Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 129
Il 26 giugno, il Real Collegio di Lucca inaugura la stagione estiva 2021 con una riflessione importante e necessaria: nel pomeriggio si terrà, infatti, l’incontro “Salute mentale e cura tra riabilitazione e bisogni sociali.
Il meeting, organizzato dalla associazione culturale Gaetano Salvemini, vuole essere una panoramica di quelli che sono i servizi che si occupano della salute mentale nel percorso evolutivo della persona. Dalla Legge Basaglia ai gruppi Halifax a mediazione artistica. Dal centro di salute mentale al Lu.C.C.A Museum. Dai servizi pubblici della ASL a quelli presenti sul territorio come le associazioni che si occupano di riabilitazione. L’incontro inizia alle 16:30 per la durata di 3 ore con prenotazione gradita alla mail :
Il programma prosegue il primo Luglio alle 18:00 con l’inaugurazione della nuova edizione della Scuola di Alta Formazione, organizzata dalla Fondazione Giuseppe Pera. Sarà la professoressa Elsa Fornero in dialogo con Riccardo Del Punta ad inaugurare il ciclo di corsi di Alta Formazione dedicato ad approfondire le tematiche del diritto del lavoro, sindacale, previdenziale e processuale. “E’ possibile un mondo del lavoro inclusivo. Dialogo tra una economista e un giurista” è il titolo della speciale lectio inaugurale, aperta alla cittadinanza, ad offrire una riflessione sulle prospettive del mondo del lavoro dopo le ultime complesse Riforme del diritto del lavoro. Per partecipare è necessario inviare una mail con i propri dati all’indirizzo:
Il chiostro di Santa Caterina sarà inondato dalle Musiche di L. V. Beethoven (Sinfonia n.7) e W. A. Mozart (Sonata in re maggiore K448). Di queste, sarà suonata la trascrizione ottocentesca per due pianoforti da Giovanni Passalia e da Claudio Cantini. Il 6 Luglio tornano i conosciuti Talk Show tenuti dal giornalista Paolo Mandoli, alle 21:00, che in questo primo appuntamento affronterà il tema delle Infrastrutture con la partecipazione dell’Assessore Regionale Stefano Baccelli. L’8 Luglio alle 21:00 torna anche lo storico festival LUCCA JAZZ DONNA, nella cornice suggestiva del chiostro di Santa Caterina che ospiterà la prima serata della 17esima edizione del festival. Sarà Alice Innocenti ad inaugurare questa importantissima rassegna di musica jazz al femminile. Il quintetto, formato da Alice Innocenti alla voce, Mattia Mazzola al sax contralto, Marco Cattani alla chitarra, Mirco Capecchi al contrabbasso e Michele Vannucci alla batteria, eseguirà alcuni tra i brani più celebri del pianista e compositore Horace Silver, fondatore – insieme ad Art Blakey – dei Jazz Messengers e membro chiave dell'hard bop. Alcuni brani, arrangiati da Alice Innocenti, verranno presentati ed eseguiti con testi ideati dalla cantante stessa. Il primo set della serata sarà seguito dal duo formato da Stefania Tallini e Franco Piana. Un incontro speciale, questo, che unisce due forti e diverse personalità artistiche, che insieme trovano un punto di fusione attraverso un repertorio che si muove dai brani originali del flicornista e della pianista, a reinterpretazioni di standard jazz, di canzoni italiane e della musica brasiliana. Un progetto molto originale che prevede momenti di grande scambio anche con l’utilizzo di elementi inediti, per musicisti come loro: Franco Piana che si esibisce in portentosi scat vocali, o utilizzando il flicorno come una percussione; e Stefania Tallini che mette in campo anche la sua voce nell’esecuzione di alcuni brani. Complicità, intesa, interplay continui, dalla prima all’ultima nota per questo interessantissimo progetto.
Se non è indicato diversamente, l’ingresso ad ogni evento è libero e gratuito fino ad esaurimento posti
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 214
Prima che si metta in movimento il Comitato Insabbiamento e Martinicca, dico subito che la proposta di Fabio Barsanti di destinare parte dei soldi dell’intesa con casa Ricordi per trasformare l’abbandonato Caffè Caselli in un luogo di esperienze pucciniane mi trova pienamente d’accordo.
Se ci mettiamo di buzzo buono e gli diamo fiato potremo essere pronti già nel 2024 , anno del Centenario Pucciniano.
Siamo alla ricerca di eventi significativi per dare il segno della volontà di ripartenza dopo la Pandemia ? La riapertura del “Caselli” trasformato in luogo di socialità e di cultura al servizio della città ed a beneficio dei turisti ha tutte le carte in regola per marcare questa discontinuità. E per far fare a Lucca quello scatto in avanti che gli farebbe recuperare molte posizioni in Toscana.
Intanto ha fatto bene Barsanti a ricordare agli immemori la scadenza del Centenario della scomparsa di Carlo Caselli, personaggio di assoluta importanza per la vicenda culturale di Lucca.
Nella schiera degli immemori illustri non figura il Rotary di Lucca che ha intenzione di onorare l’appuntamento del Centenario con una pubblicazione curata dalla casa editrice Fazzi.
Per il resto silenzio assoluto. se non avesse provveduto il difensore di Lucca Fabio Barsanti a far sentire la sua voce.
Dal Covo di corso Garibaldi aggiungo ben volentieri la mia.