Confcommercio
Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

Una serata dedicata a Fabrizio De Andrè grazie alla 50 & Più Associazione
Nuovo appuntamento con l'arte a cura di 50 & Più Associazione provincia di Lucca: sabato 7 giugno alle 21,15 al Teatro…

La commozione di 50 & Più Associazione per la scomparsa di Vittorio Romiti
Grave lutto per il mondo di 50 & Più Associazione provincia di Lucca, che piange la scomparsa di…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 800
Conto alla rovescia in vista della Notte Bianca di Lucca, che sabato 31 agosto torna con l'edizione numero 11 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con il Comune e il patrocinio e il contributo di Prefettura, Provincia, Camera di Commercio, Castagneto Banca 1910, Associazione Luccasenzabarriere, A. Bi. Lis, Associazione, Ente nazionale Sordi, Lucca Plus, Enegan, Ego Wellness,e Nuova Comauto, mette in cartellone anche quest'anno un ricco programma di aperture straordinarie di musei e palazzi per le quali – a differenza delle visite guidate – non occorre la prenotazione. Fra le gradite conferme di quest'anno, la presenza nel cartellone dei musei nazionali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi, a cui si uniscono la Domus Romana, il museo della Cattedrale di San Martino, le torri civiche Guinigi e delle Ore, il Museo del motore a scoppio Barsanti e Matteucci, le Casermette sulle Mura di San Paolino e San Pietro, Palazzo Pfanner e il Museo Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana e la Chiesa di San Salvatore con l'archivio storico della Misericordia di Lucca. A questo elenco si somma nella ex Cavallerizza la possibilità di visitare la mostra "Le notti al museo con Canova". Nel complesso di San Micheletto ecco invece "Scorribande botaniche", mostra di Silvana Rava a cura di Lucca Crea. che rappresenta una sorta di "antipasto" dell'evento Murabilia, in programma poi il weekend successivo. Sotto il loggiato di Palazzo Pretorio, infine, spazio alla "Mostra dell'agricoltura e del Settembre Lucchese", con degustazioni di vino e olio di aziende locali. Per alcune di queste aperture straordinarie è previsto il pagamento di un biglietto, mentre altre saranno a ingresso libero: a tale proposito tutte le info – comprese quelle sugli orari – si trovano sulla brochure ufficiale della Notte Bianca, scaricabile dai siti www.confcommerciolums.it e www.comune.lucca.it, Per seguire tutti gli aggiornamenti è a disposizione inoltre la pagina Facebook della manifestazione "Notte Bianca Lucca".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 585
“Più che grazie, a Mimmo D’Alessandro noi vogliamo dire complimenti”: queste le parole con cui Samuele Cosentino, vicepresidente di Confcommercio Lucca e Massa Carrara, ha spiegato la decisione dell’associazione di conferire al patron del Lucca Summer Festival un piccolo omaggio, ma di incommensurabile valore simbolico, per ringraziarlo del suo operato.
“Lui non è un benefattore, ma un professionista, un vero professionista a livello internazionale che fa il suo lavoro e lo fa bene- ha proseguito Cosentino, che ha accolto D’Alessandro a palazzo Sani insieme al presidente Ademaro Giovanni Cordoni- Questo è il nostro modo per dire che noi di Confcommercio Lucca e Massa Carrara vogliamo il Summer Festival, e non solo perché crea indotto, ma perché crediamo che sia una manifestazione che riesce a regalare al pubblico e ai fruitori di Lucca l’immagine di una città accogliente, organizzata e operativa, e che sa mettere in luce la nostra capacità di fare, la nostra vocazione turistica e la nostra volontà di ambire ad un turismo di qualità”.
Immagine che è sicuramente stata data dall’edizione di quest’anno, e da una serata in particolare: quella riservata al concerto del maestro Riccardo Muti, che ha celebrato la figura del nostro più grande concittadino, Giacomo Puccini, portando in mondovisione immagini della nostra città di rara bellezza. Proprio in ricordo di questa serata Confcommercio ha deciso di consegnare a Mimmo D’Alessandro, come omaggio, la simpatica statuina di un “Puccini Pop”. “Questo perché la nostra posizione sia chiara e inconfutabile- ha ribadito Cosentino- E per augurarci di proseguire a lungo il percorso a tuo fianco, cercando sempre più un confronto sano e genuino come quello che c’è stato fino a oggi”.
“Per me è un onore oggi essere qui e ricevere questo premio: quando il premio è dato dai commercianti, significa che la città è contenta e felice- ha commentato Mimmo D’Alessandro- Sono veramente felice, e non è una frase fatta: l’edizione di quest’anno ha battuto ogni record e il grande merito è dei commercianti e della città, per il modo in cui sanno accogliere le persone. Lucca è una città bella, educata come diciamo a Napoli: quando vieni a Lucca, ti viene naturale rispettarla. Lucca è diversa, e questo è merito dei lucchesi, che spingono sempre ad alzare l’asticella, tanto che siamo arrivati al punto in cui non so più dove arrivare”.
Il Lucca Summer Festival è in piena salute, un “brand imbattibile” grazie al lavoro di squadra di tutti quanti vi lavorano e alla sfida bonaria con i lucchesi, e pronto ad affrontare qualsiasi sfida futura. “Ho letto in un giornale americano del settore che tantissimi festival stanno chiudendo: invece, Lucca cresce sempre di più- ha dichiarato D’Alessandro- Il cartellone è nato con l’idea di aprire a tutti, tra il pop, il rock, il blues, la musica classica, e dando anche spazio ai giovani, ma senza trascurare la storia: così rimarrà. Per quanto riguarda la distribuzione dei concerti tra piazza Napoleone e il campo Balilla, ho chiesto al sindaco di metterci al tavolo a settembre per ragionarne: la manifestazione è diventata tanto grossa che non si può più lavorare senza certezze. Di sicuro entrambe le location sono intoccabili per me: levare il Lucca Summer Festival da piazza Napoleone sarebbe come snaturarlo, ma il campo Balilla è diventato più che importante, nel corso degli anni ci ha dato delle emozioni impagabili”.
Quello che rimarrà di sicuro è la massima attenzione per la sicurezza e per i monumenti che, ha ribadito D’Alessandro, è stata una priorità indiscussa in questo ventennio abbondante. E per quanto riguarda il cartellone del prossimo anno? “Noi stiamo già lavorando su quello del 2026. Non si può ancora dire niente, ma a settembre, dopo la riunione con le istituzioni, cominceremo a fare gli annunci. Tutti gli altri festival più grandi faticano a starci dietro, perché noi, oltre al business, ci mettiamo la passione”.
- Galleria: