo, con due appuntamenti imperdibili: in Piazza Umberto I, il 10 luglio, nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana e al Bioparco di Capannori, domenica 3 agosto, ultimo appuntamento del Festival in collaborazione con F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione, così come per il Meet & Greet - Photo Opportunity con Topo Gigio,: scrivendo a questo indirizzo di posta elettronica:
Per partecipare ai Laboratori Creativi, al Laboratorio Teatrale e alla Caccia al Tesoro Ecologica è OBBLIGATORIO iscriversi su Eventbrite – La Cattiva Compagnia Teatro e compilare l'apposito modulo. I posti sono limitati.
Per informazioni: