Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 471
Stornelli, ninne nanne e invettive della tradizione toscana interpretate dal trio fiorentino, tutto al femminile, delle Malcercone. Il secondo e ultimo concerto della mini-rassegna Parole note proposta dall'associazione culturale Millimètrica è in programma per domenica (26 febbraio) alle 18 nella Sala del Capitolo del Real Collegio di Lucca.
Sul palco le protagoniste saranno Cinzia Blanc, Maria Francesca Torselli e Oretta Giunti: tre musiciste che provengono da numerose e diverse esperienze, dalla classica al rock, e che dal 2009 condividono la passione per le belle pagine musicali della tradizione popolare toscana.
Un repertorio che il trio recupera e valorizza nella sua genuinità, evidenziando ora la sagacità dei testi, tipicamente toscana, ora la poesia e la commovente dolcezza. Il concerto, per la prima volta offerto alla città di Lucca, si muove dagli stornelli più noti e cantabili, alcuni molto noti al pubblico, come Peschi fiorenti o L'amore è come l'ellera, alle ninne nanne delicate come Cade l'uliva, di area lucchese, o a quelle oggi considerate veri e propri canti di riscatto della donna tra Ottocento e Novecento, come La Malcontenta.
Non mancano le invettive, i focosi 'accidenti' che si inviano all'amante traditore, o la pungente ironia dei canti delle cosiddette 'malmaritate' come Aveo le fibbie belle, conosciuto anche come il Lamento della sposa, nel quale la donna si lamenta del marito preso. Nel repertorio delle Malcercone anche i canti del Dopoguerra ambientati in una Livorno desolata e affamata, come quella che fa capolino tra i versi della canzone Fagioli e cotenne, o ricca soltanto di pidocchi.
L'ingresso è libero. Per informazioni scrivere a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 572
Il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione per gli storici e i nuovi soci con la campagna “Torniamo al Circolo” per superare il momento di difficoltà di cui i lucchesi sono consapevoli.
Giovedì 23 febbraio alle ore 21.15 sarà proiettato il film UN ANNO, UNA NOTTE di Isaki Lacuesta. Il film è la storia d’amore di due ragazzi che parte dalla notte del 13 novembre 2015 a Parigi, quando il famoso locale Bataclan si trasformò in un teatro di orrore e morte ad opera di un gruppo di persone armate affiliate allo Stato Islamico. Ciò che rende interessante il film è il proseguo della storia in cui è permesso allo spettatore di entrare nei due personaggi e comprenderne emozioni e paure per ricondurli a inseguire nelle loro vite il barlume di una quotidianità bramata e (forse) mai più ritrovata.
Simone Emiliani descrive così il film su Sentieri Selvaggi: «E tutta l’energia devastante di Un anno, una notte non è tanto nella ricostruzione, ma proprio nella capacità di rivivere la serata al Bataclan attraverso gli occhi di chi c’era. E le strade, le persone, la stessa Parigi, sono cambiati per sempre. A volte l’intesa tra due attori fa miracoli. È il caso di Noémie Merlant e Nahuel Pérez Biscayart», i protagonisti di questo ottimo film. Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Galleria:


