claudio
   Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
03 Luglio 2023

Visite: 541

Mostre, presentazioni di libri, incontri a tema, letture, performance teatrali e musicali, visite guidate e molto altro hanno animato il Teatro del Giglio dal 13 maggio al 30 giugno, per cinque giorni a settimana, offrendo a 9.000 persone (tra presenze singole e gruppi di studenti e turisti) l’esperienza inedita e magica di “Un teatro sempre aperto”, progetto che ha reso aperto e fruibile liberamente e gratuitamente il teatro cittadino. Lucchesi e turisti hanno così potuto apprezzare le molteplici attività che si sono svolte all’interno di questo straordinario luogo, esplorando il foyer, il ridotto e la caffetteria (nuovamente aperta per l’occasione) che sono stati in questo modo conosciuti sotto una veste nuova e del tutto speciale.

«Siamo molto soddisfatti – afferma l’amministratore unico del Teatro del Giglio Giorgio Angelo Lazzarini – per il successo del progetto “Un teatro sempre aperto”, che non esito a definire una scommessa vinta, con i suoi 38 eventi singoli e una mostra permanente di abiti e oggetti di scena degli allestimenti pucciniani del Giglio. A tutto ciò si è aggiunta la bellissima mostra “Com’è bello far la moda”, voluta e coordinata dall’Amministrazione comunale per celebrare la ricorrenza dell’ottantesimo compleanno di Raffaella Carrà. Il Teatro si è mostrato in poche settimane a 9.000 persone (3.452 delle quali solo per la mostra dedicata agli abiti della Carrà) nel suo essere bellissimo spazio architettonico e luogo sempre nuovo e speciale, in continuo divenire, capace di esistere da centinaia di anni e al contempo di rinnovarsi ogni giorno. Lo spettacolo nella sua forma più “tradizionale” ha lasciato temporaneamente spazio a modalità innovative che il Teatro del Giglio aveva, ed ha, il desiderio di sperimentare e far conoscere. Confidiamo quindi in una prossima ripresa del progetto, dopo questo successo dell’edizione zero. Desidero rivolgere – aggiunge ancora l’amministratore unico del Teatro Lazzarini - un ringraziamento alle maestranze e a tutto il personale del Giglio, che si è dimostrato anche in questa occasione altamente professionale, disponibile e pronto a raccogliere la sfida di un progetto così complesso e articolato.»

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie