Il Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema piange la scomparsa di Ennio Bazzichi, 84 anni, uno dei superstiti dell’eccidio nazista del 12 agosto 1944 che vide la fucilazione a sangue freddo di 560 civili, fra i quali molte donne e bambini. Di anni Ennio ne aveva appena 3, all’epoca: quel giorno lui e la famiglia si trovavano nel borgo di Sennari e si salvarono. Rimasero però senza casa perché le abitazioni vennero date alle fiamme. In seguito, sempre piccolo, si trasferì nel borgo accanto a Case di Berna. La famiglia era molto povera, tanto da non avere niente da mangiare: crescendo poi Ennio trovò un riscatto economico, diventando un imprenditore edile molto conosciuto e stimato in Versilia. “Nonostante questo – ricorda il Museo della Pace - non dimenticò mai Sant'Anna: è stato uno dei quattro fondatori dell'Associazione Martiri, l'ultimo ancora in vita. Le nostre più sentite condoglianze ai figli Gloria e Andrea e a tutta la famiglia”. Il funerale si terrà venerdì 19 settembre alle 15 nella chiesa di Vaiana, seguirà poi la sepoltura nella tomba di famiglia nel cimitero di Sant'Anna.