Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 633
Non capita tutti i giorni di condividere il palco con uno dei solisti dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Gli allievi della classe di Quartetto del M° Paolo Ardinghi, al conservatorio "Boccherini", avranno questa grande opportunità venerdì 20 maggio, alle 21, quando saliranno sul palco dell'Auditorium del Suffragio insieme a Francesco Di Rosa, ora solista a Roma, ma in precedenza anche a Milano, nell'Orchestra del Teatro alla Scala e nell'omonima Filarmonica dal 1995 al 2008, diretto da Riccardo Muti e Daniel Barenboim. Accanto al M° Di Rosa, tre giovani promesse della musica classica che stanno studiando al conservatorio lucchese. Si tratta di Chiara Mura al violino, Niccolò Corsaro alla viola e Leonardo Giovannini al violoncello.
In programma l'Adagio dalla Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068 di Johann Sebastian Bach, il Quartetto in si bemolle maggiore del figlio di Johann Sebastian, quel Johann Christian riconosciuto unanimemente come tra i principali compositori della sua epoca che grande influenza ebbe sulla musica di Mozart. A seguire il Quartetto in Fa Maggiore KV370 di Wolfgang Amadeus Mozart e, infine, tre brani di Astor Piazzolla: i celebri Yo soy Maria, Libertango e Oblivion.
Oltre al concerto, il M° Di Rosa ha tenuto una masterclass di due giorni al "Boccherini", dando la possibilità ad allievi del conservatorio e studenti di altre scuole, compreso il liceo musicale "Passaglia" di Lucca, di approfondire la conoscenza dello strumento.
Il concerto è gratuito, ma è richiesta la prenotazione. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Si ricorda che per accedere all'Auditorium del Suffragio è necessario indossare una mascherina Ffp2.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 468
Opera Polidimensionale è il titolo del quarto appuntamento col Puccini Chamber Opera Festival in programma sabato 21 alle ore17 nel Teatro di San Girolamo. L’evento, organizzato dalla associazione Cluster in collaborazione col Teatro del Giglio, si presenta con alcune caratteristiche esclusive. Innanzitutto mette in scena due opere in prima mondiale, provenienti dal Corso di Composizione, organizzato dalla Cluster l’anno passato con la direzione artistica di Girolamo Deraco. La seconda esclusiva riguarda la nazionalità dei due compositori: uno libanese e l’altro di Hong Kong. La terza infine riguarda la partecipazione all’evento di due scuole musicali cittadine: l’Istituto musicale “Boccherini” e il Liceo musicale “Passaglia”. Una collaborazione che produrrà uno spettacolo di indubbio effetto e valore, con giovani esecutori e principalmente giovani compositori. Nello specifico la prima opera si intitola “We are Poly” ed è stata scritta da Jane Wong di Hong Kong su libretto della stessa Wong e di Stuart Stromin. Si tratta di una Commedia romantica “…about non-monogamous relationships”. Regia di Francesco Guggioli, proveniente dai Corsi di regia della Fondazione Zeffirelli di Firenze (altra importante collaborazione con la Cluster).
La seconda opera in programma si intitola “The Dream” ed è stata composta dal libanese Wajdi Abou Diab su libretto di Zuhair Ghazali e porta come sottotitolo “Chamber opera for two abroad sestets”. Regia di Federico Balestro. Da rilevare che lo spettacolo sarà trasmesso in diretta streaming in Libano, a conferma della internazionalità del Festival. Nutrito il cast artistico del quale fanno parte due giovanissimi allievi del Liceo Musicale “Passaglia” di Lucca impegnati nelle percussioni: Simone Granaiola e Daniel Scott Philips. Completano il cast le soprano Felicita Brusoni e Valeria Matrasova, provenienti dal Conservatorio di Ravenna, il baritono Francesco Lombardi (Istituto “Boccherini, tutti e tre nella foto), Nancy Parra (violino), Elia Bianucci (clarinetti), Paolo Quattriglia (percussioni) Petro Yanchuk (pianoforte), Alberto Gatti (sound designer). Dirige Manuel Del Ghingaro, allievo della classe di direzione d’orchestra del Maestro Giampaolo Mazzoli all’Istituto musicale “Boccherini”, a conferma della sinergia culturale cittadina che lega questo Festival di opere contemporanee intitolato a Giacomo Puccini.


