claudio
   Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
18 Settembre 2023

Visite: 578

La professoressa Michela del Carlo ha inaugurato la mostra documentaria “La famiglia del Carlo e Giacomo Puccini: i carteggi del compositore lucchese”
In vista del 100° Anniversario della scomparsa di Giacomo Puccini che si celebrerà nel 2024, nella splendida cornice della Sala Gatteschi presso la Biblioteca Forteguerriana di Pistoia la professoressa Michela Del Carlo ha inaugurato la mostra documentaria “La famiglia Del Carlo e Giacomo Puccini: i carteggi del compositore lucchese”, promossa dalla Biblioteca Forteguerriana e dal Comitato Provinciale AGeSC di Lucca. I visitatori della mostra potranno ammirare numerosi pezzi del fondo archivistico “Del CarloPuccini” conservato presso la biblioteca pistoiese di cui fanno parte svariate lettere autografe del compositore, ritratti e materiale a stampa. Ad arricchire la mostra anche alcuni pezzi testimoni del Risorgimento italiano provenienti dalle carte della famiglia Del Carlo di Lucca di cui faceva parte Massimo, cognato di Giacomo Puccini e marito della sorella Otilia.

L’evento culturale è parte del progetto didattico “A Scuola con Giacomo Puccini” e ha la finalità di promuovere la conoscenza dei carteggi del fondo archivistico “Del CarloPuccini” conservato presso la biblioteca pistoiese, in vista delle celebrazioni per il 100° Anniversario della scomparsa del Maestro nel 2024. Il progetto si rivolge a tutte le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche statali e paritarie, ed intende prendere in esame la figura di Giacomo Puccini dal punto di vista storico, sociale, musicale ed artistico, con uno sguardo particolare alle relazioni più intime con la famiglia, gli amici e la società del tempo.
La professoressa Michela del Carlo ha espresso grande soddisfazione per la realizzazione dell’importante progetto educativo e culturale dedicato alla conoscenza e all’approfondimento del melodramma italiano e del celebre operista apprezzato in tutto il mondo.

La voce del grande compositore lucchese si intreccia con quella dei protagonisti della sua vita privata: la famiglia e gli amici e si caratterizza per la franchezza e l’immediatezza del suo stile epistolare, diretto nei toni e ricco di sfumature più intime. La mostra sarà visitabile anche per gli istituti scolastici fino a venerdì 29 settembre negli orari di apertura della biblioteca.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Spazio disponibilie

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie