Cultura
Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 408
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 744
Questa sera alle 21.15 presso la Chiesa della Badia di Camaiore, il gradito ritorno di Martin Bernreuther organista titolare della Cattedrale di Eichstaett, già presente in altre occasioni nel festival organistico "Città di Camaiore".
Tra il VII e l' VIII secolo un sovrano britannico e i suoi due figli che si recavano in pellegrinaggio a Roma e poi a Gerusalemme, probabilmente passando anche nelle vicinanze di Camaiore, vollero far tappa a Lucca per onorare le spoglie di San Frediano. A Lucca il loro padre morì e venne seppellito proprio nella chiesa di San Frediano (San Riccardo Regis la scritta sulla sua tomba). I figli, diversi anni dopo, dopo aver concluso il pellegrinaggio, furono protagonisti dell'evangelizzazione della Germania centro orientale e fondarono la diocesi di Eichstaett seguiti poi dalla sorella Valpurga.
Successivamente gli abitanti di quella città scoperto che la famiglia a cui era riconducibile la loro fede aveva un capostipite sepolto a Lucca, fecero domanda ai lucchesi di poterne avere il corpo, ma Lucca rispose negativamente. Da allora, ogni anno, una delegazione della città di Eichstaett viene a Lucca il a rendere omaggio alla tomba del capostipite della famiglia.
E' così, che molti anni fa, gli organizzatori del festival ebbero modo di conoscere Martin Bernreuther , organista titolare della cattedrale di Eichstaett, instaurando con lui un rapporto che lo ha visto presente a Camaiore e a Lucca in diverse occasioni.
Bernreuther eseguirà un programma molto interessante:
Moritz Brosig (1815 – 1887) Festvorspiel in Es-Dur, op. 46/7; Johannes Brahms (1833 – 1897) "Schmücke dich, o liebe Seele" op. 122/5; "Herzliebster Jesu" op. 122/2; Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 – 1847) Sonate in B-Dur, op. 65/4 (Allegro con brio, Andante religioso, Allegretto, Allegro maestoso e vivace); Josef Rheinberger (1839 – 1901) aus "Zwölf Charakterstücke" op. 156 Pastorale Nr. 8; Trauermarsch Nr. 12; Klage Nr. 9; Abendfriede Nr. 10; Intermezzo Nr. 4; Felix Mendelssohn Bartholdy Andante in D-Dur, MWV W 32; Sigfrid Karg-Elert (1877 – 1933) "Werde munter, mein Gemüte", op. 65/54; Gustav Merkel (1827 – 1885) Fantasie in d-Moll, op. 176.
Il Festival Organistico Città di Camaiore, giunto quest'anno alla sua XXVIII edizione è organizzato dall'Associazione Musicale „Marco Santucci" in collaborazione e col sostegno del Comune di Camaiore e della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca.
L'ingresso al concerto prevede un ticket di 5,00 euro
Martin Bernreuther ha studiato musica sacra cattolica e organo da concerto presso l'Università statale di musica di Monaco con il professor Franz Lehrndorfer. Dopo essersi diplomato in musica sacra (diploma artistico con lode e aver conseguito un diploma di master class, ha continuato i suoi studi a Parigi come borsista del German Academic Exchange Service. Ha ampliato il suo repertorio musicale attraverso vari corsi di perfezionamento, anche con Jean Guillou. Nel 1996 Bernreuther è stato nominato Professore di Organo, Improvvisazione e Clavicembalo presso la Scuola d'Arte dell'Università Cattolica di Porto, in Portogallo. Dopo diversi anni di lavoro presso la cattedrale di Monaco e presso la chiesa parrocchiale e monastica di Santa Birgitta e Sant'Alto ad Altomünster, nel 2002 è stato nominato organista della cattedrale di Eichstätt ed esperto ufficiale di organi della diocesi. I punti salienti della sua carriera artistica includono esibizioni con il Coro Bach di Monaco, registrazioni radiofoniche e televisive della Grande Messa in do minore di Wolfgang Amadeus Mozart sotto la direzione di Leonard Bernstein e numerose esibizioni come ospite con il vincitore del premio Echo Gábor Boldoczki. Il lungo lavoro come organista da concerto lo porta regolarmente nelle più importanti chiese e cattedrali in Germania e all'estero, tra cui Bamberga, Dresda, Friburgo, Amburgo, Colonia, Monaco, Passavia, Ratisbona, Treviri, Cracovia, Lucca, Parigi, Porto, San Paolo , Tallinn, Varsavia e Vienna. È apparso più volte come solista in festival internazionali ad Arbois, Camaiore, Varenna, Estate carinziana, ecc.. Bernreuther è il direttore artistico dei concerti del sabato presso l'High Cathedral di Eichstätt, editore di varie opere per organo e interprete di acclamate registrazioni di CD.


