Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 128
Arriva a Lucca la Via Dantis in modalità multimediale ed è già un evento. Il progetto scenico che ha vinto il bando "Vivi Lucca 2021" non è uno spettacolo ordinario: è una prima assoluta ed è in programma per le serate del 17 e del 18 di questo mese di luglio nella splendida cornice dell'Auditorium San Romano, alle ore 21,30.
La _Via Dantis _(marchio registrato), creata dal Centro Lunigianese di Studi Danteschi (CLSD) nel 2005, è una originalissima soluzione di _lectura dantis itinerante_ strutturata, sulla falsa riga della _Via Crucis_ della Cristianità, in nove Stazioni per otto Canti fondamentali della Divina Commedia. Si parla di un vero unicum nella tradizione secolare.
L'opera, di cui già esiste sia il libro che il film in edizione DVD, è suscettibile di essere rappresentata anche su palcoscenico. Due attori - un Dante che declama i versi del poema e un Dantista che interviene nei momenti opportuni - accompagnano lo spettatore dalla "selva oscura" fino alla "_Visio Dei_" per quella che è una vera e propria "_Odissea ai confini della Divina Commedia"_.
L'esegesi tracciata dal CLSD in oltre vent'anni di studi risolve in chiave neoplatonica l’intero poema di Dante portando a soluzione enigmi secolari come la Profezia del Veltro (la stessa _Divina Commedia_) e la datazione del viaggio (che è esattamente la Settimana Santa del 1300: Dante, _Campione dell’Umanità_, esce dalla selva oscura il 4 di aprile del 1300 per pervenire alla suprema elevazione, la _Visio Dei_, il 10 di quello stesso mese, SS. Pasqua: il Trionfo dell’Uomo nel giorno dell’anniversario del Trionfo di Dio).
Ma la _Via Dantis_ vale soprattutto ad attribuire ruoli allegorici ben definiti a personaggi immortali come Virgilio, Caronte, Francesca da Rimini, Ulisse, l'Angelo Nocchiero e le tre Sante Donne, cioè Santa Lucia, Beatrice e la SS. Vergine, che sono le vere colonne delle tre Cantiche del poema di Dante.
Il messaggio generale della _Divina Commedia_ è un altissimo Inno alla Pace Universale di cui si fa vessillo il Canto VIII del _Purgatorio_, il "Canto lunigianese per eccellenza".
La V_ia Dantis_ come percorso artistico è stata inaugurata lo scorso 12 di giugno a Mulazzo, in Lunigiana, una delle grandi capitali dantesche. Ora, grazie alla regia di Simone Del Greco e all'organizzazione dell'associazione "Senza Tempo" in Sarzana, è stato creato questo _format_ che si vuole proporre anche in Europa. Sono già programmate serate a Castelnuovo Magra (7 e 8 agosto) e a Sarzana (18 e 19 settembre).
VIA DANTIS
Soggetto e testi: Mirco Manuguerra (Centro Lunigianese di Studi Danteschi) Attori: Marco Balma (Dante), Matteo Ridolfi (dantista), Compagnia degli Evasi Skill Team: Simone Del Greco(Regia e Produzione); Giacomo Marchini e Francesco Pucciarelli (Regia Tecnica, Editing &Graphics animation) Biglietto Intero 10€
Biglietto Ridotto 8€
Per info e prenotazioni:
Tel: 3339771749
Biglietteria nazionale: https://www.vivaticket.com/it/biglietto/via-dantis/159755
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 133
Marco Vichi con il suo ultimo romanzo “Ragazze smarrite” è stato protagonista ieri sera (n.d.r. 12 luglio) dell’incontro organizzato dalla Libreria Ubik e dalla Palestra Ego nel nuovo spazio immerso del verde dell’Ego park, che si trova di fronte alla struttura Ego Wellness Resort di Sant’Alessio.
All’evento erano presenti, assieme all’autore Marco Vichi, il dott. Armando Nanei, già vice questore vicario a Lucca e ora Direttore della Direzione Centrale per gli Affari Generali della Polizia di Stato a Roma e l’avvocato Florenzo Storelli, esperto nel diritto penale societario, della Pubblica Amministrazione e responsabilità professionale, che ha moderato l’incontro.
Lo scrittore fiorentino nel suo libro le Ragazze smarrite narra una nuova indagine del Commissario Bordelli, ambientata negli anni ’70, e come in ogni altro romanzo di Marco Vichi, la vicenda gialla diventa il perno attorno alla quale ruotano tante altre storie di tanti altri personaggi, che pur non avendo nessun ruolo diretto nella trama giallesca, sono comunque protagonisti del romanzo assieme alle proprie storie.
“I personaggi dei libri di Vichi, quali ad esempio la fidanzata, il ristoratore, il piantone, - ha raccontato l’avv. Storelli presentando l’autore - hanno tutti una storia bella e accattivante, che si susseguono nel libro, inserendosi nella trama: sono tante storie nella storia principale rendendo unico il romanzo”.
“I personaggi dei miei libri sono talmente veri dentro di me – ha raccontato Marco Vichi – che io non devo fare altro che trascrivere le loro storie. La scrittura diventa pertanto la “scoperta del romanzo” che sto scrivendo, e quest è quello che più mi diverte dello scrivere”.
La storia del Commissario Bordelli è semplice: inizia nel 1963 (data in cui è ambientato il prmo libro Il commissario Bordelli n.d.r.) e arriva fino agli anni 70, data in cui si svolge questo ultimo romanzo. E’ un funzionario della vecchia polizia, che non è interessato alla carriera professionale, ma è spinto da un desiderio di giustizia, che lo porta a dare sempre la caccia agli assassini.
In questo libro il Commissario Bordeli è arrivato al termine della sua attività lavorativa e va in pensione, ma non sarà l’ultimo libro sulle sue indagini, infatti Marco Vichi ha rassicurato i presenti dichiarando “in realtà sono anni che voglio raccontare il commissario Bordelli in pensione, e quello che gli riserverà il destino, dovremmo solo attendere per scoprirlo”.
Il reato è per Marco Vichi un pretesto per raccontare non solo tante storie, ma anche tanti riferimenti culturali legati sia al periodo in cui sono ambientati i romanzi e alla seconda guerra mondiale, che ben si inseriscono nelle vicende del libro, lo arricchiscono e lo rendono più bello.
“La scrittura di Marco – ha affermato il dott. Namei – non è mai banale, c’è sempre un richiamo culturale puntuale, preciso, e mai scontato”
Il libro è possibile acquistarlo o prenotarlo anche on line sul sito della Libreria Ubik di Lucca: https://lucca.ubiklibri.it. La consegna è gratuita.