Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 151
Sabato 13 marzo alle 16 da remoto su piattaforma meet si terrà il primo appuntamento del quarto ciclo della pittura che suona, dialoghi tra musica ed arte.
L’incontro dal titolo “...Illa melos cum lyra pangit” intende esplorare attraverso le immagini e l’iconografia, gli strumenti e la musica dell’alto medioevo in epoca carolingia.
Terrà l’incontro Stefano Albarello.
Il progetto ideato da Linda Severi, ha realizzato una rete di sinergie: la collaborazione con l’IC Lucca 2 e l’Ufficio scolastico territoriale IX di Lucca e Massa Carrara lo vedono riconosciuto
come attività di formazione per gli insegnanti, il Comune e la Provincia di Lucca lo hanno patrocinato e vari enti e realtà associative del territorio lo sostengono.
Gli incontri sono gratuito , e normalmente sono strutturati in forma di colloquio-intervista con esplicazioni pratiche, proiezioni e esecuzioni musicali. Saranno animati di volta in volta da storici dell'arte, musicisti, musicologi, liutai, che analizzeranno le immagini scelte in modo semplice e divulgativo, facendo dialogare la storia dell'arte, la storia della musica, la storia degli strumenti, l'organologia e la prassi esecutiva. In questo modo vogliamo dare forma e suono agli elementi costitutivi, tecnici e funzionali che si intrecciano dentro l'opera d'arte. Come dice il titolo vogliamo far suonare la pittura.
Purtroppo causa della situazione pandemica non possiamo iniziare in presenza, ma abbiamo comunque scelto di avviare il percorso anche per dare un messaggio di continuità e d’impegno culturale. La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi all’indirizzo mail
Di seguito il calendario completo:
La Pittura che suona
dialoghi tra musica ed arte – IV ciclo
Sabato 13 Marzo ore 16.00
Collegamento da remoto
“...Illa melos cumlyrapangit”
Strumenti e musica dell’alto medioevo
L’era carolingia.
A cura di Stefano Albarello.
Venerdì 9 Aprile ore 16.00
Sede del Cred
Dialoghi tra arte, musica e danza
dall’Impressionismo alle avanguardie storiche
A cura di Paolo Bolpagni.
Sabato 17 Aprile ore 16.00
Sede del Cred
Ritratti di… chitarre nell’arte moderna e contemporanea
A cura di Alessandra Trabucchi.
Esecuzioni a cura delle classi di chitarra
del Liceo musicale.
Venerdì 30 Aprile ore 16.00
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Gli strumenti musicali nell’arte medioevale
Visita guidata con musica a cura del ConcentusLucensis, Stefano Albarello
e dello staff del museo.
Sabato 1 maggio ore 16.00
Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Rutilio Manetti il Trionfo di David
Concerto di… Piffari…e trombetti
A cura del ConcentusLucensis
e dello staff del museo.
Sabato 11 Settembre ore 16.00
Museo nazionale di Palazzo Mansi
La sala della musica
La musica e lo spazio nel barocco
A cura del ConcentusLucensis.
In collaborazione con il Settecento musicale a Lucca.
Ottobre in data e luogo da stabilire
In collaborazione con il Centro studi Boccherini
L. Boccherini ritratto di un artista
A cura di Marco Mangani.
In collaborazione con il Settecento musicale a Lucca.
Novembre data da stabilire ore 16.00
Museo Casa natale di Puccini
Ritratti della famiglia Puccini
A cura di Gabriella Biagi Ravenni.
Dicembre ore 16.00 in data da stabilire
Museo Nazionale di villa Guinigi
Il salterio e la cetra nei dipinti del museo
A cura dello staff del museo
e di Elisabetta di Filippo.
Progetto di Linda Severi
Coordinamento musicale e didattico:
Stefano Albarello, Linda Severi, Francesca Mascolo
Coordinamento artistico: Mauro Lovi
Per gli insegnanti è previsto il riconoscimento come attività di formazione. Per iscrizioni e informazioni scrivere a
Il calendario, data la situazione epidemiologica, potrà subire variazioni: gli aggiornamenti verranno pubblicati sulla pagina Facebook dell’associazione musicale ConcentusLucensis o comunicati per mail agli iscritti.
La prenotazione è obbligatoria per tutti gli appuntamenti. (e-mail:
Nella mail lasciare nome e numero di telefono come richiesto dalle disposizioni ministeriali.
In presenza la mascherina e le misure di distanziamento sono obbligatorie.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 689
Talento, perseveranza e tanto studio hanno portato Giulia Battistini a essere una delle attrici de "La bambina che non voleva cantare", film tv che verrà trasmesso su Rai 1 mecoledì 10 marzo alle 21.25 e che narra la storia della cantante Nadia Malanima, dall'infanzia al successo.
La giovane attrice lucchese ha raccontato a La Gazzetta di Lucca qual è stato il percorso che l'ha portata a interpretare Miria, la sorella di Nada nel film tv.
Quando è nata la tua passione per la recitazione?
Penso da sempre. Sin da piccola mi incantavo a guardare i film e le serie tv e, nonostante la mia timidezza, appena vedevo qualcuno della mia famiglia che faceva dei video, mi mettevo davanti alla telecamera e facevo dei piccoli spettacoli. E' difficile spiegare come, davanti a una telecamera mi trasformassi e abbandonassi i miei timori ma è proprio così, avveniva allora e ancora di più adesso.
Qual è stata la molla che ti ha spinto a iscriverti al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma?
In realtà era un desiderio che ho sempre avuto ma solo quando ho partecipato a un provino come comparsa per una serie tv e ho conosciuto Alessandro Bertolucci (attore e produttore lucchese) ho deciso di informarmi meglio per realizzare questo mio sogno e farne una professione.
Sei entrata subito al centro sperimentale di Cinematografia?
Sinceramente il primo anno non sono riuscita ad entrare perchè non ho avuto tempo per prepararmi per la selezione ma l'anno dopo ho ritentato, più decisa che mai, dopo aver preso lezioni di recitazione e aver seguito il corso di doppiaggio curato da Alessandro Bertolucci in collaborazione con Mattia Sbragia e Paolo Turco e finalmente ce l'ho fatta.
Cosa hai provato dopo aver saputo che eri stata presa al Centro Sperimentale di Cinematografia?
Una gioia immensa. Non riuscivo a crederci. Pensare che tra le 800 persone che si erano presentate avessero scelto me tra i 40 alunni (20 maschi e 20 femmine) che avrebbero avuto accesso al corso di tre settimane propedeutico per entrare al Centro è stata una soddisfazione inimmaginabile. Finite le settimane del corso propedeutico c'è stata un'ulteriore selezione e solo in 16 (8 uomini e 8 donne tra le quali io) siamo potuti entrare al Centro Sperimentale di Cinematografia.
Com'è stato frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia?
Un'esperienza altamente formativa, ho potuto misurarmi con la recitazione a 360°. Mi sono diplomata quest'anno e consiglierei a chiunque volesse intraprendere questa professione di iscriversi lì.
Com'è stato interpretare il ruolo di Miria, la sorella di Nada nel film tv?
Miria è una ragazza semplice, molto protettiva nei confronti della sorella e in questo mi assomiglia.
E' stata una grandissima esperienza poter lavorare con attori affermati e ho imparato molto vedendoli recitare sul set.
Preferisci il cinema o il teatro?
Sicuramente il cinema di cui sono veramente un'appassionata però del teatro apprezzo il riscontro immediato con il pubblico, il contatto diretto con gli spettatori.
Pensi in futuro di tornare a Lucca?
Appena posso torno a Lucca dove abitano i miei familiari e i miei amici. E' il luogo dove sono cresciuta e per me è una città stupenda. Penso però di continuare ad abitare a Roma per avere più occasioni come attrice, comunque Lucca è nel mio cuore e ci resterà sempre.


