Sport
Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

Serie C, il Porcari batte tre colpi a Firenze, Nottolini passo indietro e pesante sconfitta a Cascina
La Coplat Porcari supera anche l' esame Sales Volley vincendo a Firenze per 3-0 (23-25/ 13-25/ 17-25) e continua a guidare la classifica nel girone B di serie C a punteggio pieno

Basketball Club Lucca strapazza Don Bosco e torna da Torino con una riacquisita consapevolezza di sé
15/16 – 34/41 – 40/65 - 55/88 15/16 – 19/25 – 16/24 – 15/23 Don Bosco: Coti 4, Andreutti 8, Hida 7, Lachello 2,…

Trionfo KinSori Taekwondo ai Tuscany Open 2025: oro per Palomba e Ninkovic
Grande successo per la giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, che ha conquistato un nuovo oro ai Tuscany Open 2025 di Taekwondo. Nella finale Palomba ha trionfato nello spareggio nel…

Bcl di nuovo in campo dopo la sosta: difficile trasferta in terra piemontese col Don Bosco Crocetta
Per il Basketball Club Lucca il campionato riprende dopo aver osservato il proprio turno di sosta e lo fa preparandosi ad una delle trasferte più dure, sia…

Caos totale durante la partita di Eccellenza fra Montespertoli e Viareggio, identificati sette tifosi delle Zebre
Momenti di tensione al termine della gara tra Montespertoli e Viareggio, valida per la nona giornata del girone d’andata del campionato di Eccellenza. L’incontro, disputato mercoledì sera, si…

Il ritorno di una Nazionale di calcio, il rugby e il raduno degli arbitri: grandi eventi allo stadio dei Pini
E’ grande sport a Viareggio: appuntamenti di livello internazionale che ruotano intorno al rinnovato stadio dei Pini. Calcio ovviamente, ma anche rugby e il ritiro degli arbitri di…

Serie C, il Porcari supera Montebianco e conquista la vetta solitaria della classifica
Nella terza giornata del girone B di serie C la Coplat Porcari continua la sua striscia di vittorie consecutive superando al Palacavanis il Montebianco delle ex Giulia…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 293
Il suo esordio è stato a dir poco scoppiettante: prima gara assoluta e record italiano non omologato solo per le formalità burocratiche. La Virtus Lucca allarga la sua attività con un nuovo atleta paralimpico: Nicky Russo, 46 anni, lanciatore del peso. Tesserato Fispes da pochi giorni e inserito nella categoria F36, nel corso dei Campionati Italiani Paralimpici Indoor disputati venerdì ad Ancona, Nicky ha ottenuto al suo esordio assoluto nell'atletica paralimpica un grandioso 12,89. Misura che gli sarebbe valsa il titolo e il record italiano, ma che non è stata omologata proprio per il fatto che per Russo si trattava della prima gara.
Affetto da 18 anni da sclerosi multipla, Nicky Russo ha un passato da lanciatore del peso. Una passione, però, che a causa della malattia aveva dovuto mettere da parte. Dopo 23 anni (la sua ultima gara risaliva al 1997), spronato dall'amico Antony Possidente (alfiere Virtus e lanciatore di riferimento della squadra assoluta) Nicky ha deciso di rimettersi in gioco e di buttarsi in questa nuova avventura. Una sfida che la società diretta da Matteo Martinelli ha accettato con entusiasmo sostenendo il progetto.
"Sono grato alla Virtus che mi ha dato questa opportunità - racconta Nicky -. La malattia mi ha penalizzato molto, ma sono una persona tenace e così ho deciso di affrontare questa nuova sfida. L'inizio è stato davvero splendido. Penso di potermi migliorare ancora perché finora ho svolto pochi allenamenti. Ho tanti sogni nel cassetto, ma aspetto a svelarli".
Nicky si aggiunge all’altro atleta paralimpico della Virtus Andrea Lanfri. Dovendo mettere da parte l’atletica a causa di un regolamento sulle protesi in fase di evoluzione, nel 2019 Andrea si è dedicato all’altra sua passione: l’alpinismo. Dopo aver aperto l’anno con i 6.300 metri del Chimborazo e aver proseguito con Monte Rosa e Monte Bianco, nelle ultime settimane dello scorso anno Lanfri ha affrontato con successo la vetta Hiunchuli, in Nepal, a 7.300 metri. Una sorta di prova generale in attesa di realizzare il sogno: l’Everest.
“Il 2020 dovrebbe essere l’anno in cui realizzare i miei due desideri più grande: la scalata dell’Everest e la partecipazione ad una Olimpiade” ammette Andrea. “Sono i sogni che ogni alpinista e ogni atleta coltiva sin da piccolo e anche io proverò a renderli realtà”. Le Paralimpiadi sono in programma ad agosto in Giappone. “Ho cominciato la preparazione atletica. L’appuntamento sarà preceduto dal Campionato Europeo e da altre gare internazionali. Ovviamente dovrò ottenere la qualificazione, ma ho grande fiducia”. Un obiettivo che non va in contrasto con il tentativo di conquistare l’Everest. “Sarei il primo uomo al mondo in “questa configurazione – scherza Andrea – a conquistare la cima più alta del mondo. Mancano solo gli ultimi tasselli economici e poi potrò provare l’impresa. L’obiettivo è quello di tentare nella seconda parte del 2020”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 309
73-68
(17-20, 32-33 e 55-49)
Gesam Gas e Luce Lucca: Jeffery 14, Azzi Ne, Jakubcova 10, Cibeca Ne, Bonasia 16, Ravelli 9, Farnesi Ne, Madera 4, Zempare 17, Smorto 3 e Gregori Allenatore: Francesco Iurlaro
Limonta Sport Costa Masnaga: Colognesi Ne, Villa 9, Rulli 11, Balossi, Baldelli 15, Spinelli 6, Frost 2, Allievi 3, Pavel 10 e Davis 12 Allenatore: Paolo Seletti
Arbitri: Valleriani, Lupelli e Bettini
Come avvenuto nella partita di andata, il Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca suda parecchio nei due quarti iniziali prima di avere la meglio del Limonta Sport Costa Masnaga. Il 73-68 finale premia le biancorosse, capaci di imprimere la svolta al match grazie al tandem Bonasia-Zempare incamerando due punti preziosi in ottica classifica. Quattro cestite in doppia cifra per le locali, costrette a rinunciare a Vitari, Pastrello e senza, per la prima volta stagione, Alessandra Orsili accolta da tanti striscioni carichi di affetto da parte del pubblico di fede biancorossa.
Jakubcova-Zempare-Ravelli-Jeffery-Bonasia è il consueto quintetto iniziale delle lucchesi, al quale coach Seletti contrappone Pavel, Frost, Davis, Baldelli e Villa. Ad uscire meglio dai blocchi sono proprio le rossonere che scappano sullo 0-5 con Pavel e la tripla di Baldelli, miglior marcatrice delle sue con 15 punti. La timida reazione della Gesam viene subito annichilita da Costa, brava ad allungare sul +7 grazie a Jori Davis. Iurlaro decide di schiarire le idee alle sue giocatrici chiamando un time-out senza ricevere, però, inizialmente sperati visto che il tap-in di Spinelli, una delle tante campionesse d’Europa Under 18 presenti nei roster delle due contendenti, e l’altra bomba da tre di Baldelli valgono il 10-18, massimo vantaggio per Limonta. Nel momento più difficile della serata Lucca si affida a una Batabe Zempare in grande spolvero, già 8 punti nel primo quarto, e la tripla allo scadere della sirena firmata Chucky Jeffery chiudono il parziale iniziale sul 17-20.
Nel secondo quarto Le Mura, anche grazie all’ingresso di Smorto, trova quell’energia difensiva mancata ad inizio match, limita maggiormente le bocche di fuoco ospiti. L’ulteriore tentativo di allungo di Costa, dove la “baby” (classe 2004) Matilde Villa dimostra il suo grande talento con un match di livello, viene smorzato dal rocambolesco, frutto di tanta grinta, canestro da terra di Smorto. Nei momenti dove Bonasia rifiata in panchina, tocca a capitan Ashley Ravelli occupare la posizione di play-maker. Zempare e il libero mandato a bersaglio di Smorto valgono il primo vantaggio di serata di marca biancorossa. L’ultima parola prima dell’intervallo lungo, però, spetta alla Limonta che va al riposo in vantaggio sul 32-33 per effetto del canestro di Davis.
Al rientro dagli spogliatoi Lucca cambia volto, trascinata da un’ottima Valentina Bonasia in cabina di regia, 16 punti a referto accompagnati da quattro assist. Il gioco da tre punti della play abruzzese, la presenza dirompente sotto canestro di Zempare e Jakubcova e il tap-in sotto misura di Madera valgono il 51-43. Questa volta tocca a Seletti fermare la partita, con capitan Baldelli che cerca di tenere in linea di galleggiamento le rossonere. La tripla dell’altra capitana di serata, Ashley Ravelli, vale il +11 sul 54-43, massimo vantaggio per le padrone di casa. Rulli prova a suonare la carica per Costa infilando quattro punte nei secondi conclusivi portano Lucca e Costa all’ultimo intervallo sul 55-49.
I dieci minuti conclusivi vedono Lucca gestire con grande maturità il punteggio, permettendo alle lombarde, trainate da Villa, di rientrare soltanto sul -5. Il 6-0 di parziale griffato Bonasia sigilla il match. Decimo successo stagionale per la squadra di Iurlaro che consolida il proprio quinto posto nonostante l’impressionate serie di infortuni subiti.


