Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 641
Ottavia Piccolo, insieme ai Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, sarà al Teatro del Giglio dal 13 al 15 gennaio con Cosa nostra spiegata ai bambini, lo spettacolo di Stefano Massini che dà forma a un teatro necessario e civile narrando la storia di una donna, di una città, di un anno. Cosa nostra spiegata ai bambini racconta di come a Palermo, il 19 aprile 1983, per la prima volta nella storia della città, una donna, Elda Pucci, la dottoressa, è eletta sindaco. Racconta poi di come, sempre nel mese di aprile di un anno dopo, il giorno 13, Elda Pucci, la Dottoressa, è sfiduciata. Racconta infine di come a distanza di ancora un anno, il 20 aprile del 1985, la casa di Piana degli Albanesi di Elda Pucci salta in aria spinta da due cariche di esplosivo. Nel prima, nel mezzo, nel dopo, lì dove tutto si impasta come la calce, come la colla, i miliardi dell’eroina, gli assassini del Generale Dalla Chiesa, di Michele Reina, di Piersanti Mattarella, di Pio La Torre, dello scrittore Pippo Fava, il cemento di Vito Ciancimino, gli Inzerillo, i Badalamenti, i Buscetta, l’avvento di Totò Riina.
Una firma d’eccezione quella di Cosa nostra spiegata ai bambini: l’autore della piecè, Stefano Massini, è infatti il primo italiano di sempre a vincere il Tony Awards per la drammaturgia, a tutti gli effetti il Premio Oscar del teatro americano. La versione inglese della sua Lehman Trilogy, prodotta dal National Theatre di Londra, è stata insignita nel 2022 di cinque premi ai Tony Award, il più importante premio per il teatro e il musical negli Stati Uniti: miglior opera teatrale, miglior regia (Sam Mendes), miglior progettazione luci e scenografia, miglior attore protagonista (Simon Russell Beale). In Italia, lo spettacolo aveva debuttato in prima assoluta al Piccolo di Milano nel 2015, con la regia di Luca Ronconi.
Le musiche dello spettacolo (una produzione Argot Produzioni, Officine della Cultura, Centro d'Arte Contemporanea Teatro Carcano, realizzata con il contributo di Regione Toscana e Ministero della cultura) sono composte da Enrico Fink, ed eseguite dal vivo da I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo: Massimiliano Dragoni (hammer dulciner, percussioni, doppio flauto), Luca Roccia Baldini (basso), Massimo Ferri (chitarre, mandolino), Gianni Micheli (clarinetto basso), Mariel Tahiraj (violino) e Enrico Fink (flauto).
«La voce di Elda Puccini – spiega Sandra Mangini nelle sue note di regia allo spettacolo - è quella di una donna che ha tentato, con atti semplici e decisi, di contrastare la pratica mafiosa nelle sedi di governo, rifiutando la connivenza con quello Stato-ombra o contro-Stato che è la mafia. A un fenomeno di tale gravità […] si contrappone la chiarezza di pensiero e d’azione di Elda, che ci riporta all’universo infantile da lei ben conosciuto quale strada per il cambiamento del destino del nostro paese e delle nostre stesse vite. La storia di Elda sindaco è scandita in dieci episodi, ognuno dei quali porta il nome di un bambino: Gegé, Ruggero, Sasà, Ancilina… i suoi pazienti dei quartieri poveri, le cui storie affiorano alla sua memoria come esemplificazioni che illuminano ciò che le sta accadendo. C’è anche un capitolo dedicato a Totò, un piccolo Salvatore Riina agli esordi della sua scelta criminosa; e, significativamente, c’è un capitolo finale intitolato a Elda, in una sorta di identificazione con lo stato di fragilità e impotenza dell’infanzia. In uno spazio narrativo e sonoro mutevole, denso di enigmi e apparizioni, Elda combatte contro l’ombra e il silenzio, senza riuscirci. Una storia talmente reale da far venire i brividi.
La stagione di prosa 2022-2023 del Teatro del Giglio è realizzata in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Circuito Regionale Multidisciplinare per la programmazione e promozione dello spettacolo dal vivo.
INCONTRO CON IL PUBBLICO: la Compagnia incontrerà il pubblico sabato 14 gennaio alle ore 18 nell'Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino). L’ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Il progetto di incontri con il pubblico è frutto della collaborazione tra Teatro del Giglio, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
I biglietti per Cosa nostra spiegata ai bambini sono in vendita alla biglietteria del teatro e online su TicketOne.
Questi i prezzi:
Platea e palchi centrali: intero 30 euro – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) 27euro – CRAL (minimo 10 persone) 25 euro - Giglio Young Card 15 euro.
Galleria e palchi laterali: intero 22 euro – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) 18 euro – CRAL (minimo 10 persone) 17 euro – Giovani under 30: 11 euro.
Loggione: 10 euro.
La biglietteria è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18, e un’ora prima di ogni rappresentazione (tel. 0583.465320 in orario di apertura - email
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 589
Dopo la pausa per le festività natalizie riprende la programmazione del Cineforum Ezechiele 25,17 al cinema Astra di Lucca
Martedì 10 gennaio alle 21.00 è in programma Perfetta illusione di Pappi Corsicato, in prima visione per Lucca.
Nel film, il protagonista Toni conduce con la moglie Paola una vita normale ma piena di entusiasmo e di passione. L'incontro casuale con la giovane e facoltosa Chiara riaccenderà in lui la voglia di riscattarsi e di realizzare il suo sogno segreto: diventare un artista. Le strade dei tre si intrecceranno in un pericoloso triangolo amoroso
Perfetta illusione segna il ritorno alla regia cinematografica per Pappi Corsicato dopo dieci anni e lo fa con una storia che racchiude al proprio interno l'intero corpus autoriale del cineasta napoletano. Corsicato osserva il mélo da una prospettiva inusuale, ragiona una volta di più sul desiderio e si dimostra ancora regista libero, fuori dagli schemi del contemporaneo, in un racconto che mette in scena il dualismo sempiterno tra realtà e illusione.
Il programma del bimestre gennaio febbraio proseguirà con i seguenti film:
Martedì 17 gennaio ore 21
Cinema Astra – Il Cinema Ritrovato
LOST HIGHWAY (STRADE PERDUTE)
di David Lynch – Usa, 1997 – 135' con Bill Pullman, Patricia Arquette
Lingua originale con sottotitoli – Restauro in 4K supervisionato da Lynch
Martedì 24 gennaio 2023 ore 21
Cinema Astra – Prime visioni
INCROCI SENTIMENTALI
di Claire Denis – Francia, 2021 – 116' con Juliette Binoche, Vincent Lindon
Lingua originale con sottotitoli – Orso d'Argento al Festival di Berlino
Martedì 31 gennaio ore 21
Cinema Astra – Prime visioni
THE TRIANGLE OF SADNESS
di Ruben Östlund – Svezia, 2022 – 149' con Harris Dickinson, Charlbi Dean Kriek, Woody Harrelson
Lingua originale con sottotitoli – Palma d'Oro al Festival di Cannes
Martedì 7 febbraio ore 21
Cinema Astra – Prime visioni
PRINCESS
di Roberto De Paolis – Italia, 2022 – 111' con Glory Kevin, Lino Musella, Sandra Osagie
Martedì 14 febbraio ore 21
Cinema Astra – Prime visioni
EO
di Jerzy Skolimowski – Polonia, 2022 – 86' con Lorenzo Zurzolo, Mateusz Kosciukiewicz, Isabelle Huppert
Lingua originale con sottotitoli – Premio della Giuria al Festival di Cannes
Martedì 21 febbraio ore 21
Cinema Astra – Pirandello al cinema
LA STRANEZZA
di Roberto Andò – Italia, 2022 – 103' con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone
Martedì 28 febbraio ore 21
Cinema Astra – Prime visioni
IL PIACERE È TUTTO MIO
di Sophie Hyde – UK, 2022 – 97' con Emma Thompson, Daryl McCormack
Lingua originale con sottotitoli