Confcommercio
Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

Una serata dedicata a Fabrizio De Andrè grazie alla 50 & Più Associazione
Nuovo appuntamento con l'arte a cura di 50 & Più Associazione provincia di Lucca: sabato 7 giugno alle 21,15 al Teatro…

La commozione di 50 & Più Associazione per la scomparsa di Vittorio Romiti
Grave lutto per il mondo di 50 & Più Associazione provincia di Lucca, che piange la scomparsa di…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 186
Torna anche quest’anno “Ottobre – mese della vista”, la tradizionale iniziativa annuale promossa da Federottica Confcommercio che prevede la “apertura” al pubblico dei centri ottici associati per un controllo gratuito dell’efficienza visiva. Il messaggio di quest’anno vuole sensibilizzare il pubblico sull’importanza della salvaguardia del bene vista, quest’anno particolarmente messo sotto pressione da smartworking e didattica a distanza imposti dal lockdown causato dall’emergenza sanitaria del covid.
La “protezione” diventa, quindi, un concetto importante da comunicare al pubblico con la disponibilità di soluzioni capaci di proteggere gli occhi in situazioni ambientali particolarmente estreme – come l’uso massiccio di schermi a luce blu osservati continuativamente o in ambienti poco illuminati – adottando lenti protettive ad hoc, oppure consigli capaci di ridurre gli sforzi. La campagna nazionale 2020, promossa da Federottica Confcommercio e Albo degli ottici optometristi, sceglie lo slogan: “Il lockdown ha messo a dura prova anche i tuoi occhi: la vista merita attenzione”, per sottolineare e sensibilizzare il pubblico su come queste nuove necessità visive richiedano particolare attenzione per salvaguardare il benessere visivo. A sostegno ci sono anche i dati rilevati dalla Commissione difesa vista onlus: il 66% degli italiani che ha difetti visivi non ne è consapevole, quasi il 20% degli adulti indossa una correzione visiva non più adeguata alle proprie necessità e che circa il 40% della popolazione non si reca regolarmente a fare una visita dallo specialista. Se si aggiunge, poi, il fatto che la popolazione invecchia sempre più, il rischio è che queste percentuali crescano ancora creando una vera e propria emergenza. Ecco l’elenco delle attività che aderiscono al progetto in Lucchesia.
- Ottica Sabrina – Piazza delle Erbe, 12 – Castelnuovo Garfagnana;
- Ottica Foli Clementina – via della Repubblica, 154 – Fornaci di Barga;
- Ottica Cacini – viale Europa, 313 – Marlia; viale Italia – Borgo a Mozzano; via delle Cornacchie, 60/N – S. Vito; via della Stazione,39 – Porcari
- Ottica Renata – Via Roma, 55 – Porcari;
- Ottica Gaia – Via Sottomonte, 33 – Guamo;
- Ottica….SI – via Pesciatina, 234 – Lunata;
- Ottica Matteucci – via Paolinelli, 33/c – Marlia;
- Centrottica Lucca - Via di Tiglio ang. Via Romana – Loc. Arancio;
- Ottica Bruno – via Roma, 10 – Lucca;
- Optical di Genazzani Lia – Via Buia, 7 – Lucca;
- Ottica Talini – via Fillungo n. 50 – 55100 Lucca;
- Ottica Toni – via Fillungo, 67 – Lucca;
- Ottica Vogue – via S. Croce, 5 – Lucca;
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 134
Esprime grande preoccupazione Confcommercio Imprese per l'Italia-Province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare l'ultimo decreto del presidente del Consiglio Giuseppe Conte che, fra i suoi vari aspetti, è andato a introdurre nuove e pesanti restrizioni sull'attività dei pubblici esercizi.
"Da molti mesi – si legge in una nota – ovvero sia a partire da quando è scattato il lockdown di marzo, la nostra associazione è impegnata per chiedere misure a sostegno delle imprese danneggiate in modo gravissimo dall'emergenza sanitaria. In tutto questo periodo non abbiamo mai mancato di sottolineare, con enorme rammarico, le tante promesse del Governo disattese nei fatti in termini di aiuti ai nostri imprenditori in ginocchio. Pensiamo, tanto per fare un solo esempio, alle tasse solo rimandate e non annullate, ma l'elenco purtroppo sarebbe lungo".
"Oggi – prosegue la nota – ecco un nuovo Dpcm che va a colpire ancora una volta in modo durissimo il settore dei pubblici esercizi, in particolar modo quei cocktail bar che lavorano soprattutto nella fascia oraria successiva alla cena. Il clima da coprifuoco che si respira in questi giorni sta generando grande preoccupazione fra la popolazione e già questo elemento, da solo, causa nelle persone la paura di uscire".
"A questo – insiste Confcommercio – si somma una riduzione degli orari di apertura al pubblico dei locali che a nostro avviso non produrrà effetti concreti sulla riduzione dei contagi, ma al tempo stesso purtroppo danneggerà gli imprenditori del settore. Come denunciamo da mesi, a rischio non è soltanto il comparto economico e commerciale delle nostre città, ma anche quello occupazionale e quindi sociale: tantissime attività rischiano di chiudere per sempre, con il rischio reale che migliaia di posti di lavoro vadano perduti, e occorre pensare da subito ad aiuti economici e burocratici per ogni azienda, a partire dal prolungamento degli ammortizzatori sociali, che permettano di superare un inverno che si preannuncia drammaticamente senza precedenti".