Confcommercio
Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

Una serata dedicata a Fabrizio De Andrè grazie alla 50 & Più Associazione
Nuovo appuntamento con l'arte a cura di 50 & Più Associazione provincia di Lucca: sabato 7 giugno alle 21,15 al Teatro…

La commozione di 50 & Più Associazione per la scomparsa di Vittorio Romiti
Grave lutto per il mondo di 50 & Più Associazione provincia di Lucca, che piange la scomparsa di…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 127
A pochi giorni dall'inizio di "Lucca Changes", versione 2020 di Lucca Comics & Games, Confcommercio ribadisce una volta di più il proprio pieno appoggio alla manifestazione.
"Come noto – si legge in una nota – quella di quest'anno sarà un'edizione del tutto diversa rispetto a quelle del passato a causa dell'evolversi della emergenza covid e delle conseguenti restrizioni imposte dal Governo. Non c'è dubbio purtroppo che il clima sarà ben lontano da quello gioioso degli anni scorsi, ma intendiamo comunque ringraziare gli organizzatori per aver fatto il possibile in tutti questi mesi così complicati dal punto di vista sanitario e legislativo per mantenere in piedi la manifestazione. Da parte nostra, infatti, abbiamo sempre detto e ribadiamo come fosse in ogni caso importante non interrompere la tradizione del festival e proporlo anche quest'anno, sia pure in una versione diversa".
"In queste settimane – prosegue la nota – abbiamo collaborato dunque con i vertici di Lucca Crea alla predisposizione della cosiddetta "parte off" del festival, con l'obiettivo di coinvolgere il più possibile attività commerciali di ogni genere nel circuito dell'evento. E al tempo stesso abbiamo commissionato al fumettista lucchese Riccardo Pieruccini la realizzazione di un poster che, sulla scia della mostra "Dream on" all'interno del festival, verrà anche realizzato in 500 copie in versione locandina e poi distribuito ai negozi cittadini che potranno esporlo all'interno delle rispettive attività".
"A tutti i possessori dei biglietti che verranno a Lucca per assistere agli eventi live del festival – conclude Confcommercio – diciamo che oltre ad essere i benvenuti, troveranno una città comunque accogliente e commercialmente desiderosa di rimanere a fianco di una delle sue manifestazioni simbolo".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 147
Esprimono grande preoccupazione e al tempo stesso chiedono risposte certe e immediate agli enti preposti Sandra Bianchi e Benedetto Stefani, rispettivamente presidenti provinciali di Fipe baristi e Fipe ristoratori Confcommercio Lucca, nel tracciare un bilancio di alcune riunioni tenutesi nei giorni scorsi a Palazzo Sani fra gli operatori del settore, dalle quali sono emersi una volta di più tutti i timori da parte dei presenti per gli scenari attuali e futuri che investono la categoria.
"Durante questi incontri – spiegano Bianchi e Stefani – sono stati toccati diversi argomenti, tutti egualmente importanti. Parliamo ad esempio del suolo pubblico, per il quale è emersa da parte dei partecipanti la richiesta rivolta all'amministrazione comunale di rinnovarne anche per il 2021 la concessione gratuita, per i locali che ne hanno la disponibilità, ma anche di prevedere aiuti e sgravi fiscali di altro genere per i pubblici esercizi che non ne possano disporre, in modo così da bilanciare e trattare tutte le attività allo stesso modo".
"Sempre per quanto riguarda le competenze del Comune – proseguono i due presidenti Fipe – si è parlato anche della questione raccolta rifiuti ed in particolar modo del calendario invernale e della necessità di rimodulare le tariffe per entrambi i semestri del 2020, ricalibrandole sulla produzione effettiva di rifiuti da parte di ogni attività, anche alla luce della chiusura a marzo per il lockdown nel primo semestre e della ripartenza lenta che ha coinvolto il secondo semestre. Infine è emersa da parte dei partecipanti la necessità per questo inverno di poter realizzare dei dehors esterni, naturalmente laddove possibili, per ampliare lo spazio a disposizione dei clienti nel rispetto del distanziamento sociale imposto dalle norme anti covid. Tema, questo, che investe naturalmente anche la Soprintendenza".
"Sulla scia di tutto ciò – aggiungono Bianchi e Stefani – lo scorso 9 ottobre abbiamo inviato sia all'amministrazione comunale che alla Soprintendenza due lettere, chiedendo la possibilità di essere ricevuti per esporre queste importanti questioni e chiederne la loro attuazione. Ad oggi purtroppo non abbiamo ancora ricevuto alcuna risposta da nessuno dei due enti. Crediamo che ciò sia grave, considerando la situazione di emergenza senza precedenti che il mondo del commercio e nel caso specifico il nostro settore stanno attraversando ormai da mesi".
"Come andiamo ripetendo da tempo – concludono i due presidenti -, in ballo non c'è soltanto la sopravvivenza di un intero tessuto economico produttivo, ma anche una questione occupazionale e quindi sociale che è di primaria importanza. E questo rende ancor più inaccettabile questi ritardi da parte degli enti nell'ascoltare richieste dettate da una categoria in ginocchio, che chiede solo aiuto per poter continuare a vivere".
Sempre per quanto riguarda Fipe, la federazione ha attivato uno "sportello telefonico" a livello nazionale, dedicato agli imprenditori che necessitino in questa fase di un supporto psicologico. Il numero da chiamare è 351/7671290. Per maggiori informazioni su questo servizio è possibile contattare comunque gli uffici di Confcommercio Lucca (referente Nicola D'Olivo, 0583/473135).