Sport
Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

Serie C, il Porcari batte tre colpi a Firenze, Nottolini passo indietro e pesante sconfitta a Cascina
La Coplat Porcari supera anche l' esame Sales Volley vincendo a Firenze per 3-0 (23-25/ 13-25/ 17-25) e continua a guidare la classifica nel girone B di serie C a punteggio pieno

Basketball Club Lucca strapazza Don Bosco e torna da Torino con una riacquisita consapevolezza di sé
15/16 – 34/41 – 40/65 - 55/88 15/16 – 19/25 – 16/24 – 15/23 Don Bosco: Coti 4, Andreutti 8, Hida 7, Lachello 2,…

Trionfo KinSori Taekwondo ai Tuscany Open 2025: oro per Palomba e Ninkovic
Grande successo per la giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, che ha conquistato un nuovo oro ai Tuscany Open 2025 di Taekwondo. Nella finale Palomba ha trionfato nello spareggio nel…

Bcl di nuovo in campo dopo la sosta: difficile trasferta in terra piemontese col Don Bosco Crocetta
Per il Basketball Club Lucca il campionato riprende dopo aver osservato il proprio turno di sosta e lo fa preparandosi ad una delle trasferte più dure, sia…

Caos totale durante la partita di Eccellenza fra Montespertoli e Viareggio, identificati sette tifosi delle Zebre
Momenti di tensione al termine della gara tra Montespertoli e Viareggio, valida per la nona giornata del girone d’andata del campionato di Eccellenza. L’incontro, disputato mercoledì sera, si…

Il ritorno di una Nazionale di calcio, il rugby e il raduno degli arbitri: grandi eventi allo stadio dei Pini
E’ grande sport a Viareggio: appuntamenti di livello internazionale che ruotano intorno al rinnovato stadio dei Pini. Calcio ovviamente, ma anche rugby e il ritiro degli arbitri di…

Serie C, il Porcari supera Montebianco e conquista la vetta solitaria della classifica
Nella terza giornata del girone B di serie C la Coplat Porcari continua la sua striscia di vittorie consecutive superando al Palacavanis il Montebianco delle ex Giulia…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 435
Domani, mercoledì 8 luglio, ultimo giorno di iscrizioni aperte per la 55^ Coppa Città di Lucca e 3^ Coppa Ville lucchesi, doppio appuntamento rallistico previsto per sabato 18 luglio, terzo evento delle corse su strada a livello nazionale, dopo la ripresa dell'attività post emergenza epidemiologica.
L'evento, organizzato congiuntamente da Automobile Club Lucca, con la collaborazione di MaremmaCorse 2.0 ed il supporto tecnico di Lucca Corse, si svolgerà nel rispetto di tutte le normative previste per il contenimento del contagio da Covid-19: per questo motivo, infatti, l'evento sarà a porte chiuse, non sarà possibile accogliere appassionati lungo il percorso proprio per evitare assembramenti, ma gli amanti dei rallies potranno seguire la manifestazione sui canali social di Aci Lucca e in diretta su NoiTv (canale 10 digitale terrestre Toscana).
Lucca, da anni provincia-simbolo in tutta Italia per il movimento rallistico si appresta dunque a riaccendere i motori dopo la lunga sosta ed il fermento intorno alla gara, tanto amata dagli appassionati e partecipata nel tempo da fior di piloti e lo fa peraltro con due validità ufficiali, quella dell'essere prima prova della Coppa Rally di Zona per le vetture "moderne" e prima anche del Trofeo di Zona per le "storiche", proponendo un percorso d'effetto, evidentemente ricavato dalla tradizione ma anche e soprattutto ponendosi come un valido sostegno all'indotto turistico del territorio, Quest'anno lo sarà più che mai, considerando che i due rallies saranno tra le poche manifestazioni di ampio respiro che vedranno la luce nell'estate lucchese. L'organizzazione, in questi mesi di lavoro preparatorio ha lavorato a braccetto con le istituzioni, le quali hanno mostrato una forte e costruttiva collaborazione al fine di far prendere il via alla gara, ritenuta patrimonio imprescindibile del territorio.
Alle due validità ufficiali vi saranno affiancate quelle relative al Trofeo Rally Toscano e al Premio Rally ACI Lucca. È inoltre è prevista la sezione "All Stars", riservata alle vetture di particolare valenza storico-sportiva e vi saranno inoltre le titolarità "promozionali" del Trofeo Pirelli e della Michelin Zone Cup.
TRADIZIONE, SPORT E TECNICA: ECCO LE PROVE SPECIALI 2020
PROVA SPECIALE 1/4 – "SAN ROCCO"
· 11,300 km
· Paesi attraversati: Pescaglia, Focchia, Gragliana
Un percorso conosciutissimo da praticanti ed appassionati, quello del famoso "guado", usato anche per il Rally del Ciocco. La prova inizia dopo l'abitato di Pescaglia, sulla strada Provinciale S.P.60, nel territorio dell'omonimo Comune. La prima parte di prova è inizialmente (per i primi 4,10 Km) in salita con pendenza del 4/5 % circa, con fondo stradale in buone condizioni di manutenzione, la carreggiata larga circa 5,50 metri . Segue poi un tratto in discesa (per circa 3,900 Km) con pendenza del 6/7 % circa in prossimità della frazione di S. Rocco in Turrite, si lascia la S.P.60 per la comunale di per Focchia, quest'ultima con carreggiata più stretta, a larghezza media di quattro metri. Dopo circa 1,5 Km in falsopiano, inizia un tratto in salita con pendenza di circa 3/4 % per circa 1 Km. Il fondo stradale della citata comunale è in discrete condizioni di manutenzione. La prova termina prima dell'abitato di Gragliana.
PROVA SPECIALE 2/5 – "CUNE"
· 7,600 km
· Paesi attraversati: Pieve di Cerreto, Cune, Borgo a Mozzano
Un classico irrinunciabile dei rallies in lucchesia, una prova conosciut da chiunque sia appassionato o praticante di rally. Inizia Pieve di Cerreto, via Martiri della resistenza, al civico n. 7 in salita, su carreggiata ampia e con fondo stradale in discrete condizioni fino al bivio di Oneta. Segue un leggero falsopiano fino al bivio di Cune, poi in discesa, carreggiata ampia ed in buone condizioni fino in fondo alla prova, strada comunale Cune-Oneta località Catureglio, prima dell'abitato di Borgo a Mozzano. La strada interessata dalla prova speciale è interamente nel Comune di Borgo a Mozzano.
PROVA SPECIALE 3/6 – "PIZZORNE"
· 10,800 km tutti asfalto
· Paesi attraversati: Matraia, Pizzorne, Villa Basilica
Altra prova diremmo . . . "intoccabile", simbolo dei rallies lucchesi, che negli anni è stata percorsa in entrambi i sensi di marcia. La prova inizia dopo l'abitato di Colle di Matraia, sulla strada Provinciale S.P.35, nel territorio del Comune di Capannori. La prima parte di prova è inizialmente (per i primi 3,900 Km) in salita con pendenza del 5% circa, con fondo stradale in buone condizioni di manutenzione, la carreggiata di larghezza media, circa 4,5 metri . Segue poi un tratto in falsopiano (per circa 3,600 Km) entrando nel Comune di Villa Basilica e passando per l'altopiano delle Pizzorne, la carreggiata è da media larghezza e leggermente più stretta in alcuni punti, dai 4 metri ai 3 metri. Inizia poi la discesa degli ultimi 4,400 km verso l'abitato di Villa Basilica. La prova speciale finisce prima dell'abitato lasciando libere tutte le abitazioni. La carreggiata rimane delle solite caratteristiche del tratto centrale.
PROGRAMMA, LOGISTICA E PERCORSO RIVISTI SEGUENDO LE PRESCRIZIONI SANITARIE FEDERALI
Seguendo le prescrizioni Federali previste per la ripresa post Covid-19, l'organizzazione ha messo ovviamente mano al progetto di origine delle due gare, nel rispetto soprattutto di tutti i protocolli sanitari da adottare per la sicurezza attiva e passiva di tutti coloro che saranno coinvolti nell'evento.
Il percorso prevede tre distinte prove speciali da ripetere 2 volte per un totale di 59,840 chilometri di distanza competitiva sul totale di 265,840 dell'intero tracciato. Ci si è ispirati, come già accennato, alla tradizione delle "piesse" lucchesi, che assicureranno spettacolo e agonismo.
Rispetto al recente passato, variato di poco il timing della gara, con partenza alle ore 12,31 di sabato 18 luglio da Lucca Fiere – Via della Chiesa XXXII mentre l'arrivo sarà dalle ore 21,15 nello stesso luogo.
Il quartier generale dell'evento, quindi Direzione Gara, Segreteria e Sala Stampa, sarà ubicato nelle strutture di Lucca Fiere, la cui ampia area sarà anche quella del Parco Assistenza e dell'unico riordinamento previsto di metà gara.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 273
Da alcuni giorni è in pieno svolgimento l'attività del bowling agonistico, la federazione infatti ha emanato un nuovo calendario che porta gli atleti sulle piste osservando tutte le normative per l'emergenza covid 19. In particolare si sta disputando il campionato Regionale di singolo per varie categorie, questo porterà i migliori giocatori toscani al più importante Campionato Italiano che si disputerà in settembre in Emilia Romagna, dove in gara ci sono i bowlers lucchesi dell’Asd Bt Astroline Lucca che stanno ottenendo già buoni risultati.
Al centro bowling di Prato si è infatti disputata la seconda prova del regionale, mentre la prima si era giocata a Vada. Al termine di questa seconda tornata i giocatori dell’Astroline sono in lizza in tutte le categorie per partecipare alle finali italiane.
Nelle categorie maschili, in M1: Pierfrancesco Franchini si trova a soli 5 punti dalla qualifica, in questa categoria vede in testa a punteggio pieno Alessandro Nieri dell’All Star di Fornacette, nella M2: lotta a tre tra due giocatori pratesi e il presidente del team lucchese Roberto Franchini, nella M3: primo e secondo posto per due portacolori della società di Lucca, Michele Boldrini e Massimo Convalle, infine nella M4 seconda piazza per Nicolò Convalle a soli quattro punti dal primo in classifica Alessio Campani del Club Perle Nere di S. Romano Pisa.
Nelle categorie femminili, nella F2 le due portacolori dell’Astroline Lucca, Roberta D'Elia e Veronica Baldi sono rispettivamente al secondo e al terzo posto della classifica come al secondo posto troviamo Benedetta Crudo nella F4.
Il campionato Regionale di singolo si concluderà questa settimana sulle piste del Palasport Bowling Lucca a San Vito con le gare che si giocheranno nei giorni di giovedì 9, venerdì 10 e domenica 12 luglio.
Da evidenziare che la stagione del bowling agonistico a Lucca non si ferma al regionale, ma va avanti con domenica 19 luglio quando si giocherà la prima delle tre fasi di singolo per la categoria esordienti e il 30, 31 luglio per la seconda tappa del circuito senior, sempre sulle piste del PalaBowling Lucca di S. Vito.


