Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 710
Prosegue il progetto “Un teatro sempre aperto” che, mentre “mette in mostra” lo spazio fisico del Teatro del Giglio, prevede anche una serie di appuntamenti - presentazioni, incontri, letture e performance teatrali e musicali – ai quali è possibile assistere gratuitamente e senza bisogno di prenotazione. Gli spazi del foyer e del ridotto, già di per sé molto belli, sono stati impreziositi grazie alla mostra permanente curata della scenografa Rosanna Monti, che ha disseminato il teatro con costumi e bozzetti di scenografie realizzati dal Teatro del Giglio in occasione delle produzioni di spettacoli (in particolare di opere liriche del Maestro Giacomo Puccini) andati in scena a Lucca. Un vero e proprio viaggio nella storia degli allestimenti lirici del Teatro del Giglio, ai quali si affiancano alcuni elementi scenografici del Teatro Del Carretto.
Questa settimana, nei quattro giorni di apertura dal 24 al 27 maggio (come sempre con orario 11 - 18), in parallelo alla mostra permanente sono state programmate quattro diverse iniziative, alle quali sarà possibile assistere liberamente e gratuitamente, senza necessità di prenotazione: l’incontro con Enrico Spinelli (Pupi di Stac) dedicato a grandi e piccini dal titolo Le fiabe toscane e i burattini (mercoledì 24 maggio ore 16.30 – Caffè del Teatro); giovedì 25 maggio (ore 16.30, Caffè del Teatro) Cataldo Russo racconta Erno Erbstein, il grande allenatore della Lucchese; vederdì 26 maggio (ore 16.30, Foyer del Teatro) la presentazione-spettacolo Aspettando Demetra con Simona Generali e Romina Malaguti. Sabato 27 maggio alle ore 11.30, nel Caffè del Teatro, il professor Emiliano Sarti terrà una conferenza dal titolo “Le opera di Giacomo Puccini al Teatro del Giglio”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 570
Mercoledì 24 maggio alle ore 17:45 si terrà alla Fondazione Ragghianti, nella Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” in via San Micheletto 3 a Lucca, un incontro con l’onorevole Valdo Spini, già sottosegretario all’Interno e agli Esteri (rispettivamente nel 1986-1987 e nel 1992-1993) e ministro dell’ambiente nel 1993-1994, ora presidente onorario dell’AICI - Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane. Spini porterà la propria testimonianza su Carlo Ludovico Ragghianti e Amintore Fanfani, da lui direttamente conosciuti e frequentati, anche per ragioni istituzionali, oltre che per l’amicizia che legò lui e suo padre a Ragghianti.
L’iniziativa s’iscrive nel solco dell’edizione critica, curata da Tiziano Torresi, del carteggio tra Ragghianti e Fanfani pubblicato dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, con prefazione di Paolo Bolpagni: un libro che documenta un legame di amicizia e di collaborazione finora inesplorato tra il grande storico dell’arte e politico lucchese e l’esponente democristiano, presidente del Senato dal 1968 al 1973, dal 1976 al 1982 e dal 1985 al 1987, e per cinque volte Presidente del Consiglio.
All’iniziativa, che vuole anche ricordare l’inaugurazione del Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, avvenuta il 27 settembre 1981 a Lucca nel Complesso di San Micheletto (alla presenza, appunto, di Amintore Fanfani, allora presidente del Senato), interverrà, oltre all’on. Valdo Spini, il direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni, mentre le conclusioni saranno affidate a Tiziano Torresi, curatore del volume Carlo Ludovico Ragghianti - Amintore Fanfani. Carteggio. Ingresso libero e gratuito. (Info tel. 0583.467205)