Cultura
Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…
Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…
The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…
Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…
Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna
Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…
Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…
Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 86
Mercoledì 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria l’ISI Machiavelli di Lucca promuove una importante iniziativa per non dimenticare le vittime di una delle pagine più atroci della nostra storia.
In ciascuna delle tre scuole dell’istituto verrà posta una Pietra d’inciampo: una nel cortile del Liceo Classico N. Machiavelli, una all’ingresso dell’I.P. Civitali e una all’ingresso del Liceo delle Scienze Umane.
L’iniziativa prende spunto dall’opera dell’artista tedesco Gunter Deming che dal 1992 ha dato l’avvio alla collocazione delle Pietre d’inciampo, per invitare tutti a fermarsi, a riflettere e a conservare la memoria storica.
La cerimonia commemorativa inizierà alle ore 8.20 presso il Liceo Paladini con i saluti della Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Cristina Pettorini, a una rappresentanza di studenti . Dopo la lettura di un brano di Primo Levi tratto dal romanzo Se questo è un uomo, da parte di una studentessa, la Dirigente scolastica procederà allo scoprimento della pietra di ottone fissata sul suolo della scuola. Alle ore 9.30 la cerimonia si ripeterà davanti all’ingresso dell’I.P. Civitali e alle ore 11.15 al Liceo Classico.
Le tre Pietre d’inciampo rappresentano un inciampo ideale, un’occasione quotidiana di riflessione perché, come si legge in ciascuna pietra, “ Se dimenticare è impossibile, ricordare è necessario” Primo Levi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 133
È uscito il secondo volume dei “Quaderni della Fondazione Ragghianti”, agili monografie che raccolgono i risultati delle migliori ricerche compiute dai vincitori delle borse di studio bandite ogni anno dalla Fondazione, collana ideata e diretta dal direttore Paolo Bolpagni.
La monografia, “Contro l’analfabetismo architettonico. Carlo Ludovico Ragghianti nel dibattito culturale degli anni Cinquanta”, è opera dell’ex-borsista Lorenzo Mingardi, dottore di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica all’Università Iuav di Venezia e attualmente docente al Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
Lo studio verte sull’attività di Carlo Ludovico Ragghianti all’interno del dibattito architettonico italiano degli anni Cinquanta, in cui emerge, con forza, la partecipazione dello storico dell’arte lucchese. Attraverso un lavoro di ricerca su fonti primarie e inedite provenienti da diversi fondi archivistici, il volume evidenzia il ruolo-chiave avuto da Ragghianti in alcune vicende fondamentali per lo sviluppo urbanistico e architettonico di tre città a lui care: Lucca, Firenze e Venezia. Gli episodi trattati mettono in luce come Ragghianti sia stato al centro di una rete di personalità disposte a ogni tipo di sforzo per indirizzare le città verso uno sviluppo “ponderato”, e come egli abbia perseguito tale scopo mediante iniziative e campagne di stampa. Le battaglie di Ragghianti negli anni Cinquanta materializzarono una nuova forma di Resistenza contro l’analfabetismo architettonico delle istituzioni locali e nazionali, che egli riteneva necessario combattere con ogni mezzo: politico, accademico, culturale.
Il libro può essere acquistato al costo di 18 euro direttamente alla Fondazione Ragghianti (in via San Micheletto 3 a Lucca), oppure ordinato sul sito www.fondazioneragghianti.it o nelle librerie (per informazioni: 0583 467205,
Foto Cortopassi