Sport
Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 465
Tutto pronto a Porcari per la prima edizione della Toscanagol Summer Cup. A partire da mercoledì (3 luglio) alle 20 lo stadio comunale 'Daniele Giusfredi', gestito dall'Asd Academy Porcari, ospiterà una serie di tornei serali rivolti a giocatori e giocatrici di ogni età. L'iniziativa promette di trasformare lo spazio sportivo in una sorta di villaggio estivo capace di offrire ai partecipanti e agli spettatori l'opportunità di trascorrere serate all'aria aperta tra calcio, convivialità, vetrine e occasioni di socializzazione che andranno avanti fino alla fine del mese in collaborazione con le associazioni di Porcari.
La Toscanagol Summer Cup è stata pensata con un'attenzione particolare al calcio femminile, in costante crescita anche a livello locale, con due macro-categorie che permetteranno sia alle giovanissime sia alle ragazze più grandi di competere con le loro squadre. Le partite si disputeranno sulle due metà campo in sintetico e nell'attiguo campo a 5.
Ulteriore fiore all'occhiello di questa prima edizione sarà il torneo di street soccer 2 contro 2, che si svolgerà nella nuova 'gabbia' allestita recentemente allo stadio di Porcari e che inaugurerà una modalità di gioco dinamica e avvincente.
Dice Susy Rovai, consigliera comunale con delega allo sport: "Siamo felici di ospitare la prima edizione di un evento che fa dello sport un'occasione ampia di socializzazione. Grazie a Toscanagol, che ha intuito le potenzialità di Porcari, e al presidente dell'Academy, Stefano Silla, per la capacità di fare rete con tutte le associazioni che rendono il nostro territorio un esempio virtuoso di comunità che funziona".
Ad accompagnare le serate allo stadio ci sarà anche Radio Garage: un'occasione di amplificare la 'voce' del paese, con ospiti sempre diversi, e per raccontare gli eventi in corso e i punti di forza espressi da Porcari, a partire dall'eccellenza nel comparto cartario fino alla vivacità dell'offerta culturale proposta tutto l'anno.
Lo stadio 'Giusfredi' sarà aperto a tutti senza necessità di acquistare un biglietto d'ingresso. Per celebrare questa prima edizione l'organizzazione della Toscanagol Summer Cup ha deciso di offrire alle squadre partecipanti completi da gioco di vari colori, forniti dall'azienda Ottoquadro, e il tesseramento Aics. Le partite si disputeranno dal lunedì al venerdì a partire dalle 20, mentre il sabato il calcio di inizio è previsto alle 19.
Sono 36 le squadre iscritte nelle varie categorie, formate da gruppi di familiari, amici, vicini di casa o compagni di scuola, che nella scelta del proprio nome non hanno tralasciato una certa dose di ironia. Nel femminile senior si contenderanno la vittoria Le ultime, Marginone Toscogas, Le bimbe della nutria e Atletiche ma-scarpone. Nella categoria femminile giovanile e junior gareggeranno le squadre delle Azzurre, Verdi, Bianche e Gialle.
Per quanto riguarda le squadre maschili del 2010, partecipano Bocafiga, Borussia Dortmund, Hertha Vernello, Dream team, Il pescatore, Asd Ghivizzano e Divano Kiev. Tra le squadre del 2011 ci sono Koala soccer school, Fc Pirrone, Football United, Bayern Minkien, Shrek, Stallions e Paris San Donato. Nella categoria del 2012 si daranno 'battaglia' i Gladiatori, Soccer friends, Old fox, i Pappamolla e Paris San Gennaro team. Per il 2013 le squadre iscritte sono Fifa Boys, Fc i Gunners, Real Blancos, Real Ponte e Performance soccer training. Infine, nella categoria 2015-2016, si sfideranno Real Porcari, Fc Ostinati, Real Polli e Fc Amici Real.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 488
Nella serata di venerdì 28 Giugno si è tenuta la festa sezionale in occasione dell’assegnazione del Premio “Città di Lucca” 2024, organizzato dal Consiglio Sezionale guidato dal presidente Antonio Ruffo. L’evento ha assunto un significato celebrativo speciale per la sezione di Lucca, cadendo in corrispondenza del suo ottantacinquesimo “compleanno” essendo stata fondata nel 1939.
Per quest’occasione speciale gli associati si sono ritrovati numerosi presso la prestigiosa cornice della Sala del Capitolo nel complesso storico del Real Collegio nel centro storico cittadino. Alla serata hanno partecipato, per i saluti istituzionali il Vice Sindaco di Lucca Antonio Minniti, l’Assessore allo Sport Fabio Barsanti, a cui sono state donate le divise da arbitro con i loro nomi, il presidente del Comitato Regionale FIGC Paolo Mangini, tutti i presidenti delle sezioni AIA toscane, i vari colleghi toscani impegnati nelle commissioni nazionali e nel Settore Tecnico, il presidente CRA Toscana, Tiziano Reni accompagnato dalla commissione al completo ed i componenti del comitato nazionale AIA Riccardo Camiciottoli, Luca Marconi e Katia Senesi; il ricco parterre di ospiti è stato impreziosito ulteriormente dalla prestigiosa presenza del presidente dell’AIA Carlo Pacifici.
Vista la recente scomparsa del dirigente arbitrale Giovanni Stevanato il presidente Ruffo ha voluto iniziare la serata tributandogli un minuto di raccoglimento in suo ricordo.
Un video celebrativo dell’evento, che ha ripercorso vari momenti di vita associativa con interviste ad alcuni dirigenti ed arbitri lucchesi, ha introdotto i saluti delle autorità cittadine, focalizzati sulla importanza del ruolo dell’arbitro anche nella “società”; a seguire l’intervento iniziale del presidente Ruffo che ha ribadito la necessità di avere il supporto delle istituzioni per questa realtà sportiva che rappresenta la città non solo a livello nazionale ma anche con il premio più prestigioso dedicato alla “Città di Lucca”, ribadendo la funzione fondamentale di questa attività per la formazione e la crescita dei giovani. L’evento è proseguito, entrando nel vivo della celebrazione, con l’assegnazione dei riconoscimenti e premi agli associati che nell'anno passato si sono particolarmente distinti nella loro attività tecnica o associativa.
Altro momento significativo in termini affettivi per gli arbitri lucchesi è stata la presentazione del libro di memorie “Fischiando in giacchetta nera” scritto dallo scomparso collega Giorgio Lunardi; per l’occasione era presente l’intera sua famiglia come ospite gradita.
I riconoscimenti, per l’impegno ed il contributo al prestigio nazionale della sezione lucchese, sono andati al componente della C.O.N. DIL. Silvio Gemignani, al componente CRA Toscana Riccardo Bianchi, ai componenti del Settore Tecnico Vittorio Bini e Massimiliano Luporini ed al referente degli Esperti Legali della Toscana Michele de Francesca.
I premi sezionali sono stati assegnati ai colleghi maggiormente distintisi nella loro attività: Tommaso Bassetti e Gabriele Fiorillo (A.E. promossi alla CAN D), Guido Baldassari (O.A. a livello Nazionale) Cristiano Biagini (A.E. a livello Regionale), Edoardo Bianchi (A.E. emergente a livello Regionale), Daniele Vicari (A.A. distintosi a livello Provinciale), Danilo Gambardella (O.A. a livello Nazionale), Anna Nanini (A.E. emergente a livello Provinciale), Federico Bertini (A.E. distintosi a livello Provinciale), Mario Landucci (O.A. a livello Provinciale).
Il momento clou della celebrazione è stato significativo, oltre che a livello associativo, principalmente a livello umano: l’assegnazione del premio “Città di Lucca” 2024 al presidente CRA, Tiziano Reni. La Toscana grazie al suo lavoro, in continuità con il recente passato, è una regione che parla un’unica lingua in termini associativi e tecnici, fornendo alle commissioni nazionali numerosi giovani di alto livello, in grado di distinguersi nelle categorie superiori.
Il termine della celebrazione ufficiale è coinciso con l’intervento del presidente nazionale; Pacifici ha ribadito agli associati come si debba essere orgogliosi di appartenere all’AIA, un’associazione che da prova della solidità dei propri principi fondativi anche e soprattutto in occasioni difficili come quello rappresentato dal contesto sportivo attuale in cui molto spesso siamo chiamati ad operare.
Le celebrazioni si sono poi trasferite nel porticato del cortile interno per la cena conviviale dove si sono concluse con il taglio della torta celebrativa dell’evento.
- Galleria: