Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 601
Grazie al progetto regionale Pianeta Galileo, gli studenti delle classi quinte degli indirizzi Scientifico Ordinario e Scienze Applicate del Liceo Ettore Majorana di Capannori hanno partecipato in presenza nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Benedetti di Porcari a seminari di argomento scientifico tenuti da professori universitari.
L’evento è stato trasmesso anche su YouTube tramite una Live, facilitando la partecipazione di tutti gli alunni interessati. Hanno presenziato, oltre agli studenti e alle studentesse, anche diversi docenti, tra cui le organizzatrici dell’evento, le docenti Alessandra Del Roso e Stefania Tintori del team di PCTO del Liceo. Il Liceo ha avuto l’onore di ospitare i professori Gabriele Cristoforetti e Daniele Bani. Il professor Cristoforetti, ricercatore presso il CNR di Pisa, in particolare nell’Istituto Nazionale di Ottica, ha tenuto un seminario sulla fusione nucleare e i possibili vantaggi nel contrasto al cambiamento climatico. Successivamente il professor Bani del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale (nella sezione di Istologia ed Embriologia) all’Università di Firenze ha illustrato la conformazione delle cellule staminali ed il loro utilizzo come risorsa nella medicina del futuro.
L’attività, che si colloca nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, è stata l’occasione per gli studenti di accostarsi direttamente alle ricerche di frontiera di fisica e scienze attraverso le parole di coloro che quotidianamente conducono esperimenti nei laboratori e che hanno saputo presentare in modo estremamente chiaro e coinvolgente tematiche complesse i cui sviluppi cambieranno il nostro futuro.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 746
Doppia recita (alle ore 16 e alle ore 18) domenica 10 aprile al Teatro del Giglio per Il Gruffalò, il simpatico mostro del bosco amatissimo sia dai piccoli lettori che dai loro genitori, creato dalla penna di Julia Donaldson e Axel Scheffler, e protagonista delle pubblicazioni omonime che hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo. La storia è quella di un astuto topolino affamato che, per proteggersi dalle insidie del bosco e dai predatori che vorrebbero mangiarlo, inventa la presenza di uno strano animale con «zanne tremende, artigli affilati, denti da mostro di bava bagnati, ginocchia nodose, terribili unghione e un bitorzolo verde in cima al nasone, occhi arancioni, lingua molliccia e aculei violacei sulla pelliccia.» Il topolino scoprirà con gran sorpresa che la terribile creatura, da lui solo immaginata, esiste davvero, e sarà proprio il Gruffalò a diventare il migliore alleato della sua sicurezza.
Numerose sono state le trasposizioni per la scena teatrale che hanno reso protagonista il Gruffalò di importanti produzioni in diversi paesi europei, sempre con grande successo di pubblico, ma questi spettacoli non sono mai stati rappresentati in Italia. Proprio per questo Fondazione AIDA (con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il Teatro Stabile del Veneto e la BSMT – Bernstein School of Musical di Bologna) ha deciso di creare una propria versione teatrale originale in italiano, proponendo uno spettacolo musicale totalmente nuovo, ma fedelissimo ai testi di Julia Donaldson e alle illustrazioni originali di Axel Scheffler.
In scena ci saranno Giuseppe Brancato, Stefano Colli, Gaia Carmagnani ed Elisa Lombardi, a dare vita a questa fiaba per tutte le età. La regia e l’adattamento sono di Manuel Renga. Pino Costalunga, autore dell’adattamento drammaturgico, ha lasciato intatte le deliziose rime della scrittrice inglese, creando una versione per il teatro nella quale i bambini e le bambine italiani riconosceranno facilmente il testo che in molti conoscono già a memoria; anzi, lo potranno gustare ancora di più grazie alle divertenti e originalissime canzoni scritte appositamente per lo spettacolo da Patrizio Maria D’Artista. Firma i costumi Chiara Defant (con la collaborazione di Gilda Li Rosi); le coreografie sono di Elisa Cipriani e Luca Condello, i pupazzi di Mariangela Gabrieli (Mondo alla rovescia).
Il Gruffalò è il secondo titolo della rassegna “Risveglio di Primavera”, realizzata dal Teatro del Giglio grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Prenotazioni e acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio.
Prezzi: € 7,00 intero - € 5,00 biglietto per gruppi scuole - € 20 pacchetto famiglia (4 persone).
Acquisti anche online su https://bit.ly/35MGwLd