Sport
Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 463
Nel momento clou della stagione dell’atletica outdoor, la Virtus Lucca continua a trovare conferme nelle prestazioni e nei brillanti risultati dei propri atleti. Domenica 23 giugno, in occasione dei campionati toscani Assoluti e Promesse che si sono svolti al Campo Scuola Moreno Martini, la società del presidente Caturegli ha fatto ancora una volta incetta di medaglie. Il risultato di maggior prestigio è quello di Carolina Fraquelli, l’atleta allenata dal tecnico Enrico Carelli che, al termine di una gara impeccabile, conquista contemporaneamente il doppio titolo di campionessa toscana dei 5000 metri sia Assoluti sia Promesse riscrivendo anche il primato personale (16’44”25). Tanti i podi: argento per Carlo Bresciani nel salto in lungo Assoluti e per la staffetta 4x400 Assoluta composta da
Matteo Leverotti, Riccardo Pintus, Filippo Sodini e Nicolò Bertelloni. Bronzo Promesse invece per: Nicolò Bertelloni nei 200 metri; Riccardo Pintus e Gioia Ferretti negli 800 metri. Nel salto triplo buona prova per Cecilia Naldi e Aurora Massaglia rispettivamente quarta e quinta.
Domenica poi, il Campo Scuola Moreno Martini, oltre ai campionati toscani Assoluti e Promesse, ha ospitato anche il campionato toscano Allievi che ha visto la vittoria di Augusto Orsi nei 400 ostacoli, di Marco Pardini nel salto in lungo e di Agnese Mattii nel salto con l’asta. Medaglia d’argento per Elia Bani nei 200 metri, gara in cui la Virtus piazza tre atleti nelle prime tre posizioni Federico Fragnelli terzo e Senal Kankanige rispettivamente terzo e quarto; per Alessandro Vanni nel salto in alto e per Elena Abetini nel salto triplo. Ottimo quarto posto poi per Sauro Fanucchi nel martello.Ottime indicazioni anche dal Campionato toscano Staffette Ragazzi/Ragazze e Cadetti/Cadette con l’oro per la staffetta 3x1000 Cadetti con Leonardo Santangelo, Luca Pasquini, Giulio Guccione che strappano il titolo di campioni toscani. Argento per la staffetta 4x100 Cadetti composta da Lorenzo Umberti, Davide Ricci, Federico Serafini e Francesco Biagioni e bronzo per la staffetta 3x1000 Cadette composta da Maia Fava, Sofia Polimeno e Cassandra Pierazzini e per la staffetta 3x800 Ragazze composta da Chrismaelie Felici, Sara Lombardi e Angelica Campello.
Nella giornata di sabato, a Perugia, un super Mattia Paterni, impegnato nei 110 ostacoli, con il tempo di 15.49 strappa il pass per i campionati italiani Promesse.
Un altro risultato eccellente infine per l’ultimo arrivato in casa Virtus, il kenyano Bonifacio Fundi Njiru che nella celebre 10km di Amiens in Francia, ha battuto il record della gara con 28’51.
Nella stessa gara secondo posto per Violette Ndayikengurukiye.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 592
Scatta lunedì 1 luglio al Palasuore l’edizione 2024 di “A tutto campo”, il basket camp organizzato dal Bf Porcari per ragazze nate dal 2007 al 2012. Cinque giornate intense, dalle 9 alle 17, con pranzo nei locali delle suore Cavanis, che consentiranno alle atlete di crescere soprattutto sul piano della tecnica individuale.
A tenere il corso saranno Gabriele Grazzini e Alessandro Petrini, ormai al terzo appuntamento con i camp di Porcari; lo staff è inoltre completato da Francesca Mariotti, nutrizionista, dal mental coach Emanuele Prosperi e da Francesca Salvioni, coach e responsabile tecnico del Bf Porcari.
“Dal punto di vista tecnico per il camp di quest’anno – dicono Grazzini e Petrini - vogliamo dare alle ragazze degli spunti differenti sul gioco rispetto alle cose a cui sono abituate. Visto che abbiamo il tempo per sviluppare una progressione, parleremo delle tre posizioni del campo che solitamente sono meno frequentate: angolo, mezzo angolo e post alto. Nella progressione parleremo quindi di spaziature, 1c1 con palla e senza palla e collaborazioni. Ogni giorno ci sarà un segmento dedicato al tiro”.
Alessandro Petrini, 44 anni, lucchese, nel 2003 ha conquistato da assistente lo scudetto Under 20 con la Pallacanestro Reggiana, nel 2004 ha vinto il Trofeo delle Regioni da capoallenatore e fino al 2006 ha collaborato con il settore squadre nazionali come assistente della Nazionale Under 16. Rientrato a Lucca, da assistente della Pallacanestro Lucca nel 2012 ha vinto il campionato di B2. Da capoallenatore nel 2016 ha vinto il campionato di Prima Divisione con la Polisportiva Capannori prima di trasferirsi negli Stati Uniti. Nel 2017/18 ha allenato la squadra maschile della Fdr High School e dall’anno successivo è passato al femminile iniziando con la Cristo Rey High School con la quale ha vinto la Division. Dal 2019 al 2022 è stato assistente al Five Towns College mentre da quest’anno è nello staff del City College of New York che partecipa alla Ncaa D3.
Gabriele Grazzini, 41 anni, montecatinese, è reduce da una stagione come capoallenatore a Bergamo Basket 2014 dove ha vinto il campionato di B interregionale. Vasta la sua esperienza in campo cestistico: ha iniziato all’Agricola Gloria Montecatini nel 2002, quindi Veroli, Civitanova, Omegna, Mantova (A2), Montichiari, Tigers Forli, Bergamo Basket 2014, Assigeco Piacenza, Apu Udine e di nuovo Bergamo. Nel mezzo esperienze negli Usa alla New Vision Sport e alla Flyers Wels. Fiba coach, allenatore nazionale, ha avuto un’intensa attività come organizzatore di camp in Italia e all’estero, ha svolto attività di scouting in Francia, Serbia, Regno Unito e Usa e ha una vasta esperienza sia nel settore professionistico che a livello di settore giovanile.
Emanuele Prosperi oltre che mental coach, è anche un tecnico di riequilibrio posturale oltre che mindfulness operator.
La sua vita lo ha portato continuamente a continue evoluzioni, rendendolo consapevole di quanto sia fondamentale far crescere ed aiutare, nella loro evoluzione, le persone.
Il suo fine è quello di aiutare a migliorare la qualità della loro vita, dando loro la consapevolezza di poter raggiungere qualsiasi obbiettivo. E’ una figura che negli anni sta diventando importante anche nel campo sportivo.
Francesca Mariotti è una biologo nutrizionista che ha conseguito nella sua giovane carriera già diverse specializzazioni sul tema alimentare, e la sua partecipazione al Sanis (scuola di nutrizione ed integrazione nello sport) rende ancor più rilevante la sua presenza al Camp.
Un’ottima consulente nutrizionale che ama in modo sviscerato la sua professione tanto d’aver dichiarato: “La passione per il mio lavoro è il segreto per combattere la stanchezza”.
- Galleria: