Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 897
Nuovo appuntamento da non perdere venerdì (8 aprile) alle 21 con i concerti del Centro di promozione musicale Animando. È ancora la chiesa dei Servi ad ospitare, questa volta, un'esibizione per violoncello e orchestra, in collaborazione con il Festival Virtuoso & Belcanto e il Centro Studi Luigi Boccherini di Lucca.
Al centro della serata la musica del Settecento, con un percorso che va da Luigi Boccherini a Wolfgang Amadeus Mozart, passando per Frank Joseph Haydn. Sul palco al violoncello ci sarà Balász Dolfin, vincitore del concorso Virtuoso & Belcanto 2021, insieme all'orchestra filarmonica di Firenze La Filharmonie diretta da Giulio Arnolfi.
Il programma proposto parte dalla Sinfonia in re maggiore n. 4 di Boccherini, una delle sei dell'Op. 21 del maestro lucchese. Meno noto il Concerto per violoncello n. 2 in re maggiore di Haydn, composto per il primo violoncello Antonin Kraft e realizzato per esaltarne i virtuosismi e per sottolineare le potenzialità espressive dello strumento. Il concerto si chiude con uno dei brani più noti Mozart, la Sinfonia n. 29 in la maggiore K201, opera giovanile del maestro: una composizione leggera ed elegante che si conclude in crescendo con un ultimo movimento vivacissimo.
Alta la qualità artistica degli interpreti del concerto. La Filharmonie, innanzitutto: un ensemble di quaranta musicisti tutti giovanissimi ma già con esperienze in alcune delle più importanti formazioni orchestrali nazionali e internazionali. La bacchetta è quella di Giulio Arnolfi, direttore artistico della filarmonica, formatosi fra i conservatori di Ferrara, Bologna e Milano.
Il giovane violoncellista ungherese Balász Dolfin può definirsi un talento precoce: ha iniziato a suonare il violoncello a soli 4 anni e dall'età di 12 anni ha proseguito il suo percorso di formazione professionale all'Accademia di musica Liszt di Budapest. Nel 2021 il suo talento ha convinto la giuria del concorso Virtuoso & Belcanto.
Il concerto è a pagamento e i ticket sono acquistabili sul sito https://oooh.events/evento/concerto-per-violoncello-e-orchestra-biglietti/ al prezzo di 8 euro per i soci Animando e di 12 euro per i non soci. I biglietti sono acquistabili sul posto al prezzo di 10 euro per i soci e di 12 euro per i non soci.
Per l'accesso ai concerti è richiesto il green pass rafforzato e la mascherina Ffp2.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 455
È in programma giovedì 7 aprile alle ore 16:30, nella Sala del Trono del Palazzo Ducale di Lucca, alla presenza del presidente della Provincia Luca Menesini e del sindaco Alessandro Tambellini, la presentazione della collana di libri per l’infanzia “ALT! Arte Libera Tutti”, una realizzazione della Fondazione Ragghianti insieme con Maria Pacini Fazzi editore.
L’evento, introdotto da Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, e coordinato da Francesca Fazzi di Maria Pacini Fazzi editore prevede l’intervento delle autrici dei primi due volumi pubblicati, Federica Chezzi, storica dell’arte docente all’Accademia di Bologna, e Angela Partenza, architetto ed esperta in formazione e didattica dell’arte.
Come dichiarato da Paolo Bolpagni e Francesca Fazzi, «la collana punta a far conoscere i grandi artisti del XX secolo al pubblico dei ragazzi, stimolando la loro partecipazione attiva e coinvolgendoli nell’analisi delle opere attraverso un racconto che suscita domande e sollecita la riflessione, per arrivare in modo divertente alla comprensione del significato delle opere». È un modo per avvicinare le giovani generazioni all’arte contemporanea in modo naturale e accessibile.
Il libro che ha inaugurato la collana, “Jackson Pollock. Dripping Dance”, illustrato da Daniela Goffredo e pubblicato alla fine del 2020, ha riscosso un grande successo di vendite e una straordinaria eco sulla stampa; il secondo volume, appena uscito, è “Amedeo Modigliani. Joli comme un cœur”, sempre con i testi di Federica Chezzi e Angela Partenza e stavolta con le illustrazioni di Francesco Pavignano. Oltre a essere un viaggio alla scoperta del grande artista toscano trapiantato a Parigi, stimola il lettore a esercitare la propria creatività, conducendolo, passo dopo passo, nella realizzazione di un autoritratto “alla Modì”.
I libri della collana “ALT!” sono in vendita, al prezzo di 14,00 euro ciascuno, nelle librerie, nei maggiori bookstores online e sui siti www.fondazioneragghianti.it e www.pacinifazzi.it.


