Sport
Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 143
BAMA ALTOPASCIO 55
FROGS CASTELFRANCO 44
(17-14; 35-24; 51-30; 55-44)
Arbitri: Belgodere e Cecchini
BAMA: Del Frate 9, Vanacore 4, Bondì 16, Iozzelli, Jeffrey 11, Creati 3, Cedolini 3, Bianchi, Stefanini, Cartacci 6, Chiti 3, Lorenzi n.e. All. Giuntoli
CASTELFRANCO: Daini, Maggiorelli 1, Vallini 17, Bianchini, Mandroni, Fiorenza 2, Maltese 5, Castellacci, Deiana 7, Nguyen, Pertici 3, Giungato 9. All. Iacopini
"E tutto va come deve andare" cantava Max Pezzali. Sì, tutto è andato come da pronostico, anche se vista la settimana con presenze all'allenamento più idonee ad una briscola, o al massimo un burraco, piuttosto che al basket c'era qualche timore.
Così come c'era timore che per avere rotazioni sopra il minimo sindacale coach Giuntoli abbia dovuto utilizzare anche Cartacci, zoppicante, e Cedolini, che ha giocato senza produrre scatti per non peggiorare il problema muscolare. Ne è uscito un match godibile per alcuni tratti, inguardabile per altri. Alla fin fine la notizia più bella è stata finalmente una percentuale dall'arco degna delle mani rosablù.
Un 5 su 10 dai 6,75 che si spera sia il viatico verso medie costantemente più consone. Nel primo quarto regna l'equilibrio con i ragazzi di Iacopini molto più reattivi degli altopascesi. Castelfranco infatti applica alla lettera una delle prerogative essenziali di una squadra che vuole vincere: i rimbalzi in attacco.
I Frogs si buttano su ogni pallone come se fosse l'ultimo ad ogni tiro dei compagni, spesso strappandolo di mano agli atleti Giuntoli Band, che invecead ognti tiro si fermano in contemplazione, sperando che il proprio compagno faccia canestro. "Le partite quasi sempre le vincono le squadre che vanno a rimbalzo in attacco come se andassero in guerra" recitava coach Tanjevic. Parole sante, da scolpire nella pietra.
Se ora basta altro per avere un referto rosa in futuro, quando il coefficiente di difficoltà salirà, non basterà. 17-14 sulla prima sirena con ottimi Bondì e Del Frate (2 su 2 dall'arco). Secondo quarto e sulle rotazioni il Bama trova punti preziosi da Cartacci e rimbalzi a vagonate da Bini Enabulele, mentre Cedolini, Bondì e Creati colpiscono dai 6,75. Sul fronte opposto Giungato e soprattutto l'ottimo Vallini non mollano.
Alla pausa lunga il gap è in doppia cifra (35-24) e la terza frazione vede il Bama andare oltre il ventello (51-30) mostrando sprazzi di buon basket. Ultimo periodo e la zone press di Iacopini, unita a stanchezza, rotazioni e deconcentrazione totale dei rosablù, permette ai Frogs di rosicchiare lentamente il gap. Approfittando soprattutto di un attacco altopascese sterile come una sala operatoria (la miseria di 4 punti segnati in 10').
Finisce con il solito attacco asfittico (55 punti segnati) e la solita difesa affidabile (44 punti concessi). Se sulle tribune del vetusto PalaBox ci fosse stato Bozo Maljkovic sarebbe impazzito dalla gioia. Adesso pausa salvifica in attesa della fase ad orologio (16/5) con calendario da definire, vista l'agevole vittoria della Libertas Lucca a Pescia. Fatto questo che dimostra come, nonostante le assenze, con una prestazione quasi sufficiente quei due punti sarebbero stati rosablu. Speriamo non pesino nella seconda fase.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 152
È festa grande per l’atletica italiana e per la Virtus Lucca che vedono avverarsi il sogno olimpico. L’atleta virtussino Marcell Jacobs, componente del quartetto azzurro della 4x100, dopo una strepitosa prova in semifinale che vale la conquista della qualificazione per Tokio 2020 e per i Mondiali di Eugene 2022, in finale fa registrare lo straordinario tempo di 8”91 - nella seconda frazione della staffetta - che lo pone di diritto tra i migliori velocisti al mondo. Un risultato stellare che riempie di orgoglio il mondo dell’atletica tricolore e in particolar modo la società lucchese che ha visto Jacobs crescere in modo esponenziale sprint dopo sprint.
Il week-end della Virtus è arricchito poi dal gran risultato di Marta Castelli che, in gara a Roma negli 800, fa registrare il primato personale di 2’11”63, conquistando punti preziosi per la squadra femminile nel campionato di società su pista.
Altro splendido tempo è quello del mezzofondista Junior Filippo Sodini che chiude i 3000 in 8’54”31 scrivendo il primato personale e strappando il pass di qualificazione per i campionati italiani Juniores in programma a Grosseto dal 18 al 20 giugno.
Ottimo esito anche nelle gare degli Allievi impegnati a Firenze: si parte con lo splendido secondo posto di Marina Senesi nella gara femminile dei 1500. Nella stessa distanza maschile, quinto posto per Gabriele Chelini, sesto per Walid Hallami e settimo per Leonardo Quilici. Tutti raccolgono i frutti del lavoro seminato dai tecnici Enrico Carelli e Cristiana Lucchesi. Risultati molto positivi anche per Daniel Galligani terzo nella 400 ostacoli e quinto nella 100 metri.
Nella gara femminile dei 400 buon quinto posto per Viola Bartolini.
Nel salto in lungo, sesto Carlo Bresciani e settima Matilde Balducci rispettivamente nella gara maschile e femminile.
Quinta Eva Gushchina nel salto con l’asta. Si chiude con il terzo posto per Gicel Turri nel lancio del peso.


